Scritto da Beatrice Stasi
|
Giovedì 02 Maggio 2019 11:04 |
Con piacere pubblichiamo il programma di una iniziativa senza precedenti della nostra Associazione, che prevede la partecipazione a un seminario di studi sul teatro di Pirandello, un tour guidato del Monastero degli Olivetani e della Chiesa annessa e, per finire in bellezza, la visita della mostra di Van Gogh in un altro magnifico monastero leccese, quello degli Agostiniani:
A Lecce tra Olivetani e Agostiniani in compagnia di Pirandello e Van Gogh
lunedì 6 maggio 2019
h14,10: partenza con il pullman (19 posti) o con i propri mezzi dal piazzale antistante la Chiesa di San Sebastiano in Galatina.
h15,00: arrivo a Lecce presso il convento degli Olivetani. Caffè di benvenuto e Seminario Pirandelliano in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici.
h17,30: visita del Monastero degli Olivetani con guida dell'Università del Salento e della chiesa S.S. Niccolò e Cataldo con guida del FAI (orari soggetti a modifiche sulla base della disponibilità delle guide)
h19,00: visita alla mostra multimediale di Van Gogh presso il convento degli agostiniani.
h21,00: rientro a Galatina
Costo pullman € 8
Costo biglietto ingresso mostra Van Gogh €10/12
Si allega la locandina del seminario pirandelliano, alla cui sessione pomeridiana assisteranno tutti i soci dell'Università Popolare interessati. |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Lunedì 29 Aprile 2019 15:20 |
Ripubblichiamo il programma di maggio con una bella integrazione, che ci permette di proporre una suggestiva perfomarce teatrale di Marco Graziuso alla quale avevamo dovuto rinunciare nei mesi passati.
Programma attività maggio 2019
Venerdì 3 maggio, ore 18, sala Contaldo: cineforum Non ci resta che vincere
Lunedì 6 maggio, ore 15, Monastero degli Olivetani: Seminario pirandelliano in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici e visita del Monastero degli Olivetani (segue programma)
Venerdì 10 maggio, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Patrizia Guida (Unisalento), Donne in viaggio
Lunedì 13 maggio, ore 18, sala Contaldo: ciclo «Corpore sano», dott.ssa Maria De Giovanni, Sulle orme della sclerosi multipla. La Rinascita
Venerdì 17 maggio, ore 18, sala Contaldo: ciclo «La scoperta del territorio», Ennio De Filippo (Presidente dell’Associazione Primula), Le torri costiere del Salento
Lunedì 20 maggio, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Annarita Miglietta (Unisalento), Calo la pasta o butto giù la pasta? Tra le pieghe dell'italiano regionale salentino
Venerdì 24 maggio, ore 18, Chiostro del Palazzo della Cultura: Le lacrime di Achille, performance teatrale di Marco Graziuso
Lunedì 27 maggio, ore 18, sala Contaldo: ciclo «Corpore sano», dott.ssa Elisa Albano, Le storie. Valore catartico ed educativo delle narrazioni
Venerdì 31 maggio, ore 18, sala Contaldo: cineforum, La ragazza dei tulipani
Info: cell 324 742 9791 |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 24 Marzo 2019 08:08 |
Nel pubblicare il programma delle nostre attività nel mese di aprile, si coglie l'occasione per precisare che, diversamente da quanto indicato in precedenza, venerdì 29 marzo la Busacca di Francesco Piccolo rappresenterà per noi Il malato immaginario di Molière (locandina in allegato).
Programma attività aprile 2019
Lunedì 1° aprile, ore 18, sala Contaldo: prof. Giancarlo Vallone (Unisalento) presenta il libro del prof. Salvatore Barbagallo (Unisalento), La guerra di Messina 1674-1678. «Chi protegge li ribelli d'altri principi, invita i propri a' ribellarsi».
Venerdì 5 aprile, ore 18, sala Contaldo: dott. Michele Cuppone, La Natività di Caravaggio:la sfortuna di un capolavoro.
Lunedì 8 aprile, ore 18, sala Contaldo: prof. Vincenzo Mello, Fiera Internazionale di Floricoltura My Plant&Garden a Milano.
Venerdì 12 aprile, ore 18, sala Contaldo: Ciclo Corpore Sano, dott. Luigi Tagliaferro (Dirigente medico ospedale Vito Fazi ,Lecce), Le epatiti virali: conoscerle per prevenirle.
Lunedì 15 aprile, ore 18, sala Contaldo: dott.ssa Elisa Albano, Le storie. Valore catartico ed educativo delle narrazioni..
Venerdì 26 aprile, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Busacca di Francesco Piccolo presenta L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello.
