Curriculum Vitae
2001-2010 Partecipazione all'organizzazione di Convegni e manifestazioni pubbliche di Divulgazione Scientifica
Presidente del "Festival Science Award Commission" del Premio "Divulghiamo la Scienza - Galileo Galilei", assegnato al Dottor Umberto Guidoni, primo astronauta europeo sulla Stazione Spaziale Internazionale - Bari, 11 Aprile 2010
Referente Scientifico del Festival dello Spazio, patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal Dipartimento di Fisica dell’Università del Salento e dalla Regione Puglia - Bari, 11 Aprile 2010
Curatore ed autore della mostra fotografica “Celestial Landscapes, omaggio a Galileo Galilei”, Festival dello Spazio - Bari, 11 Aprile 2010
Uno sguardo all’Universo – Progetto Prometeo, Mesagne (Br), 17-18 Ottobre 2009
Notte dei Ricercatori 2009 - Cittadella della Ricerca, statale 7 Brindisi-Mesagne, 25 Settembre 2009 - (IYA2009)
Il cielo in diretta – XIX Settimana della Cultura Scientifica, Dipartimento di Fisica, Università del Salento, 1 Aprile 2009
Curatore ed autore della mostra astro-fotografica “Celestial Landscapes, omaggio a Galileo Galilei”, esposta presso il Dipartimento di Fisica dell’Università del Salento, 31 Marzo – 4 Aprile 2009
Presidente del "Festival Science Award Commission" del Premio "Divulghiamo la Scienza - Galileo Galilei", consegnato nell’ambito del Festival dello Spazio - Bari, 29 Marzo 2009
Referente Scientifico del Festival dello Spazio, patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dalla Regione Puglia - Bari, 29 Marzo 2009
Curatore ed autore della mostra fotografica “Celestial Landscapes, omaggio a Galileo Galilei”, Festival dello Spazio, Bari 29 Marzo
A scuola di ricerca - In collaborazione con ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Puglia - Dipartimento di Fisica, Università del Salento, 16 e 23 Aprile, 7 Maggio 2008
La notte dei ricercatori - Sotto un cielo di stelle - Dipartimento di Fisica, Università del Salento, 28 Settembre 2007
Progetto didattico e divulgativo "Sotto un cielo di Stelle" - Dipartimento di Fisica, Università del Salento, Settembre-Novembre 2007
Referente Scientifico della IIIa Giornata della Divulgazione Scientifica, patrocinata dalla Regione Puglia - Bari, 3-4 Marzo 2007, con il gradito ritorno dell'astronauta Umberto Guidoni
La notte dei ricercatori - Osservazioni astronomiche via internet in ambiente web collaborativo - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce, 22 Settembre 2006
Referente Scientifico della IIa Giornata della Divulgazione Scientifica, patrocinata dalla Regione Puglia - Bari, 12 Marzo 2006, con la partecipazione straordinaria dell'astronauta Umberto Guidoni
Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale “Universus 2005 – Asteroidi, minaccia dalla Spazio” - Montecorvino Rovella (Sa), 28-31 Luglio 2005 cui hanno partecipato esperti di fama mondiale
Referente Scientifico della Ia Giornata della Divulgazione Scientifica, patrocinata dalla Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dal MARS (Microgravity Advanced Research and Support Center, Alenia Spazio) e dalla Regione Puglia - Bari, 13 Marzo 2005
Viaggio nell'Universo con le nuove generazioni dell'astrofisica salentina - Le osservazioni astronomiche - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce, Gennaio-Giugno 2005
Venus in Sole Visa - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 8 Giugno 2004
Obiettivo Marte - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 11 Settembre 2003
Natale sotto le Stelle, Salve (Le), 29-30 Dicembre 2001
2003-2008 Partecipazione a Convegni Nazionali ed Internazionali
- Osservazioni astronomiche in remoto in ambiente web collaborativo - XCIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Genova 21-26 Settembre 2008 - D.Licchelli, A. Blanco, M. Bochicchio, A. Bernardo, S. Fonti, M. D’Elia - Premiata come “Comunicazione con menzione speciale” della Sezione VI: Didattica e storia della Fisica
- Esperienze didattiche di meteorologia e climatologia - XCIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Genova 21-26 Settembre 2008 - D.Licchelli, A. Blanco, L. Ruggiero
- Le attività didattiche e divulgative in corso e alcune proposte per il futuro. II° Workshop nazionale “Il CMCC: attività, risultati, prospettive” - Gallipoli, 11-12 Giugno 2008 - D.Licchelli
- ASTRONET: planetary observations in remote collaborative web environment - VIII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie - Bormio, 21-25 Gennaio 2008 - D.Licchelli, A. Blanco, M. Bochicchio, A. Bernardo, S. Fonti, M. D’Elia
- La ricerca della vita su Marte e gli studi di spettroscopia IR su analoghi terrestri - VIII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie - Bormio, 21-25 Gennaio 2008 - A. Blanco, M. D’Elia, D. Licchelli, V. Orofino, S. Fonti, S. Montanaro
- Le attività didattiche e divulgative avviate e le proposte in fase di valutazione. Workshop nazionale “Il CMCC: attività, risultati, prospettive” - Sassari, 3-4 Dicembre 2007 - D.Licchelli
- Convegno nazionale di Fisica della terra fluida e problematiche affini - Ischia, 11-15 Giugno 2007
- La ricerca italiana sui Cambiamenti Climatici: Scenari, Impatti, Politiche - Gallipoli, 30 Maggio-1 Giugno 2007
- Possibili contributi alla ricerca astrofisica con piccoli telescopi - XCII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Torino 18-23 Settembre 2006
- Caratterizzazione fisica di minerali biotici e abiotici di interesse esobiologico - D’Elia, M., Blanco, A., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. - XCII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Torino 18-23 Settembre 2006 - Premiata come "Seconda migliore comunicazione della Sezione III: Astrofisica e Fisica Cosmica".
