Scritto da Beatrice Stasi
|
Giovedì 08 Aprile 2021 17:07 |
Programma di Aprile 2021
- Giovedì 8 aprile 2021, ore 18:00 – dott. Anacleto Romano, Direttore Medico UOC Malattie Infettive “Vito Fazzi”, Lecce – Il covid e la vaccinazione
- Giovedì 15 aprile 2021, ore 18,00 – prof. Elvio Guagnini, prof. Emerito Università di Trieste – Pro e contro il vaccino nel secondo Settecento italiano
-
- Giovedì 22 aprile 2021, ore 18:00 – dott. Elisa Albano (psicologa) Il senso di ricominciare post Covid
-
- Giovedì 29 aprile 2021, ore 18,00 – Christmas’ Carol di Charles Dickens, a cura del Laboratorio d’inglese. Introduce la prof.ssa Marinella Olivieri; partecipano (in ordine di apparizione) Alessandra Giani, Francesca Mangano, Maria Pascali, Antonella Tundo, Caterina Mazzara, Rosa Anna Valletta, Simona Pascali, Emanuela De Pascalis.
-
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Lunedì 01 Marzo 2021 20:28 |
Convocazione Assemblea dei Soci
Cari Soci, la modalità telematica che è tuttora l’unica praticabile in sicurezza per i nostri incontri rende difficile la partecipazione a un’assemblea per molti di noi. Il Consiglio Direttivo ha comunque ritenuto opportuno non rinunciare a organizzarne una, mirata, fondamentalmente, a rendere più partecipata l’organizzazione delle nostre attività in questo periodo, creando una occasione istituzionale di confronto e dialogo che permetta a tutti di proporre nuove iniziative o di segnalare eventuali problemi. La nostra prima Assemblea in modalità telematica è dunque convocata per giovedì 11 marzo alle ore 18 in unica convocazione col seguente ordine del giorno:
1) Approvazione del verbale della seduta precedente.
2) Comunicazioni della Presidente.
3) Suggerimenti per la programmazione in modalità telematica.
4) Suggerimenti per un ritorno in sicurezza alle attività in presenza.
5) I nostri laboratori: quelli attivati e quelli che vorreste attivare.
6) Report contabile e programmazione finanziaria (a cura della tesoriera).
7) Varie ed eventuali.
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Lunedì 01 Marzo 2021 12:34 |
Programma di Marzo 2021
- Giovedì 4 marzo, ore 18:00 – Ciclo «Alla scoperta del territorio»: avv. Gabriele Luciani, Aeroporto 460 posta da Campo 3450: sulla storia dell’aeroporto di Galatina
meet.google.com/trj-trfo-ctj
- Lunedì 8 marzo, ore 18,00: arch. Antonella Perrone, Le Artefici: straordinarie storie di ordinaria passione
meet.google.com/odi-nngw-qtf
- Giovedì 11 marzo 2021, ore 18:00 – Assemblea dei soci in videoconfererenza
meet.google.com/ezc-pgia-oxu
- Giovedì 18 marzo, ore 18,00 – Call for Dante: la call è aperta a soci e amici dell’Università Popolare, che potranno proporre e leggere scritti del sommo poeta di natura poetica, narrativa o saggistica da loro selezionati, in prossimità della ricorrenza del Dantedì. In apertura, reading di testi poetici a cura della prof.ssa Rosanna Valletta e del prof. Mario Graziuso.
meet.google.com/mfb-zpwd-acv
- Giovedì 25 marzo, ore 18:00: Il numero di iniziative programmate per il Dantedì ha suggerito di anticipare la nostra al giovedì precedente e di segnalare per questa data due eventi che vedono coinvolti i nostri soci:
- Maratona dantesca con la partecipazione del Laboratorio teatrale;
- prof.ssa Beatrice Stasi, Il vate e i vaticini: su Inf. XX (in collegamento dal Museo Archeologico di Taranto, in diretta sui canali Facebook e Youtube). |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Venerdì 19 Febbraio 2021 20:04 |
MARIA RITA BOZZETTI
Presentazione del libro “ Le geografie pubbliche – Le ragioni del territorio in dieci itinerari social” del Professore Angelo Turco. Interviene la Professoressa Beatrice Stasi
Unipop Galatina 18 Febbraio 2021
Ascoltare il professore Angelo Turco è molto piacevole. Colpisce il ritmo con cui parla, un ritmo calmo che fa immaginare un mondo dove muoversi con sicurezza e padronanza. Utilizza vocaboli attenti, precisi che si aprono ad una lingua colta, in cerca di sensi profondi. Ci invita con il suo intrigante dialogare ad una visione di Facebook diversa: ad un suo possibile ruolo di Pedagogia creativa, ad una sua valorizzazione in contrasto con la frequente demonizzazione per un uso superficiale e aggressivo. E per presentare il suo libro, un viaggio nel mondo telematico raccogliendo i post più significativi, ci prende per mano e ci spiega con analisi scientifica l’avventura letteraria proiettata nel web.
Con la curiosità di chi incontra un mezzo sconosciuto e si sforza di capirlo; con la competenza di chi afferma che “la scrittura rompe gli schemi, spezza i percorsi della convenzione e della convenienza”, ci confessa i primi passi, e la volontà di sforare quelle regole del web che chiedono pochi secondi di attenzione con brevi scritti. Ricorda Donald Trump, come egli si sia servito dei social per i suoi fini politici: con i suoi twitter ha raccolto 76 milioni di elettori.
