Inaugurazione dell'a.a. 2013-2014 dell'Università Popolare "Aldo Vallone" Galatina |
![]() |
![]() |
![]() |
Archivio attività |
Venerdì 18 Ottobre 2013 18:28 |
Professore ordinario di Storia della filosofia medievale all’Università del Salento e, dal 2010, direttore della Scuola Superiore ISUFI di Lecce, Loris Sturlese è professore ordinario di Storia della letteratura e della cultura tedesca nel medioevo presso l’Università di Eichstätt-Ingolstadt (Repubblica Federale Tedesca) e Membre associé dell’Istitut d’Etudes Médiévales e dell’Istitut catholique de Paris. Ha insegnato a Pisa, Arezzo, in Svizzera (1990-1999), a Tubinga (1992), all’École Pratique des Hautes Études di Parigi (1992) e a Monaco di Baviera (1995). Attualmente dirige l’edizione nazionale tedesca delle opere latine di Meister Eckhart (fondata nel 1936) ed è, inoltre, presidente della Commissione per la pubblicazione del Corpus Philosophorum Medii Aevi. Da quasi un anno è Presidente della SIEPM (Société International pour l’Etude de la Philosophie Médiévale), un’istituzione internazionale che promuove e valorizza studi nel campo della filosofia medievale attraverso l’organizzazione di seminari e pubblicazioni in sedi prestigiose. Al prof. Sturlese, oltre ai meriti internazionali riconosciuti alle sue ricerche, va riconosciuto il merito di aver fondato, proprio a Lecce, un centro di ricerca sulla Filosofia medievale che, nelle ultime valutazioni sui “prodotti eccellenti tra le strutture” dell’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), ha raggiunto la prima posizione superando tutti gli altri centri di ricerca sulla filosofia medievale delle università italiane. Ad introdurre la lectio del prof. Sturlese sarà proprio una delle sue allieve, Alessandra Beccarisi (professoressa di Storia della Filosofia medievale) che da pochi mesi ricopre l’incarico di Presidente del Corso di Laurea in Filosofia. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. |