Lunedì 29 aprile, ore 18, sala Contaldo: Assemblea dei soci
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Mercoledì 30 Gennaio 2019 16:51 |
UNIVERSITA' POPOLARE ALDO VALLONE GALATINA
Programma attività febbraio-marzo 2019
Venerdì 1° febbraio, ore 18, sala Contaldo: Prof. Fernando Fiorentino, Giustizia, verità e amore nel pensiero di S. Tommaso
Lunedì 4 febbraio, ore 18, sala Contaldo: Dear John, cineforum a cura di Roberta Lisi
Venerdì 8 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, prof. Paolo Sansò (Unisalento), La scienza che scoprì il tempo. Variazioni climatiche
Lunedì 11 febbraio, ore 18, sala Contaldo: prof. Antonio Marzo (Unisalento), Sublime e comico nella letteratura italiana
Venerdì 15 febbraio, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Samuela Pagani (Unisalento), Libertà e spiritualità nella cultura araba
Lunedì 18 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, dott.ssa Giovanna Maria Paiano (Unisalento, Scuola di Placetelling), Tra Galatina, le Tremiti e Roma: le esperienze di una placeteller
Venerdì 22 febbraio, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Compagnia Theatrum diretta da Raffaele Margiotta presenta Virgole di teatro e musica – Ridere è il bisogno dell’anima
Lunedì 25 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo Corpore sano, dott.ssa Elisa Albano, Esercizi quotidiani per allenarsi a una felicità possibile
Venerdì 1° marzo, ore 18, sala Contaldo: Assemblea dei soci.
Lunedì 4 marzo, ore 18, sala Contaldo: Big eyes, cineforum a cura di Roberta Lisi
Venerdì 8 marzo, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Patrizia Guida (Unisalento), Donne in viaggio
Lunedì 11 marzo, ore 18, sala Contaldo: prof. Pietro Giannini (emerito Unisalento) presenta il libro di Pasquale Geusa, Appannate visioni
Venerdì 15 marzo, ore 18, sala Contaldo: avv. Cosimo Cascione, Diritti dei minori nella separazione tra coniugi
Lunedì 18 marzo, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, Tommaso Margari, Il mistero della guglia orsiniana: teomagia di Messer Matteo Tafuri.
Venerdì 22 marzo, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, dott.ssa Valentina Pagano, L'insediamento medievale di Tabelle.
Lunedì 25 marzo, ore 18 Sala Contaldo: Prof. Giovanni Marchese, Callimaco e la poesia in età Ellenistica.
Venerdì 29 marzo, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Busacca di Francesco Piccolo presenta L'avaro di Molière.
Domenica 31 marzo: Gita culturale: Insediamento medievale del borgo di Tabelle tra Galatina-Galatone a cura della dott.ssa Valentina Pagano e con la presenza di Paolo Sansò (segue programma)
Info: cell 324 742 9791 |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Giovedì 20 Dicembre 2018 08:45 |
Nel fitto calendario di iniziative per il periodo natalizio varato dall’Amministrazione cittadina, non potevano mancare alcuni eventi targati Università Popolare Aldo Vallone. Li accomuna un carattere teatrale che cerca di rispondere agli interessi di tanti nostri soci e amici. Il primo, intitolato C’è troppo Natale, è programmato per giovedì 20 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Contaldo del Palazzo della Cultura cittadino e prevede la partecipazione di tutti gli iscritti al nostro Laboratorio Espressivo Teatrale, diretto dal maestro Michele Bovino e coordinato dalla tutor Matilde Diso. Al termine dell’evento poetico/performativo, che prevede la recitazione di testi poetici da Jacopone da Todi a Don Tonino Bello, è previsto un festoso momento per lo scambio degli auguri natalizi tra tutti i presenti.
Il giorno successivo, venerdì 21 dicembre, l’appuntamento è invece presso l’Auditorium del Liceo Artistico cittadino, alle ore 19, per il terzo evento della nostra rassegna teatrale organizzata insieme all’I.I.S.S. Pietro Colonna di Galatina. In perfetta sintonia con il clima natalizio, il recital della Libera Compagnia Cultura Teatro Arte di Aradeo, intitolato Si chiamava Gesù e incentrato sulle figure di Maria e Gesù di Nazareth, si ispira a un classico della musica d’autore italiana come La buona novella di Fabrizio De André. Chitarra, voce e regia sono del Maestro Michele Bovino, mentre la voce narrante è quella di Adele Caggia.
Come sempre, l'invito a partecipare non è riservato ai soli soci, ma a tutta la cittadinanza. |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 02 Dicembre 2018 14:35 |
Anche questo mese cominciamo le nostre attività con un film e anche questa volta Roberta Lisi, le cui scelte cinematografiche continuano a intercettare con grande sensibilità i gusti e le aspettative del nostro pubblico, ha voluto scrivere una recensione che anticipi informazioni e chiave di lettura, in modo da rendere più godibile il nostro appuntamento cinematografico. Grazie a Roberta e buona lettura e buona visione a tutti!
