Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 24 Marzo 2019 08:08 |
Nel pubblicare il programma delle nostre attività nel mese di aprile, si coglie l'occasione per precisare che, diversamente da quanto indicato in precedenza, venerdì 29 marzo la Busacca di Francesco Piccolo rappresenterà per noi Il malato immaginario di Molière (locandina in allegato).
Programma attività aprile 2019
Lunedì 1° aprile, ore 18, sala Contaldo: prof. Giancarlo Vallone (Unisalento) presenta il libro del prof. Salvatore Barbagallo (Unisalento), La guerra di Messina 1674-1678. «Chi protegge li ribelli d'altri principi, invita i propri a' ribellarsi».
Venerdì 5 aprile, ore 18, sala Contaldo: dott. Michele Cuppone, La Natività di Caravaggio:la sfortuna di un capolavoro.
Lunedì 8 aprile, ore 18, sala Contaldo: prof. Vincenzo Mello, Fiera Internazionale di Floricoltura My Plant&Garden a Milano.
Venerdì 12 aprile, ore 18, sala Contaldo: Ciclo Corpore Sano, dott. Luigi Tagliaferro (Dirigente medico ospedale Vito Fazi ,Lecce), Le epatiti virali: conoscerle per prevenirle.
Lunedì 15 aprile, ore 18, sala Contaldo: dott.ssa Elisa Albano, Le storie. Valore catartico ed educativo delle narrazioni..
Venerdì 26 aprile, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Busacca di Francesco Piccolo presenta L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello.
Lunedì 29 aprile, ore 18, sala Contaldo: Assemblea dei soci
|
News Università Popolare
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Lunedì 18 Febbraio 2019 15:09 |
A causa dell'assenza di soci e membri del Consiglio Direttivo nella data precedentemente indicata, l'Assemblea dei soci programmata per il 1° marzo è stata rimandata a giovedì 7 marzo alle ore 18, in Sala Contaldo. Si pubblicano qui di seguito e si allegano la convocazione, completa di ordine del giorno, e il programma aggiornato del mese di marzo:
Convocazione Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Contaldo del Palazzo della Cultura per giovedì 7 marzo 2019 alle ore 17,30 in prima convocazione e 18,00 in seconda convocazione col seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale dell’Assemblea precedente.
2) Comunicazioni della Presidente.
3) Approvazione del Bilancio 2018
4) Uscita culturale di domenica 31 marzo: mezzi di trasporto
5) Programmazione gita di fine anno
6) Suggerimenti per la programmazione culturale
7) Sondaggio di gradimento sulla rassegna teatrale
8) Gruppi whatsapp: regole di comportamento e partecipazione.
9) Varie ed eventuali.
UNIVERSITA' POPOLARE ALDO VALLONE GALATINA
Programma aggiornato attività marzo 2019
Lunedì 4 marzo, ore 18, sala Contaldo: Big eyes, cineforum a cura di Roberta Lisi
Giovedì 7 marzo, ore 18, sala Contaldo: Assemblea dei soci.
Lunedì 11 marzo, ore 18, sala Contaldo: prof. Pietro Giannini (emerito Unisalento) presenta il libro di Pasquale Geusa, Appannate visioni
Venerdì 15 marzo, ore 18, sala Contaldo: avv. Cosimo Cascione, Diritti dei minori nella separazione tra coniugi
Lunedì 18 marzo, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, Tommaso Margari, Il mistero della guglia orsiniana: teomagia di Messer Matteo Tafuri.
Venerdì 22 marzo, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, dott.ssa Valentina Pagano, L'insediamento medievale di Tabelle.
Lunedì 25 marzo, ore 18 Sala Contaldo: Prof. Giovanni Marchese, Callimaco e la poesia in età Ellenistica.
Venerdì 29 marzo, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Busacca di Francesco Piccolo presenta L'avaro di Molière.
Domenica 31 marzo: Gita culturale: Insediamento medievale del borgo di Tabelle tra Galatina-Galatone a cura della dott.ssa Valentina Pagano e con la presenza di Paolo Sansò (segue programma)
Info: cell 324 742 9791 |
Soci
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 10 Febbraio 2019 12:24 |
Con un po' di ritardo, ma con grande piacere, pubblichiamo l'elenco degli iscritti di quest'anno accademico, 2018-2019. Elenco che conferma il trend positivo cominciato l'anno scorso, con un incremento notevole delle iscrizioni, che supera ormai abbondantemente quota 100.