- Exoplanet photometry from backyard observatory - VII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie - S.Felice Circeo (Lt), 5-9 Settembre 2006
- Rotation period and lightcurve analysis of selected asteroids - VII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie- S.Felice Circeo (Lt), 5-9 Settembre 2006
- Laboratory research on physical characterization of minerals of Martian interest - VII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie - Blanco, A., D’Elia, M., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. - S.Felice Circeo (Lt), 5-9 Settembre 2006
- Il diagramma H-R: la straordinaria storia evolutiva delle stelle - Convegno Internazionale "Universus 2005 - Montecorvino Rovella (Sa), 28-31 Luglio 2005 – (WYP2005)
- La Via Lattea, questa sconosciuta - Convegno Nazionale "Matematica e Tecnologia per la difesa e valorizzazione dei beni ambientali e culturali" - Università degli Studi di Lecce - 18 Febbraio 2005
- Rotation period and lightcurve analysis of Main Belt Objects: a challenge for small telescopes – VI Congresso Nazionale di Planetologia – Aosta, 24-28 Gennaio 2005
- The transit of Venus and the Black Drop Effect – VI Congresso Nazionale di Planetologia – Aosta, 24-28 Gennaio 2005
- First VLTI observations of asteroids: 1459 Magnya - Delbò, M., Loreggia, D., Gandolfi, D., Licchelli, D, Saba, L., Gardiol, D., Ligori, S., Lattanzi, M.G., Cellino, A., Blanco, C., Cigna, M., Wittkowski, M. – VI Congresso Nazionale di Planetologia – Aosta, 24-28 Gennaio 2005
- Spettroscopia infrarossa di minerali biotici e abiotici: importanza per gli studi su Marte – Blanco, A., D’Elia, M., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. – VI Congresso Nazionale di Planetologia – Aosta, 24-28 Gennaio 2005
- Riprese planetarie in alta risoluzione con strumentazione commerciale: un'esperienza formativa interdisciplinare - XC Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica - Brescia - 20-25 Settembre 2004
- Marte tra Scienza e mito - Convegno Internazionale "Universus 2004 - Extraterrestrial Intelligence?" - Montecorvino Rovella (Sa) 16-19 Luglio 2004
- Space weather ovvero, che tempo fa nello spazio? - XIV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Università degli Studi di Lecce - 27 Marzo 2004
- L’osservazione telescopica di Marte: da Schiaparelli ai CCD – V Convegno Nazionale di Scienze Planetarie – Gallipoli (Le) - 15-20 Settembre 2003
- Laboratorio cosmico: viaggio virtuale nello Spazio e nel Tempo - Convegno Nazionale "Matematica senza Frontiere", Università degli Studi di Lecce - 7 Marzo 2003
1999-2007 Consulenze presso Scuole e Università per la realizzazione, l'ammodernamento e la gestione di Osservatori Astronomici
- "Messa a punto di un sistema di puntamento e di osservazioni astronomiche in remoto; organizzazione e conduzione di osservazioni astronomiche presso l'Osservatorio del Dipartimento di Fisica" - Dipartimento di Fisica, Università del Salento (Giugno-Ottobre 2007)
- “Studio dettagliato di fattibilità per rendere accessibile via web il telescopio del Dipartimento di Fisica: individuazione, selezione e finalizzazione delle soluzioni proposte” - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce" (Febbraio 2006)
- "Collaborazione per l'organizzazione e la conduzione di serate osservative presso l'Osservatorio Astronomico del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce" (Gennaio-Giugno 2005)
- "Progetto di rinnovamento della strumentazione in dotazione all'Osservatorio del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce – Fase II" (Novembre 2004)
- "Organizzazione di sessioni di osservazioni al telescopio per scopi divulgativi in occasione del transito di Venere sul Sole" - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce (Giugno 2004)
- “Studio per l’allestimento di un Osservatorio Astronomico con annessa Stazione Meteorologica presso il Liceo Scientifico G. Stampacchia” di Tricase, (Gennaio 2004).
- "Ideazione e realizzazione di conferenze multimediali dall'Osservatorio Astronomico del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce" (Luglio 2003 - Settembre 2003)
- Messa in opera e calibrazione della strumentazione dell'Osservatorio Astronomico del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce” (Ottobre 2002 - Gennaio 2003)
- "Studio Preliminare per la realizzazione di un Osservatorio Astronomico presso il Liceo Scientifico Statale A. Vallone" di Galatina (Le), (Ottobre 2002)
- "Studio Preliminare per la realizzazione di un Osservatorio Astronomico presso il Liceo Classico F.Capece" di Maglie (Le), (Ottobre 2000)
- Consulenza tecnica nell'ambito del "Progetto di rinnovamento della strumentazione in dotazione all'Osservatorio del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce" (Dicembre 1999)
2003-2010 Seminari di approfondimento nell'ambito dei corsi di Astronomia, Astrofisica generale e Laboratorio di Astrofisica, presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce (ora Università del Salento)
- Di stelle, pianeti ed altre curiosità – XX Settimana della Cultura Scientifica – 20 Aprile 2010
- CCD Imaging - 16 Gennaio 2008
- Introduzione alle osservazioni astronomiche: teoria e pratica - 10 e 13 Dicembre 2007
- Astrometria di Main Belt Object - 28 Luglio 2004
- Fotometria differenziale di stelle variabili - 22 Luglio 2004
- Introduzione all'Astrometria e alla Fotometria CCD - 4 Giugno 2004
- Astronomical Image Processing - 21 Maggio 2004
- Ripresa CCD di comete - 11 Maggio 2004
- Metodologie di ripresa digitale di pianeti e oggetti del profondo cielo – 27 Aprile 2004
- I rivelatori CCD in Astronomia - 21 Aprile 2004
- Fondamenti di teoria dell’informazione e imaging astronomico - 15 Aprile 2004
- Cielo virtuale e cielo reale: dal planetario all’osservazione telescopica - 1 Aprile 2004
- Gli strumenti astronomici: parametri e caratteristiche - 30 Marzo 2004
- Gli strumenti e l'osservazione astronomica - 26 Novembre 2003
- Introduzione all'osservazione del cielo: Teoria e pratica - 5 Giugno, 3 e 7 Luglio 2003
1999-2010 Conferenze e seminari su tematiche scientifiche presso Scuole, Università e Associazioni Culturali
- International Moon Watch night – Parco astronomico Sidereus, Salve (Le), 18 Settembre 2010
- Pioggia di stelle - Lega Navale Italiana, sezione di Marina di Leuca, 7 Agosto 2010
- E la luce fu - Università popolare, Galatina (Le), 26 Maggio 2010
- Capire il Clima. Quale futuro e quali soluzioni - San Cesario di Lecce, 29 Aprile 2009
- Le previsioni del tempo - Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino (Br), 20 Aprile 2010
- Gli strumenti della meteorologia - Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino (Br), 13 Aprile 2010