WONDER
recensione di Roberta Lisi
Soggetto: R.J.Palacio
Regia: Stephen Chbosky
Musiche : Marcelo Zarvos
Scenografia: Kalina Ivanov.
Interpreti: Julia Roberts,Owen Wilson,Jacob Tremblay, Izabella Vidovic
Anno 2017
Durata 113 min
Genere: drammatico
Mai giudicare qualcuno dal suo aspetto.
Un bambino con la Sindrome di Treacher Collins (malattia congenita dello sviluppo cranio-facciale) ci porta in un mondo parallelo, un mondo fatto di persone “speciali” e uniche. Certo ognuno di noi lo è, unico e speciale, con le proprie esigenze, i propri pensieri e desideri... ma quando la diversità è un'evidente condizione fisica il disagio emotivo è inevitabile sia per chi guarda che per chi è guardato.
Scontrarsi con il bullismo, dimostrare la propria intelligenza, scoprire il valore dell'amicizia, quella vera, fanno di questa pellicola un film profondo che si avvale di una sceneggiatura volutamente leggera e accattivante.
Un film che insegna che le apparenze non sono la realtà: ci si immedesima facilmente con la figura forte e indipendente della sorella maggiore, che accetta il fratello e lo ama così come è. Ma è veramente così, lei, o è una ragazzina fragile che si sente messa da parte dai genitori concentrati sulle necessità oggettivamente urgenti del fratellino?
Un compagno di scuola che fa il bullo, il viziato, il figlio di papà... non gli manca davvero niente per attirare subito tutta la nostra antipatia e il nostro biasimo. Ma è veramente così, lui, o è succube di una madre conformista e povera di sentimenti che elimina con Photoshop la sagoma del bambino “deforme” dalla foto di gruppo perché gli ospiti non debbano chiederle di quel bambino?
La stessa cosa può essere guardata da più prospettive assumendo forme e dimensioni diverse ma rimane sempre la stessa cosa.
Perciò insegniamo ai nostri figli, ai nostri nipoti, che se rideremo di un bambino “speciale” lui riderà con noi, perché la sua innocenza è più grande della nostra stupidità.
Gentile studente,
Le invio in allegato il testo, da me rivisto, del Suo elaborato. Il voto complessivo è evidenziato in verde in cima alla prima pagina. Ho evidenziato nel corpo del testo in giallo e in rosso eventuali punti critici più (rosso) o meno (giallo) gravi del Suo discorso; in verde alcuni miei rari interventi diretti sul testo. In margine troverà anche alcuni commenti o suggerimenti.
Dato l'esito positivo della prova scritta, durante la prova orale Lei sarà esonerata da domande concernenti il commento del testo dantesco offerto a lezione (ma non dalle domande relative alla semplice parafrasi del testo).
Resto a Sua disposizione durante l'orario di ricevimento per ogni ulteriore chiarimento. Il voto sarà ovviamente tenuto presente nella valutazione finale in sede di esame, ma non necessariamente in base a una precisa media matematica. La possibilità di ottenere il punteggio massimo (30 e lode) non è infatti preclusa se il candidato ottiene all'elaborato scritto una valutazione pari o superiore a 27.
Colgo l’occasione per ricordare a chi non lo avesse ancora fatto che, per chi intende presentarsi all’esonero del 12 dicembre, è necessario prenotarsi tramite mail.
Un cordiale saluto,
Beatrice Stasi
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 04 Novembre 2018 08:16 |
Lunedì 5 novembre alle ore 18, in sala Contaldo, torna l'appuntamento mensile del nostro cineforum. Ecco una breve presentazione del film scelto dalla brava e appassionata curatrice della nostra rassegna cinematografica, Roberta Lisi:
GIFTED- Il dono del talento
recensione di Roberta Lisi
Regia : Marc Webb
Interpreti: Chris Evans, Mckenna Grace, Jenny Slate, Lindsay Duncan, Octavia Spencer, Julie Ann Emery, Keir O'Donnell, Glenn Plummer, Joe Chrest
Distribuzione : 20th Century Fox
Durata: 101'
Origine: USA, 2017
Guardiamo i nostri bambini, i nostri nipoti e mai nessuno è stato più bello, più bravo, più intelligente... Spiamo ogni sorriso, ogni movimento e vi troviamo unicità, genialità, talento e desideriamo il meglio per loro: le migliori scuole, i migliori insegnanti... perché il loro sapere può e deve essere migliore di quello del figlio/nipote del vicino, dell'amico, del parente.