1) STASI BEATRICE
|
|
|
2) PANARELLI FRANCESCO
|
|
3) STEFANELLI FERNANDO
|
|
4) SCHULZ DAGMAR
|
|
|
5) OLIVIERI MARINELLA
|
|
6) ANTONICA IVANA
|
|
7) PAGLIALONGA M.PAOLA
|
|
8) PAGLIALONGA ROSARIA
|
|
9) CUCCO GIOVANNA
|
|
10) CAMPA ANTONIO
|
|
11) GALARDI ESTELLA
|
|
12) MARCHESE GIOVANNI
|
|
13) ROMANO ANTONIA
|
|
14) LINCIANO ANTONIO
|
|
15) STOMACI LUIGI
|
|
|
16) PASCALI MARIA
|
|
|
17) VALLETTA ROSA ANNA
|
|
18) PISANELLO CLAUDIO
|
|
19) DE MATTEIS M.LUCE
|
|
20) LARGO TONINO
|
|
|
21) SEDILE GIOVANNI L.
|
|
22) CONGEDO COSIMO
|
|
23) MANGANO FRANCESCA
|
|
24) APUZZO MARILINA
|
|
25) GEMMA GIULIANA
|
|
26) GEMMA VITTORIO
|
|
27) MARRA ADELE
|
|
|
28) QUARTA APOLLONIA
|
|
29) BELLO LUCE ANNA
|
|
30) DE GENNARO GIANNA
|
|
31) PICCOLO ROSITA
|
|
32) MANGIA BIANCA
|
|
33) BOZZETTI MARIA RITA
|
|
34) LISI ROBERTA
|
|
|
35) MIGLIORE ENZA
|
|
|
36) LISI CLAUDIA
|
|
|
37) BRIGANTE MARIA DONATA
|
|
38) MIRABELLA FRANCESCA
|
|
39) DE PASCALIS LUCIA
|
|
40) CIPRIANI IVANA
|
|
|
41) MITA FERNANDO
|
|
42) DISO MATILDE
|
|
|
43) CALABRESE UBALDO
|
|
44) TOSCANO RITA
|
|
|
45) MANGIA ANTONIO
|
|
46) SANTORO MARIA TERESA
|
|
47) MASCIULLO CLAUDIA
|
|
48) MASCIULLO ALFONSINA
|
|
49) DE MARTINO GIUSEPPE
|
|
50 DE SALVATORE TORSELLO VANDA
|
51) TARTARINI ANNA RITA
|
|
52) LUCERI RITA
|
|
|
53) SODO GIANNA
|
|
|
54) MAURO NICOLA
|
|
|
55) CONGEDO MARIA GRAZIA
|
|
56) DE CARLO VINCENZO
|
|
57) GIANI ALESSANDRA
|
|
58) TUNDO ANTONELLA
|
|
59) ANTONACI MARIA
|
|
60) CAPUTO TERESA
|
|
|
61) D'ERRICO DANIELA
|
|
62) NASSISI ADELE
|
|
|
63) FIOSCHI DANIELA
|
|
64) CIARDO ADELE
|
|
|
65) COSTANTINI MARCELLO
|
|
66) MAZARA CATERINA
|
|
67) ROLLO ANTONIO
|
|
68) DE LUCA ANTONELLA
|
|
69) LONGO ANNA MARIA
|
|
70) CONGEDO ALESSANDRA
|
|
71) ANTONACI MARIA TERESA
|
|
72) DE PAOLIS ALESSANDRA
|
|
73) CUDAZZO OFELIA
|
|
74) ALOISI RITA
|
|
|
75) CAFARO MARCELLO
|
|
76) CARIOGGIA GIACOMINA
|
|
77) NUZZACI ADA
|
|
|
78) MARRA LUCIA
|
|
|
79) CARROZZO GIULIANA
|
|
80) APRILE SANTA PAOLA
|
|
81) O' CONNOR HELEN BEATRICE
|
82) MAZZARELLA MARIA
|
|
83) STASI INGRID
|
|
|
84) PUISCOPO ANTONIO
|
|
85) MEMMI MARCELLO
|
|
86) TUNDO MIRELLA
|
|
|
87) MENGOLI PAOLO
|
|
88) GUERRIERI ROSALBA
|
|
89) CONGEDO MARIA ANTONIETTA
|
90) SPAGNOLO GIOVANNA
|
|
91) SPAGNOLO FILOMENA
|
|
92) VANTAGGIATO DANIELA
|
|
93) SERRA MAURA
|
|
|
94) AMATO LUCIA
|
|
|
95) CHITTANI PIERA
|
|
|
96) PAPADIA GIOVANNA
|
|
97) CONESE FRANCESCO
|
|
98) PALAMA' GIULIA
|
|
|
99) BENEGIAMO LUCIO ANTONIO
|
100)ALBISANI ERMINIA
|
|
101) PEDONE MARIA LUCIA
|
|
102)TARANTINO SAVERIO GIACOMO
|
103)FARATI RENATA
|
|
|
104)NAPOLETANO MARIA
|
|
105 NUZZACI CESARIA
|
|
106)CANDITO NADIA