- Scienza e dintorni (conduzione e commenti di interventi scientifici su argomenti di Fisica, Astronautica, Scienze Planetarie) – Festival dello Spazio – Bari, 11 Aprile 2010
- Elementi del Clima Ia parte - Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino (Br), 16 Marzo 2010
- Fattori cosmici del clima - Liceo Scientifico "C. de Giorgi", Lecce, 13 Marzo 2010
- Introduzione alla Nefologia IIa parte - Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino (Br), 9 Marzo 2010
- Introduzione alla Nefologia Ia parte - Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino (Br), 2 Marzo 2010
- La climatologia: una visione d’insieme - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 27 Febbraio 2010
- Fisica dell’atmosfera IIa parte - Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino (Br), 23 Febbraio 2010
- La meteorologia: una visione d’insieme - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 20 Febbraio 2010
- Fisica dell’atmosfera Ia parte - Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino (Br), 9 Febbraio 2010
- Ritorno alla Luna - Liceo Scientifico "C. de Giorgi", Lecce, 5 Febbraio 2010
- Capire il Clima – Cosa ci riserva il futuro? Associazione Culturale Oxford – Lecce, 30 Gennaio 2010
- Accenni alle tecniche di navigazione astronomica, IIa parte - Progetto "Tracciamo La Rotta" - X Edizione Concorso Centoscuole - Liceo Scientifico "A. Vallone" Galatina (Le), 29 Gennaio 2010
- Accenni alle tecniche di navigazione astronomica, Ia parte - Progetto "Tracciamo La Rotta" - X Edizione Concorso Centoscuole - Liceo Scientifico "A. Vallone" Galatina (Le), 27 Gennaio 2010
- Cos’è la Climatologia – Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino 26 Gennaio 2010
- Orientarsi con le stelle, IIa parte - Progetto "Tracciamo La Rotta" - X Edizione Concorso Centoscuole - Liceo Scientifico "A. Vallone" Galatina (Le), 22 Gennaio 2010
- Orientarsi con le stelle, Ia parte - Progetto "Tracciamo La Rotta" - X Edizione Concorso Centoscuole - Liceo Scientifico "A. Vallone" Galatina (Le), 20 Gennaio 2010
- Cos’è la Meteorologia – Progetto didattico legge 6/2000 “Che tempo fa” – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino 19 Gennaio 2010
- I moti del Cielo, IIa parte - Progetto "Tracciamo La Rotta" - X Edizione Concorso Centoscuole - Liceo Scientifico "A. Vallone" Galatina (Le), 15 Gennaio 2010
- I moti del Cielo, Ia parte - Progetto "Tracciamo La Rotta" - X Edizione Concorso Centoscuole - Liceo Scientifico "A. Vallone" Galatina (Le), 13 Gennaio 2010
- La Stella di Natale tra Scienza e Fede - Rotary Club Lecce Sud - 17 Dicembre 2009, (IYA2009)
- Astronautica e dintorni - Città del Libro, Campi Salentina (Le) - 28 Novembre 2009, (IYA2009)
- Siamo stati sulla Luna, o no? - Città del Libro, Campi Salentina (Le) - 27 Novembre 2009, (IYA2009)
- Note di Meteorologia e Climatologia salentine - Museo Civico “D. De Lorentis”, Maglie (Le) - 26 Novembre 2009
- Dalla Terra alla Luna: un’epica impresa - Associazione Culturale Nucleo 2000, Brindisi – 4 Novembre 2009, (IYA2009)
- Da Galilei alla ISS - Uno sguardo all’Universo – Progetto Prometeo, Mesagne (Br), 17-18 Ottobre 2009, (IYA2009)
- Men in space - Le missioni umane nello spazio da Gagarin alla ISS - Notte dei Ricercatori 2009 - 25 Settembre 2009, Cittadella della Ricerca, statale 7 Brindisi-Mesagne
- Omaggio a Galileo Galilei e Dalla Terra alla Luna - Stranotte Magliese 2009 - 21 Agosto 2009, Maglie (Le) - (IYA2009)
- La ricerca dei Marziani – Primo Circolo, Galatina, (Le) – 6 Maggio 2009, (IYA2009)
- Dalla Terra alla Luna - Scuola Primaria "C. Battisti", Lecce – 24 Aprile 2009, (IYA2009)
- Scienza e dintorni (conduzione e commenti di interventi scientifici su argomenti di Fisica, Astronautica, Scienze Planetarie) – Festival dello Spazio – Bari, 29 Marzo 2009 (IYA2009)
- Sulle orme di Galilei - Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino – 25 Marzo 2009, (IYA2009)
- Meteorologia del Sistema Solare - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 18 Febbraio 2009, (IYA2009)
- Relatività e Cosmologia - Progetto "Uno sguardo al cielo" - IISS Q. Ennio, Gallipoli (Le) - 9 Febbraio 2009 (IYA2009)
- Clima del futuro. Predicibilità e indeterminazione – Corso di aggiornamento per docenti - Museo dell'Ambiente, Università del Salento 12 Dicembre 2008
- Digital image processing – Corso di aggiornamento per docenti - Museo dell'Ambiente, Università del Salento 3 Dicembre 2008
- Analisi ed elaborazione di dati meteorologici - Progetto didattico per docenti, PON "Dalla scuola alle stelle: l'uso didattico dell'Osservatorio Astronomico" Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) - 27 Novembre 2008
- Imaging CCD - Progetto didattico per docenti, PON "Dalla scuola alle stelle: l'uso didattico dell'Osservatorio Astronomico" Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) - 19 Novembre 2008
- Meteo in numeri - Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 18 Novembre 2008
- Introduzione alla Climatologia - Progetto didattico per docenti, PON "Dalla scuola alle stelle: l'uso didattico dell'Osservatorio Astronomico" Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) - 13 Novembre 2008
- Introduzione alla Meteorologia - Progetto didattico per docenti, PON "Dalla scuola alle stelle: l'uso didattico dell'Osservatorio Astronomico" Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) - 6 Novembre 2008
- Previsioni del tempo fai da te - Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 4 Novembre 2008
- Introduzione ai rivelatori a stato solido - Progetto didattico per docenti, PON "Dalla scuola alle stelle: l'uso didattico dell'Osservatorio Astronomico" Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) - 31 Ottobre 2008
- I dati meteorologici - Le stazioni meteo - Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 28 Ottobre 2008
- L'Universo in numeri - Corso di aggiornamento per docenti. Museo dell'Ambiente, Università del Salento, 27 Ottobre 2008
- Modelli ad area limitata e climatologia locale - Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 19 Maggio 2008
- Introduzione alle previsioni del tempo - Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 12 Maggio 2008
- I padroni del tempo europeo – Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 6 Maggio 2008
- Il clima del Salento – Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 5 Maggio 2008
- Le immagini astronomiche: bit e pixel - Progetto didattico PON “Da un mondo chiuso all’universo infinito” - Istituto Comprensivo Statale, Casarano (Le) - 2 Maggio 2008
- Serie climatiche locali – Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 29 Aprile 2008