Ma se ci trovassimo davanti ad un bambino realmente dotato di un talento straordinario per la matematica, come nel caso della protagonista del film, quale dovrebbe essere il nostro atteggiamento? Trattarlo come un bambino “normale” e con capacità intellettive “normali” e fargli vivere un'infanzia serena, tranquilla, a contatto con gli altri bambini (scuola, parco giochi, interessi...) così come fa lo zio Frank per la figlia della defunta sorella, o esaltare le sue capacità attraverso scuole speciali, corsi... sacrificando, però, la sua infanzia come vorrebbe la nonna materna?
I suoi amici non sarebbero più i suoi coetanei, ma persone adulte che osservano come sotto una lente d'ingrandimento, che cercano di spingere sempre più in là il limite delle capacità del bambino.
Ci siamo mai fermati a chiederci quello che vogliono realmente i nostri figli o abbiamo preso noi tutte le decisioni “giuste” per loro? Ma qual è, poi, la decisione giusta?
La lunga e dolorosa battaglia legale per l'affidamento della piccola Mary tra lo zio Frank, al quale è stata affidata la bambina appena nata dalla sorella prima di morire e che la ha allevata da solo per sei anni, e sua madre, la nonna della bambina, che non ha mai visto, non può che indurre lo spettatore a desiderare il lieto fine.
Ma qual è il lieto fine? |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 28 Ottobre 2018 19:33 |
Dopo la nostra prima cinematografica di lunedì, e dopo la prima teatrale di venerdì, entrambe coronate dal successo, pubblichiamo volentieri il programma della nostra prima gita culturale, anche quest'anno resa particolarmente interessante dalla presenza di una guida d'eccezione come Paolo Sansò. Manduria e Oria sono le mete, ed ecco il programma dettagliato:
ESCURSIONE D’AUTUNNO : TRA MANDURIA E ORIA
(Con la guida del prof. Paolo Sanso)
DOMENICA 25 NOVEMBRE 2018
Programma
Ore 8:00 Partenza da Galatina-piazzale Chiesa S.Sebastiano
Ore 9 30 Arrivo a Manduria
Ore 10.00 –Visita al Parco Archeologico delle Mura Messapiche compresa la grotta del Fonte Pliniano con la sorgente millenaria. (la visita al Parco comprende fossati e due cinte murarie del V e IV sec. a.C., pustuerla e 3 strade messapiche, la necropoli, ricostruzione di una residenza messapica arcaica)
Ore 12.00 -Passeggiata e visita guidata del Centro Storico (Chiesa Madre rinascimentale, ghetto degli Ebrei e Sinagoga antica)
Ore 13.00 – Pausa pranzo- Ristorante AL CASTELLO
.
Ore16.00 ORIA Arrivo in piazza Lorch, per visitare la città di Oria, ( Piazza Manfredi, Sedile, Esterno Ingresso del Castello di Oria e le torri del Salto e del Cavaliere, Cattedrale (Pinacoteca-Reliquario dei SS. Martiri di Otranto), Cripta ipogea delle Mummie, Quartiere Ebraico e Porta degli Ebrei).
Ore 20.30 –Rientro previsto a Galatina
Il costo individuale dell’escursione , con un minimo di 30 persone è di € 40 che potrà essere ridotto se il numero di partecipanti sarà superiore.
Esso comprende: pullman GT- servizio guida per l’intera giornata-biglietto d’ingresso alla Cripta delle Mummie e il pranzo presso il ristorante AL CASTELLO
Il menu’ prevede: antipasto misto- primo e secondo- bevande e caffè
N.B. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEI NON SOCI HA UNA MAGGIORAZIONE DI €5
Info e prenotazione : cell 3407197281 Rosa Anna Valletta
3331275173 Lucia De Pascalis
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Mercoledì 24 Ottobre 2018 20:41 |
La programmazione dell’Università Popolare per l’a.a. 2018-19 è caratterizzata dall’inserimento di una vera e propria rassegna teatrale. A renderla possibile è una convenzione con l’IISS Pietro Colonna, che ha messo a disposizione l’Aula Magna del Liceo Artistico per la rappresentazione degli spettacoli. Suggerita da una precisa richiesta dei soci, questa iniziativa aspira a riproporre in maniera sistematica una esperienza già offerta negli ultimi anni e sempre premiata da una larga partecipazione di pubblico: l’appuntamento teatrale ha dunque una cadenza mensile, e anzi, per essere più precisi, è tendenzialmente programmato per l’ultimo venerdì di ogni mese. Si comincia venerdì 26 ottobre, alle ore 19, con un classico pirandelliano come L’uomo, la bestia e la virtù, portato in scena dalla Busacca di Francesco Piccolo. L’ingresso è libero. |
|
|