|
|
107)STIFANI MARIA ASSUNTA
|
|
108)BLACO DOMENICO
|
|
109)PARISI ELEONORA
|
|
110)DE PASCALIS RAFFAELLA
|
|
111)CAMPA VALENTINA
112) DE PREZZO NILDE
113) RIVIECCIO JENNIFER
114) PUZZELLO LUCIO ROCCO
115) DONNARUMMA ALDA DANIELA
116) MARRA ANTONIO
|
|
|
|
|
|
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Mercoledì 30 Gennaio 2019 16:51 |
UNIVERSITA' POPOLARE ALDO VALLONE GALATINA
Programma attività febbraio-marzo 2019
Venerdì 1° febbraio, ore 18, sala Contaldo: Prof. Fernando Fiorentino, Giustizia, verità e amore nel pensiero di S. Tommaso
Lunedì 4 febbraio, ore 18, sala Contaldo: Dear John, cineforum a cura di Roberta Lisi
Venerdì 8 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, prof. Paolo Sansò (Unisalento), La scienza che scoprì il tempo. Variazioni climatiche
Lunedì 11 febbraio, ore 18, sala Contaldo: prof. Antonio Marzo (Unisalento), Sublime e comico nella letteratura italiana
Venerdì 15 febbraio, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Samuela Pagani (Unisalento), Libertà e spiritualità nella cultura araba
Lunedì 18 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, dott.ssa Giovanna Maria Paiano (Unisalento, Scuola di Placetelling), Tra Galatina, le Tremiti e Roma: le esperienze di una placeteller
Venerdì 22 febbraio, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Compagnia Theatrum diretta da Raffaele Margiotta presenta Virgole di teatro e musica – Ridere è il bisogno dell’anima
Lunedì 25 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo Corpore sano, dott.ssa Elisa Albano, Esercizi quotidiani per allenarsi a una felicità possibile
Venerdì 1° marzo, ore 18, sala Contaldo: Assemblea dei soci.
Lunedì 4 marzo, ore 18, sala Contaldo: Big eyes, cineforum a cura di Roberta Lisi
Venerdì 8 marzo, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Patrizia Guida (Unisalento), Donne in viaggio
Lunedì 11 marzo, ore 18, sala Contaldo: prof. Pietro Giannini (emerito Unisalento) presenta il libro di Pasquale Geusa, Appannate visioni
Venerdì 15 marzo, ore 18, sala Contaldo: avv. Cosimo Cascione, Diritti dei minori nella separazione tra coniugi
Lunedì 18 marzo, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, Tommaso Margari, Il mistero della guglia orsiniana: teomagia di Messer Matteo Tafuri.
Venerdì 22 marzo, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, dott.ssa Valentina Pagano, L'insediamento medievale di Tabelle.
Lunedì 25 marzo, ore 18 Sala Contaldo: Prof. Giovanni Marchese, Callimaco e la poesia in età Ellenistica.
Venerdì 29 marzo, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Busacca di Francesco Piccolo presenta L'avaro di Molière.