- Eventi astronomici sul pc - Progetto didattico PON “Da un mondo chiuso all’universo infinito” - Istituto Comprensivo Statale, Casarano (Le) - 2 Maggio 2008
- Il clima italiano – Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 28 Aprile 2008
- Astronomia e informatica - Progetto didattico PON “Da un mondo chiuso all’universo infinito” - Istituto Comprensivo Statale, Casarano (Le) - 23 Aprile 2008
- Macroclimi e microclimi – Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 22 Aprile 2008
- Fattori geografici del clima – Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 21 Aprile 2008
- Parametri climatici e classificazioni – Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 15 Aprile 2008
- Fattori cosmici del clima – Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 14 Aprile 2008
- La circolazione generale dell'atmosfera – Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 10 Aprile 2008
- Che tempo fa in Europa – Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 7 Aprile 2008
- Le proprietà fisiche e la vita dell’atmosfera – Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 31 Marzo 2008
- L'Universo nel computer - Progetto didattico PON “Da un mondo chiuso all’universo infinito” - Istituto Comprensivo Statale, Casarano (Le) - 28 Marzo 2008
- La Terra nello spazio – Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 10 Marzo 2008
- Forme e colori nel Cielo – Progetto didattico PON "Che tempo fa" – Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 7 Marzo 2008
- Dal meteo al clima – Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 6 Marzo 2008
- Dalla Terra alla Luna - Corso di aggiornamento per docenti sull’insegnamento della Geografia Astronomica - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 29 Febbraio 2008
- Introduzione alla Fisica dell’atmosfera – Progetto didattico "Meteo" – Programma Nazionale scuole aperte – Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 28 Febbraio 2008
- Meteorologia spaziale - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) - 25 Febbraio 2008
- Relatività e cosmologia - Corso di aggiornamento per docenti sull’insegnamento della Geografia Astronomica - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 11 Gennaio 2008
- I pianeti extrasolari - Corso di aggiornamento per docenti sull’insegnamento della Geografia Astronomica - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 11 Gennaio 2008
- Il mestiere del Fisico - Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 10 Gennaio 2008
- Il pianeta Marte e la ricerca della vita - Corso di aggiornamento per docenti sull’insegnamento della Geografia Astronomica - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 17 Dicembre 2007
- Introduzione alle osservazioni astronomiche via internet - Progetto didattico e divulgativo "Sotto un cielo di Stelle" - Liceo Classico "Palmieri", Lecce - 22 Novembre 2007
- Le interazioni della stella Sole con i pianeti del sistema solare - Corso di aggiornamento per docenti sull’insegnamento della Geografia Astronomica - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 20 Novembre 2007
- Le distanze cosmiche - Corso di aggiornamento per docenti sull’insegnamento della Geografia Astronomica - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 9 Novembre 2007
- Introduzione alle osservazioni astronomiche via internet - Progetto didattico e divulgativo "Sotto un cielo di Stelle" - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 9 Novembre 2007
- Il Diagramma HR - Corso di aggiornamento per docenti sull’insegnamento della Geografia Astronomica - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 22 Ottobre 2007
- Introduzione alle osservazioni astronomiche via internet - Progetto didattico e divulgativo "Sotto un cielo di Stelle" - IISS "F. Redi" Squinzano (Le) - 19 Ottobre 2007
- L’astrofisica e la tecnologia nelle osservazioni astronomiche in remoto via internet - Progetto didattico e divulgativo "Sotto un cielo di Stelle" - Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 17 Ottobre 2007
- Come maestro il Cielo - Progetto Lauree Scientifiche MIUR - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 25 Maggio 2007
- Energia, Clima e Ambiente - Progetto Lauree Scientifiche MIUR - Liceo Scientifico "S. Trinchese", Martano (Le) - 18 Maggio 2007
- Cambiamenti Climatici globali: variabilità naturale o indotta? - Settimana della Cultura Scientifica, Istituto Magistrale "G. Comi", Tricase (Le) - 15 Maggio 2007
- I cambiamenti climatici: una realtà sotto gli occhi del mondo - Associazione Culturale Nucleo 2000, Brindisi - 9 Maggio 2007
- Il Clima oggi e .....domani? - Museo dell'Ambiente, Università del Salento - 9 Maggio 2007
- Il mutevole Clima - Progetto didattico "Che tempo che fa: introduzione alla Meteorologia e alla Climatologia", Liceo Classico Statale Virgilio, Lecce - 4 Maggio 2007
- I protagonisti del Clima - Progetto didattico "Che tempo che fa: introduzione alla Meteorologia e alla Climatologia", Liceo Classico Statale Virgilio, Lecce - 3 Maggio 2007
- Fondamenti di acquisizione ed elaborazione delle immagini astronomiche - Corso di Formazione per docenti e alunni nell’ambito del Progetto Nazionale SeT, “Studio dell’universo: sguardo rivolto al cielo” - Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 27 Aprile 2007
- Stelle, costellazioni e pianeti: le gemme del cielo boreale - Corso di Formazione per docenti e alunni nell’ambito del Progetto Nazionale SeT, “Studio dell’universo: sguardo rivolto al cielo” - Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 23 Aprile 2007
- I rivelatori a stato solido: caratteristiche e prestazioni - Corso di Formazione per docenti e alunni nell’ambito del Progetto Nazionale SeT, “Studio dell’universo: sguardo rivolto al cielo” - Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 20 Aprile 2007
- Le previsioni meteorologiche: divinazioni o Scienza? - Progetto didattico "Che tempo che fa: introduzione alla Meteorologia e alla Climatologia", Liceo Classico Statale Virgilio, Lecce - 20 Aprile 2007
- La vita dell'atmosfera - Progetto didattico "Che tempo che fa: introduzione alla Meteorologia e alla Climatologia", Liceo Classico Statale Virgilio, Lecce - 19 Aprile 2007
- L'inquinamento luminoso: un problema economico e culturale - Corso di Formazione per docenti e alunni nell’ambito del Progetto Nazionale SeT, “Studio dell’universo: sguardo rivolto al cielo” - Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 16 Aprile 2007
- Apophis il Distruttore - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 30 Marzo 2007
- La strumentazione astronomica: dai principi fisici alle osservazioni - Corso di Formazione per docenti e alunni nell’ambito del Progetto Nazionale SeT, “Studio dell’universo: sguardo rivolto al cielo” - Liceo Scientifico "A. Vallone", Galatina (Le) - 29 Marzo 2007