Afferma che il digitale è una banda larga, che offre la possibilità di continuare l’esercizio del pensiero, comunicare la parola e permetterne la diffusione; ed è un punto di incontro tra il reale e il virtuale, in questo periodo di pandemia riuscendo a dare fruttuose relazioni al nostro tempo. Analizza linguisticamente i messaggi di fb ed evidenzia come essi pretendano una scrittura concentrata, che fermi il lettore per lo stile e per i temi di vita quotidiana. Con questa visione positiva dei social, Angelo Turco raccoglie tutti i post scritti nell’arco di un anno in un libro: sono trattati diversi temi, il Diritto, la configurazione della territorialità, la geopolitica, l’Italia.
La Professoressa Beatrice Stasi, conduttrice della serata, legge un suo recente post, sottolineando come la capacità narrativa del Professore carpisca anche il più distratto lettore e nella fusione di presente e passato si torni poi al presente con un rinnovato sguardo attento e partecipe. Nel concetto di scrittura che cambia, l’uso positivo di Facebook è sostenuto anche dalla Professoressa con un accenno al Romanzo che nel 700’ fu visto come un mezzo di perversione da alcuni e come uno strumento educativo da altri, cosi come oggi i social. Occorre tempo per mutare.
Il Professore in questa affascinante ricerca di un dialogo tramite fb con un pubblico molto vasto, non fa menzione del suo ruolo di Geografo, Professore Emerito alla IULM University: il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, intervenuto verso la fine della serata, con affettuosa enfasi sottolinea come egli non sia solo Professore ma sia Maestro della sua Disciplina e anche suo Maestro di vita.
Angelo Turco ha preferito sentirsi non Professore ma allievo di vita in questa nuova impresa nel web, una attività che ne sottolinea lo spirito scientifico di ricercatore, e l’alto livello con cui ha affrontato la nuova scrittura per fb.
Maria Rita Bozzetti |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Venerdì 19 Febbraio 2021 19:56 |
Ecco i link per rivedere l'incontro con Mario Capasso: https://www.facebook.com/100028876993415/videos/582021976103697/
la Call for Love di San Valentino: https://www.facebook.com/100028876993415/videos/587894508849777/
e l'incontro con Angelo Turco (col saluto finale di Fabio Pollice, rettore dell'Università del Salento): https://www.facebook.com/100028876993415/videos/590437045262190/
Buona visione a tutti! |
News Università Popolare
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Sabato 30 Gennaio 2021 13:02 |
Programma Febbraio 2021
Giovedì 4 febbraio, ore 18,00 – Prof. Mario Capasso (papirologo, Università del Salento), Un giallo in Egitto. Conversazione sul romanzo “Il dr. Cavendish e il Monastero della Seconda Luna”. Dialoga con l’autore Beatrice Stasi.
Partecipa con Googlemeet:
meet.google.com/dwk-ctsn-afc
Domenica 14 febbraio, ore 18,00 – Call for love: la call è aperta a soci e amici dell’Università Popolare, che potranno proporre e leggere scritti poetici e narrativi di argomento amoroso da loro selezionati. In apertura, reading di testi poetici a cura della poetessa Mariarita Bozzetti, introdotti dal commento della prof.ssa Alessandra Giani, con interpretazioni musicali eseguite dalla voce e dalla chitarra del maestro Michele Bovino.
Partecipa con Googlemeet:
meet.google.com/toe-ygbc-kch
Giovedì 18 febbraio, ore 18,00 – prof. Angelo Turco (geografo, IULM), L’accademico va sui social. Conversazione sul volume “Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social”. Dialoga con l’autore Beatrice Stasi.
Partecipa con Googlemeet:
meet.google.com/fgb-buig-rjd
Giovedì 25 febbraio, ore 18,00 – Proff. Debora De Fazio (Università della Basilicata, linguista), Emanuela Pece (Università di Salerno, sociologa), Epiteti, appellativi e stereotipi in rosa nella cronaca nera italiana: circolarità, campi semantici e filiere.
Partecipa con Googlemeet:
meet.google.com/cjf-kxxp-npv |
News Università Popolare
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Sabato 30 Gennaio 2021 19:27 |
Ed ecco anche il link per rivedere la conferenza di Marcello Aprile...
https://www.facebook.com/universitapopolare.avallone.3/videos/579035319735696 |
News Università Popolare
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Sabato 30 Gennaio 2021 13:36 |
Ecco il link per rivedere l'interessante conferenza di Maria Luisa Quintabà: buona visione a tutti!
https://www.facebook.com/universitapopolare.avallone.3/videos/578470189792209 |
News Università Popolare
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Venerdì 08 Gennaio 2021 12:57 |
Programma Gennaio 2021
Martedì 5 gennaio, ore 18,00 – replica della performance del Laboratorio Teatrale dell’Università Popolare Aspettando Gesù, musica e pièce di Michele Bovino
Giovedì 14 gennaio, ore 18,00 – ciclo “Riscoperta del territorio”: prof. Marcello Aprile (Università del Salento), Galatina 1473
Link per partecipare:
Giovedì 21 gennaio, ore 18,00 – dott.ssa Roberta Biscozzo, Monodia di donne, Kimerik edizioni; dialoga con l’autrice la prof.ssa Beatrice Stasi
Link per partecipare:
Giovedì 28 gennaio, ore 18,00 – Prof.ssa Maria Luisa Quintabà, Un giardino Mediterraneo
Link per partecipare:
meet.google.com/qyv-onej-dpf |
|
|