Domenica 31 marzo: Gita culturale: Insediamento medievale del borgo di Tabelle tra Galatina-Galatone a cura della dott.ssa Valentina Pagano e con la presenza di Paolo Sansò (segue programma)
Info: cell 324 742 9791 |
News Università Popolare
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Sabato 05 Gennaio 2019 21:25 |
La scelta di riservare il primo lunedì di ogni mese al nostro cineforum ci permette di cominciare il 2019 con La signora dello zoo di Varsavia: la scelta di Roberta Lisi, alla quale dobbiamo il particolare successo di pubblico e di critica della nostra rassegna cinematografica, si presenta particolarmente azzeccata per il mese di gennaio, segnato da una ricorrenza come la Giornata della memoria, tesa a rendere indelebile la tragedia dell'Olocausto. E con un appello alla memoria Roberta ha scelto di chiudere la sua bella recensione, che come sempre annuncia e presenta nel migliore dei modi il film selezionato.
La signora dello zoo di Varsavia
recensione di Roberta Lisi
Soggetto Diane Ackerman
Regia Niki Caro
Musiche Harry Gregson-Williams
Sceneggiatura Angela Workman
Interpreti Jessica Chastain, Johan Heldenbergh, Tomothy Radford, Efrat Dor
Anno 2017
Durata 127m
Genere drammatico, biografico, storico
Umanità e bestialità: qual è la linea di confine? Può un animale amare, gioire, soffrire proprio come un essere umano? E un essere umano può essere tanto bestia da dimenticare cosa sia l'amore per l'altro?
Questo è l'interrogativo che pone agli spettatori la vicenda de “La signora dello zoo di Varsavia”
Il genocidio ebreo è stato sicuramente la pagina più buia della storia dell'umanità, ed ancora oggi molti dei suoi aspetti sono sconosciuti ai più, e i fatti noti addirittura negati da alcuni.
Tanti sono stati gli eroi comuni, ma straordinari e sconosciuti, che hanno messo a repentaglio la propria vita pur di salvare il maggior numero possibile di persone dalla follia omicida del nazismo: Perlasca, Schindler, i Monument's man ed anche la bella e gentile signora Zabiski che nasconde 200 ebrei polacchi nelle gabbie degli animali dopo il bombardamento del suo zoo a Varsavia. Una donna straordinaria che parla ad una ragazza abusata come ad un animale ferito guadagnandosi la sua fiducia, che accetta la sfida della storia inventando le soluzioni più adatte al qui ed ora della sua quotidianità.
Non dimentichiamo il passato, anche se doloroso e straziante, perchè i suoi fantasmi non debbano tornare mai più, perchè nessuno debba più trovare salvezza nella gabbia di una fiera. |
News Università Popolare
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Sabato 29 Dicembre 2018 19:46 |
Dopo le festività natalizie, le attività dell'Università Popolare riprenderanno lunedì 7 gennaio, col consueto appuntamento col cineforum curato da Roberta Lisi, come sempre programmato per il primo lunedì del mese. L'ultimo venerdì è invece dedicato alla nostra rassegna teatrale, presso l'Auditorium del Liceo Artistico, anche se la passione per il teatro dei nostri soci e amici ha suggerito l'inserimento di un'altra performance, venerdì 18 aprile, affidata a un artista cittadino, Marco Graziuso. Ma ecco il programma completo, pubblicato anche come allegato:
Programma attività Gennaio 2019
Lunedì 7 gennaio, ore 18, sala Contaldo: La signora dello zoo di Varsavia, cineforum a cura di Roberta Lisi
Venerdì 11 gennaio, ore 18, sala Contaldo: Prof. Vincenzo Mello, Il futuro dell’agricoltura salentina
Lunedì 14 gennaio, ore 18, sala Contaldo: Maestro Fredy Franzutti, Arriva la bella stagione
Venerdì 18 gennaio, ore 18, sala Contaldo: Le lacrime di Achille, performance teatrale di Marco Graziuso.
Lunedì 21 gennaio, ore 18, sala Contaldo: dott.ssa Ilaria Mancarella (senologa, ASL Le-DSS) e dott.ssa Elisabetta De Matteis (Dirigente medico presso il reparto oncologico dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce) dialogano sul tema Tumori femminili: l’importanza della prevenzione come stile d vita.