- Prossima Destinazione Luna - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 27 Marzo 2007
- Da Katrina ad Apophis: disastri reali e disastri possibili - IIIa Giornata della Divulgazione Scientifica - Bari, 4 Marzo 2007
- Starchild - Scuola Media Statale "Dag Hammarskjold" - Nardò (Le), 27 Febbraio 2007
- (99942) Apophis, il prossimo asteroide killer. O no?- Dipartimento di Fisica, Università degli Studi del Salento, 23 Febbraio 2007
- Osservazioni multibanda di oggetti nebulari – San Severino Lucano (Pz, 24 Giugno 2006
- Viaggio nell'Universo - Liceo Classico Statale "Virgilio" - Lecce, 12 Maggio 2006
- Fondamenti dell'osservazione planetaria - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce, 8 Maggio 2006
- Cronaca di un'eclisse - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 8 Maggio 2006
- "The italian navigator has reached the new world" - Omaggio ad Enrico Fermi – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino - 30 Aprile 2006
- Introduzione alla spettroscopia di materiale particolato di interesse astrofisico - Progetto "A piccoli passi verso il cielo" - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 28 Aprile 2006
- Black Sun - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 5 Aprile 2006
- Le osservazioni astronomiche tra matematica e tecnologia - Liceo Scientifico Statale, Copertino (Le) - 5 Aprile 2006
- Nero come il Sole - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 21 Marzo 2006
- Colore e visione - IIa Giornata della Divulgazione Scientifica - Bari, 12 Marzo 2006
- Mission to Mars - IIa Giornata della Divulgazione Scientifica - Bari, 12 Marzo 2006
- I segreti di un raggio di luce - IIa Giornata della Divulgazione Scientifica - Bari, 12 Marzo 2006
- Introduzione agli strumenti astronomici e all’astroimaging – Complesso astronomico Sidereus – Salve (Le), 25 Febbraio 2006
- "Cuius est maxime inobservabilis cursus" - Istituto di Istruzione secondaria superiore "Leonardo da Vinci" - Fasano, 17 Febbraio 2006
- L’equazione di Dio: Einstein, la Relatività e l’espansione dell’Universo – Liceo Polivalente Statale “don Q. Punzi”, Cisternino - 03 Giugno 2005 (WYP2005)
- Alla ricerca dei Marziani - "I. Marcelline", Lecce - 18 Marzo 2005 (WYP2005)
- L’Universo elegante: da Pitagora alle Superstringhe - VI Settimana Nazionale dell’Astronomia - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 15 Aprile 2005 (WYP2005)
- Harmonices Mundi: la musica delle sfere e le armonie del Cosmo – VI Settimana Nazionale dell’Astronomia, Associazione Amici della Musica, “P.Cafaro” Galatina (Le) – 13 Aprile 2005 (WYP2005)
- Cronache Marziane - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 4 Aprile 2005 (WYP2005)
- Down to the Moon - Ia Giornata della Divulgazione Scientifica - Bari, 13 Marzo 2005 (WYP2005)
- Le meridiane e le quattro stagioni - Ia Giornata della Divulgazione Scientifica - Bari, 13 Marzo 2005 (WYP2005)
- Le mille bolle blu: la Fisica in una goccia d’acqua - Ia Giornata della Divulgazione Scientifica - Bari, 13 Marzo 2005 (WYP2005)
- Di Stelle, Pianeti ed altre curiosità - Viaggio nell'Universo con le nuove generazioni dell'astrofisica salentina - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 17 Febbraio 2005 (WYP2005)
- Cosmic Tour - Viaggio nell'Universo con le nuove generazioni dell'astrofisica salentina - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 19 Gennaio 2005 (WYP2005)
- Ciao Luna - Scuola Primaria "C. Battisti", Lecce - 13 Gennaio 2005 (WYP2005)
- Venus in Sole visa: il transito di Venere sul Sole tra Scienza, Arte e Storia - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 8 Giugno 2004
- Di Stelle, Pianeti ed altre curiosità - Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia”, Tricase (Le) – 27 Febbraio 2004
- I diamanti del cielo: le stelle doppie e gli ammassi aperti - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 18 Dicembre 2003
- I pianeti al telescopio: dalla Luna ai giganti gassosi - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 1, 2 e 3 Dicembre 2003
- Marte 2003: la Grande Opposizione - Liceo Scientifico e Classico Statale "Moscati", Grottaglie (Ta) - 18 Novembre 2003
- Il cielo stellato patrimonio dell'Umanità - Trepuzzi (Le) - 7 Novembre 2003
- Marte e i marziani terrestri - Associazione Culturale Nucleo 2000, Brindisi - 5 Novembre 2003
- Alla scoperta del Pianeta Rosso - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 28 Ottobre 2003
- Alla ricerca della Vita nel Cosmo - Leverano (Le) - 5 Ottobre 2003
- Arrivederci Marte….al 2287 - Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Lecce - Osservatorio Ambientale - Campi Salentina (Le) - 30 Settembre 2003
- Obiettivo Marte - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 11 Settembre 2003
- Caccia al Pianeta Rosso - Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Lecce - Osservatorio Ambientale - Campi Salentina (Le) - 3 Settembre 2003
- Passeggiando tra le Stelle - Casarano (Le) - 9 Agosto 2003
- A spasso per l'Universo - Poggiardo (Le) - 5 Agosto 2003
- Laboratorio cosmico: viaggio virtuale nello Spazio e nel Tempo - Convegno Nazionale "Matematica senza Frontiere" - Sezione "Sperimentare, Capire ed Apprendere" - Osservatorio Ambientale di Campi Salentina (Le) - 5-7 Marzo 2003
- Mare di Puglia, un paradiso da proteggere - Associazione Culturale Nucleo 2000, Brindisi - 13 Novembre 2002
- I Marziani: fantasia o realtà? - Natale sotto le Stelle, Salve (Le) - 30 Dicembre 2001
- I mattoni dell'Universo - Natale sotto le Stelle, Salve (Le) - 29 Dicembre 2001
- Polvere di Stelle - Associazione Culturale Nucleo 2000, Brindisi - 19 Dicembre 2001
- La Via Lattea e l’Universo extragalattico – Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 4 Aprile 2001
- C'è vita su Marte? - Liceo Scientifico Statale, Copertino (Le) - 1 Aprile 2001
Introduzione all'osservazione del cielo: Teoria e pratica - Liceo Scientifico Statale, Copertino (Le) - 31 Marzo 2001
- L’evoluzione stellare – Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 22 Marzo 2001
- La formazione stellare – Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 14 Marzo 2001
- Le Stelle - Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le, 6 Marzo 2001
- Il Sole – Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 20 Febbraio 2001
- Il Sistema Solare esterno – Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 16 Febbraio 2001
- Il Sistema Solare interno – Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 8 Febbraio 2001
- Alla ricerca di stelle e costellazioni – Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 1 Febbraio 2001