Venerdì 25 gennaio, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: Giustina De Iaco presenta Clitennestra, o del crimine di Marguerite Yourcenar.
Lunedì 28 gennaio, ore 18, sala Contaldo: Dott. Antonio Mellone (Banca Intesa San Paolo), Scoppia il debito pubblico, e non è un boom economico. |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Giovedì 20 Dicembre 2018 08:45 |
Nel fitto calendario di iniziative per il periodo natalizio varato dall’Amministrazione cittadina, non potevano mancare alcuni eventi targati Università Popolare Aldo Vallone. Li accomuna un carattere teatrale che cerca di rispondere agli interessi di tanti nostri soci e amici. Il primo, intitolato C’è troppo Natale, è programmato per giovedì 20 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Contaldo del Palazzo della Cultura cittadino e prevede la partecipazione di tutti gli iscritti al nostro Laboratorio Espressivo Teatrale, diretto dal maestro Michele Bovino e coordinato dalla tutor Matilde Diso. Al termine dell’evento poetico/performativo, che prevede la recitazione di testi poetici da Jacopone da Todi a Don Tonino Bello, è previsto un festoso momento per lo scambio degli auguri natalizi tra tutti i presenti.
Il giorno successivo, venerdì 21 dicembre, l’appuntamento è invece presso l’Auditorium del Liceo Artistico cittadino, alle ore 19, per il terzo evento della nostra rassegna teatrale organizzata insieme all’I.I.S.S. Pietro Colonna di Galatina. In perfetta sintonia con il clima natalizio, il recital della Libera Compagnia Cultura Teatro Arte di Aradeo, intitolato Si chiamava Gesù e incentrato sulle figure di Maria e Gesù di Nazareth, si ispira a un classico della musica d’autore italiana come La buona novella di Fabrizio De André. Chitarra, voce e regia sono del Maestro Michele Bovino, mentre la voce narrante è quella di Adele Caggia.
Come sempre, l'invito a partecipare non è riservato ai soli soci, ma a tutta la cittadinanza. |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 02 Dicembre 2018 14:35 |
Anche questo mese cominciamo le nostre attività con un film e anche questa volta Roberta Lisi, le cui scelte cinematografiche continuano a intercettare con grande sensibilità i gusti e le aspettative del nostro pubblico, ha voluto scrivere una recensione che anticipi informazioni e chiave di lettura, in modo da rendere più godibile il nostro appuntamento cinematografico. Grazie a Roberta e buona lettura e buona visione a tutti!
WONDER
recensione di Roberta Lisi
Soggetto: R.J.Palacio
Regia: Stephen Chbosky
Musiche : Marcelo Zarvos
Scenografia: Kalina Ivanov.
Interpreti: Julia Roberts,Owen Wilson,Jacob Tremblay, Izabella Vidovic
Anno 2017
Durata 113 min
Genere: drammatico
Mai giudicare qualcuno dal suo aspetto.
Un bambino con la Sindrome di Treacher Collins (malattia congenita dello sviluppo cranio-facciale) ci porta in un mondo parallelo, un mondo fatto di persone “speciali” e uniche. Certo ognuno di noi lo è, unico e speciale, con le proprie esigenze, i propri pensieri e desideri... ma quando la diversità è un'evidente condizione fisica il disagio emotivo è inevitabile sia per chi guarda che per chi è guardato.
Scontrarsi con il bullismo, dimostrare la propria intelligenza, scoprire il valore dell'amicizia, quella vera, fanno di questa pellicola un film profondo che si avvale di una sceneggiatura volutamente leggera e accattivante.
Un film che insegna che le apparenze non sono la realtà: ci si immedesima facilmente con la figura forte e indipendente della sorella maggiore, che accetta il fratello e lo ama così come è. Ma è veramente così, lei, o è una ragazzina fragile che si sente messa da parte dai genitori concentrati sulle necessità oggettivamente urgenti del fratellino?
Un compagno di scuola che fa il bullo, il viziato, il figlio di papà... non gli manca davvero niente per attirare subito tutta la nostra antipatia e il nostro biasimo. Ma è veramente così, lui, o è succube di una madre conformista e povera di sentimenti che elimina con Photoshop la sagoma del bambino “deforme” dalla foto di gruppo perché gli ospiti non debbano chiederle di quel bambino?