- L’Astronomia tra scienza e bellezza – Corso di Astronomia - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 28 Novembre 2000
- Le Eclissi di Sole - Ia Settimana Nazionale dell'Astronomia, Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci”, Maglie (Le) - 9 Marzo 2000
- Eclipsa 99 - Un'eclisse in Romania - Università degli Studi di Lecce - 15 Dicembre 1999
- Tecniche di ripresa di immagini astronomiche - Associazione Culturale Link, Copertino (Le) - 16 Novembre 1999
2000-2004 Tutor degli studenti del Corso di Laboratorio di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce
1997-2010 Relatore durante serate astronomiche pubbliche
- Universus 2010 - Montecorvino Rovella (Sa), 24 Luglio 2010
- Orientamento e Lauree Scientifiche - Dipartimento di Fisica, Università del Salento – 19 e 25 Maggio 2010
- Progetto didattico e divulgativo "Un anno con l’astronomia, IYA2009" - Dipartimento di Fisica, Università del Salento – 16 Aprile, 5 Maggio, 28 Luglio, 27 Ottobre e 25 Novembre 2009
- Progetto didattico e divulgativo "Sotto un cielo di Stelle" - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi del Salento - 28 Settembre, 16 e 17 Ottobre, 7, 8, 15 e 21 Novembre, 13 Dicembre 2007, 13 Febbraio e 9 Luglio 2008
- Parata di Pianeti - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi del Salento – 10 e 23 Maggio, 22 Giugno, 8-9 Luglio 2007
- Gemme d'inverno - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi del Salento – 23 Febbraio e 24 Gennaio 2007
- Sotto un cielo d’estate - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 3, 5, 6 e 7 Luglio 2006
- La danza dei pianeti - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 5 Giugno 2006
- Notti Galileiane - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 3, 5 e 8 Maggio 2006
- Stars and Planets - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 17 Febbraio 2006
- Viaggio nell'Universo con le nuove generazioni dell'astrofisica salentina - Le osservazioni astronomiche - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce, Gennaio-Giugno 2005 per un totale di 27 serate osservative (WYP2005)
- Di Stelle e Pianeti - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 22 Marzo 2005 (WYP2005)
- StarChild - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 14 Gennaio 2005 (WYP2005)
- Sulle orme di Galilei - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 25 Maggio 2004
- Planet-hopping - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce – 28 Aprile 2004
- La notte della Luna Rossa - Complesso astronomico Sidereus – Salve (Le), 9 Novembre 2003
- Transito di Mercurio sul Sole - Lecce - 7 Maggio 2003
- La notte dei Giganti - Complesso astronomico Sidereus – Salve (Le), 8 Febbraio 2003
- Leonidi 2002 - Gagliano del Capo (Le) - 18 Novembre 2002
- L'esplorazione della Luna - S.M. Leuca (Le) -17 Agosto 2002
- Serate Astronomiche Cittadine - Copertino (Le) - 31 Marzo e 1 Aprile 2001
- Sotto il cielo del "Capece" - Liceo Classico "F.Capece", Maglie (Le), 30 Aprile 2001
- Serata Astronomica Cittadina, Copertino (Le) - 16 Novembre 1999
- La notte della Luna Rossa, Lecce - 16 Settembre 1997
- La notte della Cometa, Lecce - 5 Aprile 1997
1999-2010 Esperto di acquisizione ed elaborazione di immagini astronomiche e naturalistiche, collaboro con il Gruppo di Astrofisica dell'Università del Salento e con la Sezione Pianeti di associazioni Italiane ed Internazionali
- Ho vinto l'International Observe the Moon Night (InOMN) 2010 Photo Contest, organizzato da NASA Lunar Science Institute ed altri, nella categoria Wide angle - Esperti
- Ho ideato e realizzato interamente la mostra astro-fotografica “Celestial Landscapes, omaggio a Galileo Galilei”. La mostra è stata esposta sia nell'ambito di progetti didattici e divulgativi sia di manifestazioni nazionali tra cui il Festival dello Spazio, la XIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, la Notte dei Ricercatori. E' attualmente esposta presso il Dipartimento di Fisica dell'Università del Salento nell'ambito della XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica.
- 30 mie immagini naturalistiche sono state utilizzate come parte integrante della mostra "Matematica, Natura e Ambiente", organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento presso il Museo dell’Ambiente della stessa Università.
- Alcune mie riprese sono state pubblicate su riviste di Astronomia e Matematica a diffusione nazionale ed internazionale (Nuovo Orione - Novembre 2007; Matematicamente.it Magazine - Ottobre 2007; Le Stelle – Luglio 2007; Matematicamente.it Magazine - Luglio 2007; Matematicamente.it Magazine - Aprile 2007; Nuovo Orione - Dicembre 2006; Nuovo Orione – Marzo 2006; Nuovo Orione – Gennaio 2006; Le Stelle - Dicembre 2005; Nuovo Orione – Settembre 2005; Le Stelle - Agosto-Settembre 2005; Sky & Telescope - Dicembre 2004; Le Stelle – Luglio 2004; Le Stelle – Marzo 2004; Nuovo Orione – Marzo 2004; Le Stelle - Dicembre 2003; Astronomia - Novembre-Dicembre 2003; Nuovo Orione - Novembre 2003; Le Stelle - Ottobre 2003; Le Stelle - Agosto-Settembre 2003; L'Astronomia - Agosto-Settembre 2003; Nuovo Orione - Luglio 2002; Nuovo Orione - Ottobre 2002), Il Clima del Mediterraneo - Progetto “The Eden Garden” PIC INTERREG III A Grecia – Italia, Luglio 2008, CMCC Activity programme 2008, Proceedings del VI Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Società Astronomica Italiana -2005, Proceedings del V Convegno Nazionale di Scienze Planetarie – 2003, Proceedings del Convegno Nazionale "Matematica senza frontiere" e sui siti internet dell'USRA (Universities Space Research Association, Earth Science Picture of the Day,7 Novembre 2004, 11 Dicembre 2004, 21 Settembre 2005, 16 Giugno 2007, 13 Novembre 2007, 8 Maggio 2009, 22 Luglio 2009 e 21 Agosto 2010), dell’ESO (European Southern Observatory, VT-2004 Photo of the Day, 14 e 26 Maggio 2004), dell'ALPO (Association of Lunar and Planetary Observers), della rivista Le Stelle, di Sky&Telescope, di SpaceWeather.com e di LPOD (Lunar Photo of the day 24 Novembre 2007 e 15 Luglio 2008), e utilizzate nell’ambito di programmi internazionali di osservazione planetaria (2003 Mars Report from Cooperative Observation Networks.I. Pre-Opposition - Publications of Astronomical Society of Japan, Ottobre 2004).
- Ho collaborato con il Prof. Vincenzo Orofino, allo speciale della rivista L'Astronomia dedicato a Marte (Acqua su Marte? - L'Astronomia, Agosto-Settembre 2000), in cui ho curato, in particolare, l'elaborazione delle immagini NASA della Mars Global Surveyor e Viking.
- In occasione dell'Eclisse Totale di Sole dell'11 Agosto 1999 sono stato il responsabile dello sviluppo e della supervisione delle tecniche di ripresa del gruppo del Laboratorio di Astrofisica durante la spedizione in Romania.