La stessa cosa può essere guardata da più prospettive assumendo forme e dimensioni diverse ma rimane sempre la stessa cosa.
Perciò insegniamo ai nostri figli, ai nostri nipoti, che se rideremo di un bambino “speciale” lui riderà con noi, perché la sua innocenza è più grande della nostra stupidità.
Gentile studente,
Le invio in allegato il testo, da me rivisto, del Suo elaborato. Il voto complessivo è evidenziato in verde in cima alla prima pagina. Ho evidenziato nel corpo del testo in giallo e in rosso eventuali punti critici più (rosso) o meno (giallo) gravi del Suo discorso; in verde alcuni miei rari interventi diretti sul testo. In margine troverà anche alcuni commenti o suggerimenti.
Dato l'esito positivo della prova scritta, durante la prova orale Lei sarà esonerata da domande concernenti il commento del testo dantesco offerto a lezione (ma non dalle domande relative alla semplice parafrasi del testo).
Resto a Sua disposizione durante l'orario di ricevimento per ogni ulteriore chiarimento. Il voto sarà ovviamente tenuto presente nella valutazione finale in sede di esame, ma non necessariamente in base a una precisa media matematica. La possibilità di ottenere il punteggio massimo (30 e lode) non è infatti preclusa se il candidato ottiene all'elaborato scritto una valutazione pari o superiore a 27.
Colgo l’occasione per ricordare a chi non lo avesse ancora fatto che, per chi intende presentarsi all’esonero del 12 dicembre, è necessario prenotarsi tramite mail.
Un cordiale saluto,
Beatrice Stasi
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 04 Novembre 2018 08:16 |
Lunedì 5 novembre alle ore 18, in sala Contaldo, torna l'appuntamento mensile del nostro cineforum. Ecco una breve presentazione del film scelto dalla brava e appassionata curatrice della nostra rassegna cinematografica, Roberta Lisi:
GIFTED- Il dono del talento
recensione di Roberta Lisi
Regia : Marc Webb
Interpreti: Chris Evans, Mckenna Grace, Jenny Slate, Lindsay Duncan, Octavia Spencer, Julie Ann Emery, Keir O'Donnell, Glenn Plummer, Joe Chrest
Distribuzione : 20th Century Fox
Durata: 101'
Origine: USA, 2017
Guardiamo i nostri bambini, i nostri nipoti e mai nessuno è stato più bello, più bravo, più intelligente... Spiamo ogni sorriso, ogni movimento e vi troviamo unicità, genialità, talento e desideriamo il meglio per loro: le migliori scuole, i migliori insegnanti... perché il loro sapere può e deve essere migliore di quello del figlio/nipote del vicino, dell'amico, del parente.
Ma se ci trovassimo davanti ad un bambino realmente dotato di un talento straordinario per la matematica, come nel caso della protagonista del film, quale dovrebbe essere il nostro atteggiamento? Trattarlo come un bambino “normale” e con capacità intellettive “normali” e fargli vivere un'infanzia serena, tranquilla, a contatto con gli altri bambini (scuola, parco giochi, interessi...) così come fa lo zio Frank per la figlia della defunta sorella, o esaltare le sue capacità attraverso scuole speciali, corsi... sacrificando, però, la sua infanzia come vorrebbe la nonna materna?
I suoi amici non sarebbero più i suoi coetanei, ma persone adulte che osservano come sotto una lente d'ingrandimento, che cercano di spingere sempre più in là il limite delle capacità del bambino.
Ci siamo mai fermati a chiederci quello che vogliono realmente i nostri figli o abbiamo preso noi tutte le decisioni “giuste” per loro? Ma qual è, poi, la decisione giusta?
La lunga e dolorosa battaglia legale per l'affidamento della piccola Mary tra lo zio Frank, al quale è stata affidata la bambina appena nata dalla sorella prima di morire e che la ha allevata da solo per sei anni, e sua madre, la nonna della bambina, che non ha mai visto, non può che indurre lo spettatore a desiderare il lieto fine.
Ma qual è il lieto fine? |
|
|