- Ho curato l’elaborazione delle immagini ottenute, che sono state poi inserite nel Cd-Rom Eclipsa 99, Un'eclisse in Romania, di cui è possibile visionare buona parte del contenuto collegandosi al sito internet del Dipartimento di Fisica.
Pubblicazioni scientifiche e tecniche
Nell'ambito delle iniziative per l'Anno Internazionale dell'Astronomia (IYA2009) ha pubblicato il libro “L’occhio infinito di Galileo”, rivisitazione moderna del Sidereus Nuncius, scritto a quattro mani con Vincenzo Zappalà, planetologo di fama internazionale.
Altre pubblicazioni:
- Study of terrestrial fossils in phyllosilicate-rich soils: Implication in the search for biosignatures on Mars - V. Orofino, A. Blanco, M. D’Elia, D. Licchelli, S. Fonti and G.A. Marzo, - Icarus, Volume 208, Issue 1, July 2010
- Preservation of biosignatures in clay-rich systems: implications for Martian exobiology - A. Blanco, M. D’Elia, D. Licchelli, V. Orofino, S. Fonti, G.A. Marzo - Proceedings del IX Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Società Astronomica Italiana - 2009
- Study of terrestrial fossils in phyllosilicate-rich regions: possibile analogues for the search of biosignatures on Mars - Blanco, M. D'Elia, D. Licchelli, V. Orofino, S. Fonti, The Living Universe, 2nd Italian Astrobiology Workshop, Bologna, 28-29 Maggio 2009.
- Time dependent degradation of biotic carbonates and the search for past life on Mars - Orofino V., Blanco A., D'Elia M., Fonti S., Licchelli D. Special Issue: Mars Analogues, Planetary and Space Science 57 (2009), 632-639
- Study of terrestrial fossils in phyllosilicate-rich soil: a possible analogue for the search for biosignatures on Mars - D'Elia M., Blanco A., Licchelli D., Orofino V., Fonti S., European Geosciences Union General Assembly 2009, Vienna, Austria; Geophysical Research Abstracts, Vol. 11, EGU2009-4048, 2009;
- Osservazioni astronomiche in remoto in ambiente web collaborativo - D.Licchelli, A. Blanco, M. Bochicchio, A. Bernardo, S. Fonti, M. D’Elia - Abstract e pubblicazione on line del XCIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, 2008
- Esperienze didattiche di meteorologia e climatologia - D.Licchelli, A. Blanco, L. Ruggiero - Abstract del XCIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, 2008
- Il Clima del Mediterraneo - Progetto “The Eden Garden” PIC INTERREG III A Grecia – Italia, Luglio 2008
- ASTRONET: planetary observations in remote collaborative web environment - D. Licchelli, A. Blanco, M. Bochicchio, A. Bernardo, S. Fonti, M. D'Elia - Proceedings del VIII Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Società Astronomica Italiana - 2008
- The search for ancient life on Mars and the IR spectroscopy of Earth analogues - A. Blanco, M. D’Elia, D. Licchelli, V. Orofino, S. Fonti, S. Montanaro - Proceedings del VIII Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Società Astronomica Italiana - 2008
- Intervista al Prof. Vincenzo Zappalà - Matematicamente.it Magazine - Maggio 2008
- Messa a punto di un sistema di puntamento e di osservazioni astronomiche in remoto; organizzazione e conduzione di osservazioni astronomiche presso l'osservatorio del Dipartimento di Fisica - Atti Interni – Dipartimento di Fisica, Università del Salento - 2007
- Marte 2007: la "stella" di Natale - Matematicamente.it Magazine - Ottobre 2007
- La ricerca della vita su Marte e gli studi di laboratorio su analoghi terrestri - M. D'Elia, A. Blanco, D. Licchelli, V. Orofino, S. Fonti - Abstract del XCIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, 2007
- Il diagramma HR - Matematicamente.it Magazine - Luglio 2007
- Spectral characterization of biological carbonates - A. Blanco, M. D’Elia, D. Licchelli, V. Orofino, S. Fonti, B.P. Burns, F. Pomati, S. Montanaro, Poster at the 2nd International Workshop on Mars and its Earth Analogues, Trento - 2007
- I vicini che non vorremmo avere - Matematicamente.it Magazine, n.2 Aprile 2007
- Earth biominerals for exobiology - D'Elia M., Blanco A., Licchelli D., Orofino V., Fonti S., Burns B.P., Pomati F. - Poster at the European Geosciences Union General Assembly 2007, Vienna, Austria, April 2007, Geophysical Research Abstracts, Vol. 9, 03864, 2007, SRef-ID: 1607-7962/gra/EGU2007-A-03864
- Infrared spectral properties of recent and fossil biominerals of martian interest - Marcella D’Elia, Armando Blanco, Domenico Licchelli, Vincenzo Orofino, Sergio Fonti, Francesco Pomati, Brendan P. Burns - Nuovo Cimento B, 2007
- Infrared spectroscopy of carbonate samples of biotic origin relevant to Mars exobiological studies - Vincenzo Orofino, Armando Blanco, Marcella D’Elia, Domenico Licchelli, Sergio Fonti, - Icarus, 187, 457-463, 2007
- Caratterizzazione fisica di minerali biotici e abiotici di interesse esobiologico - D’Elia, M., Blanco, A., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. - Abstract del XCII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Torino 18-23 Settembre 2006
- Possibili contributi alla ricerca astrofisica con piccoli telescopi - XCII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Torino 18-23 Settembre 2006
- Exoplanet photometry from backyard observatory - Proceedings del VII Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Societa' Astronomica Italiana - 2006
- Laboratory research on physical characterization of minerals of Martian interest – Blanco, A., D’Elia, M., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. – Proceedings del VII Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Societa' Astronomica Italiana - 2006
- Rotation period and lightcurve analysis of selected asteroids - Proceedings del VII Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Societa' Astronomica Italiana - 2006
- Lightcurve analysis of asteroids 453 Tea and 454 Mathesis - Minor Planet Bulletin, 33/4 - Ottobre 2006
Lightcurve analysis of asteroids 300 Geraldina, 573 Recha, 629 Bernardina 721 Tabora, 1547 Nele, and 1600 Vyssotsky - Minor Planet Bulletin, 33/3 - Giugno 2006
- MIDI observations of asteroids: 1459 Magnya: First attempt of interferometric observations of asteroids with the VLTI - Marco Delbò, Mario Gai, Mario G. Lattanzi, Sebastiano Ligori, Davide Loreggia, Laura Saba, Alberto Cellino, Davide Gandolfi, Domenico Licchelli, Carlo Blanco, Massimo Cigna, and Markus Wittkowski.- Icarus, 181, 618-622, 2006
- Cronaca di un transito - Le Stelle, Marzo 2006
- Studio dettagliato di fattibilità per rendere accessibile via web il telescopio del Dipartimento di Fisica: individuazione, selezione e finalizzazione delle soluzioni proposte - Atti Interni – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce - 2006
- Lightcurve analysis of asteroids 78, 126, 522, 565, 714, 1459, 6974, - Minor Planet Bulletin 33/1 - Gennaio 2006
- Studies of biominerals relevant to the search for life on Mars - Blanco, A., D’Elia, M., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. - Pubblicato su Origins of life and evolution of biospheres, proceedings del National Workshop on Astrobiology: Search for life in the Solar System - 2006
- La ricerca dei carbonati di origine biologica su Marte: studi per l'analisi di suolo marziano - D’Elia, M., Blanco, A., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. - Abstract del XCI Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica - 2005
- Observations of asteroids with the VLTI: 1459 Magnya - Delbò, M., Loreggia, D., Ligori, S., Gandolfi, D., Licchelli, D, Gai, M., Saba, L., Lattanzi, M.G., Cellino, A., Wittkowski, M. - Poster at IAU Symposium No. 229 Asteroids, Comets, Meteors, Busions, Rio de Janeiro, Brazil - August 2005
- Il diagramma H-R: la straordinaria storia evolutiva delle stelle - Proceedings del Convegno Internazionale "Universus 2005 –World Year of Physics 2005" - 2005
- A comparative study of biotic and abiotic minerals in the context of the research of life on Mars - D’Elia, M., Blanco, A., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. – Proceedings of 7th Multinational Congress on Microscopy - Editors: Miran Čeh, Goran Dražič, Sanja Fidler - 2005
- Observations of asteroids with the VLTI: 1459 Magnya - Delbò, M., Loreggia, D., Ligori, S., Gandolfi, D., Licchelli, D., Gai, M., Saba, L., Lattanzi, M.G., Cellino, A., & Wittkowski, M. - Poster at ESO Workshop "The power of optical/IR interferometry: recent scientific results and 2nd generation VLTI instrumentation" 4-8 April, 2005. ESO, Garching bei Muenchen, Germany
- Collaborazione per l'organizzazione e la conduzione di serate osservative presso l'Osservatorio Astronomico del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce - Atti Interni – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce - 2005
- La Via Lattea, questa sconosciuta - Proceedings del Convegno Nazionale "Matematica e Tecnologia per la difesa e valorizzazione dei beni ambientali e culturali" – 2005 (In press)
- Rotation period and lightcurve analysis of Main Belt Objects: a challenge for small telescopes – Proceedings del VI Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Società Astronomica Italiana - 2005
- First VLTI observations of asteroids: 1459 Magnya - Delbò, M., Loreggia, D., Gandolfi, D., Licchelli, D, Saba, L., Gardiol, D., Ligori, S., Lattanzi, M.G., Cellino, A., Blanco, C., Cigna, M., Wittkowski, M. - Poster at VI Convegno Nazionale di Planetologia, Aosta, Gennaio 2005
- The transit of Venus and the Black Drop Effect – Proceedings del VI Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Società Astronomica Italiana - 2005
- The infrared spectroscopy of biotic and abiotic minerals: its relevance to Mars studies – Blanco, A., D’Elia, M., Licchelli, D., Orofino, V., Fonti, S. – Proceedings del VI Congresso Nazionale di Planetologia – Memorie della Società Astronomica Italiana - 2005
- Progetto di rinnovamento della strumentazione in dotazione all'Osservatorio del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce – Fase II - Atti Interni – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce - 2004
- Riprese planetarie in alta risoluzione con strumentazione commerciale: un'esperienza formativa interdisciplinare - Abstract del XC Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica - 2004
- Venus in Sole Visa: lo storico transito di Venere sul sole dell'8 Giugno 2004 - UNILE 5/6, Rivista Trimestrale dell'Università degli Studi di Lecce - 2004
- Marte tra Scienza e mito - Proceedings del Convegno Internazionale "Universus 2004 - Extraterrestrial Intelligence?" - 2004
- Il transito di Venere sul Sole visto dall’osservatorio astronomico del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Lecce - Atti Interni – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce - 2004
- Alla ricerca del contrasto perduto – Le Stelle – Marzo 2004
- Studio per l’allestimento di un Osservatorio Astronomico con annessa Stazione Meteorologica presso il Liceo Scientifico G. Stampacchia” di Tricase - Licchelli, D. , Lecci, V. - Gennaio 2004
- Ideazione e realizzazione di conferenze multimediali dall'Osservatorio Astronomico del Dipartimento di fisica dell'Università degli Studi di Lecce - Atti Interni – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce - 2003
- Caccia al Pianeta Rosso - Atti Interni - Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Lecce - 2003
- L’osservazione telescopica di Marte: da Schiaparelli ai CCD – Proceedings del V Convegno Nazionale di Scienze Planetarie - Memorie della Società Astronomica Italiana - 2003
- Laboratorio Cosmico - Proceedings del Convegno Nazionale "Matematica senza frontiere" - 2003
- Messa in opera e calibrazione della strumentazione dell'Osservatorio Astronomico del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce - Atti Interni – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce - 2003
- Studio Preliminare per la realizzazione di un Osservatorio Astronomico presso il Liceo Scientifico Statale A. Vallone" di Galatina (Le) - Licchelli, D. - Ottobre 2002
- Studio Preliminare per la realizzazione di un Osservatorio Astronomico presso il Liceo Classico F.Capece" di Maglie (Le) - Licchelli, D. , Lecci, V. - Ottobre 2000
- Progetto di rinnovamento della strumentazione in dotazione all'Osservatorio del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Lecce – Fonti, S., Licchelli, D. - Atti Interni – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Lecce - Dicembre 1999
- Inquinamento luminoso e sprechi energetici - Il Gallo - 2002
Altre esperienze professionali
- 1997-2005 Tutor di studenti e laureati impegnati nella preparazione di concorsi di ammissione a facoltà a numero chiuso e a scuole di specializzazione
- 1999-2010 Coautore di opere multimediali (Acqua de li rizzi; Navigando all'ombra della Luna; Eclipsa 99 - Un'eclisse in Romania, Salento Blu), del portale www.VivereSalento.info che contiene più di 1500 fotografie e oltre 3000 pagine in italiano, inglese, francese e tedesco sulla natura, l’arte e la storia di tutti i 97 comuni del Salento, e dei siti www.dlcosmos.eu e www.osservatoriofeynman.eu . E’ inoltre autore e curatore del sito web del gruppo di Astrofisica dell’Università del Salento.
Associazioni
- Socio della Società Italiana di Fisica
- Socio della Società Meteorologica Italiana
- Socio della European Physical Society
- Socio della FIAS - Federazione Italiana Attività Subacquee
|