Bibliografia di Giuseppe Virgilio relativa agli scritti presenti nel sito www.unigalatina.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Storia e Cultura Moderna |
Venerdì 31 Dicembre 2010 10:13 |
Maestri del Novecento. Scritti politici e letterari 1. Gramsci e dintorni Brescianesimo e lorianesimo negli scritti di Antonio Gramsci - "Brescianesimo" politico e letterario da De Sanctis a Gramsci, in "Il Corriere di Galatina", Anno III N. 5 - 6 maggio 1976, pp. 3 e 4. - Il lorianesimo da Engels a Croce ed a Gramsci, in "Il Corriere di Galatina", anno III, n. 11-12, 23 dicembre 1976, pp. 3 e 4. Gramsci e la "questione del pane" nella prima guerra mondiale
- Gramsci e la "questione del pane" nella prima guerra mondiale, "Il Corriere Nuovo", anno VIII, 2, 28 febbraio 1985, p. 3. Gli scritti letterari del filosofo Antonio Banfi - Gli scritti letterari del filosofo Antonio Banfi, "Il Corriere Nuovo", anno IV, n. 6, 1981, pp. 3-4. Togliatti letterato all'Assemblea Costituente - Umanesimo letterario e storicismo di Palmiro Togliatti nell'Assemblea Costituente, in "Corriere", novembre 1986, pp. 3-4. - La lingua neologica di Palmiro Togliatti nell'Assemblea Costituente, in "Corriere", novembre 1987, pp. 3-4. Proiezioni di linguistica leopardiana in Togliatti - Proiezioni di linguistica leopardiana in Togliatti, in "Contributi", Anno VI, N. 2-3, dicembre 1988, Congedo Editore, Galatina, pp. 43-48
Memorialistica democratica e antifascista - Lettere di antifascisti dal carcere e dal confino (Memorialistica democratica), in "Il Corriere Nuovo", Anno III, n. 9, Galatina, 31 ottobre 1980, pp. 4-5.
Maestri del Novecento. Scritti politici e letterari 2. Gobetti e dintorni Il pensiero di Piero Gobetti oggi in Italia - Il pensiero di Piero Gobetti oggi in Italia, in "la Città", luglio 1996, pp. 1 e 7. Minoranze slave ed attualità dell'ideologia di Gobetti - Minoranze slave ed attualità dell'ideologia di Gobetti, in "Il Corriere di Galatina", anno III, n. 1, 15 gennaio 1976, pp. 3 e 6. Una postilla di Piero Gobetti alla concezione crociana della storia - Una postilla di Piero Gobetti alla concezione crociana della storia, in "Il Corriere nuovo", Anno IV n. 1, Galatina, 30 gennaio 1983, pp. 3 e 4. Il demone socratico. L'antifascismo di Gobetti nei paradossi della storia - Il demone socratico. L'antifascismo di Gobetti nei paradossi della storia, in "Quotidiano di Lecce" di Martedì 18 luglio 1989, p. 11. Filologia e Storia in una vertenza cavalleresca di Piero Gobetti - Filologia e Storia in una vertenza cavalleresca di Piero Gobetti, in "Il Corriere di Galatina", 7 dicembre 1974, pp. 3-4. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti - Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti, in "Contributi", anno II, n. 4, dicembre 1983, pp. 77-87, Congedo Editore, Galatina. Un epigono di Gobetti: Franco Antonicelli letterato - Franco Antonicelli letterato. Un epigono di Gobetti, in "Il Corriere di Galatina", Anno III, 1976, n. 7, p. 3.
L'antifascismo in tre lettere come storia ideale ed eterna - L'antifascismo in tre lettere come storia ideale ed eterna in "Il Corriere Nuovo", 19 dicembre 1981, anno IV, n. 10, pp. 3-4. Maestri del Novecento. Scritti politici e letterari 3. L'ultimo maestro : P.P. Pasolini Ricordo di Pasolini - Ricordo di Pasolini, in "Il Corriere di Galatina", Anno II, n. 13, 22 novembre 1975, p. 1. - Pier Paolo Pasolini un anno dopo, in "Il Corriere di Galatina", Anno III, n. 10, 19 novembre 1976, p. 3.
Studi su Giacomo Leopardi La rivoluzione francese e le aporie leopardiane - La rivoluzione francese e le aporie leopardiane, in "Corriere", anno IV n. 3, Marzo 1989, p. 3. Il Leopardi e una disputa culturale nel settecento tra Rousseau e Voltaire sul terremoto di Lisbona - Il Leopardi ed una disputa culturale nel settecento tra Rousseau e Voltaire sul terremoto di Lisbona, in "Contributi", anno I, 1, marzo 1982, pp. 31-38. Antropologia di Leopardi e radici del suo ateismo - Antropologia di Leopardi e radici del suo ateismo, in "la Città", anno V, n. 10, 1997, p. 6. - Ateismo e ragione in Leopardi [inedito]. Il libero arbitrio nel Dialogo filosofico di Leopardi - Il libero arbitrio nel Dialogo filosofico di Leopardi, in "la Città", Anno V n. 3 - 1997, p. 3. Poesia e filosofia ne "Il Parini ovvero della gloria" - Poesia e filosofia ne "Il Parini ovvero della gloria" di Leopardi. [inedito] Virtù stoica e progressismo nel Bruto minore - Virtù stoica e progressismo nel Bruto minore del Leopardi, in "Annuario" 1988-1989 del Liceo Scientifico Statale "A. Vallone" di Galatina. Elementi di cultura antica ne L'infinito - Elementi di cultura antica ne L'infinito del Leopardi, in Annuario 1988-89 del Liceo Scientifico Statale "A. Vallone", Galatina, pp. 13-20. Il primitivo e il popolare come pensiero ed arte di Leopardi nel "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" - Il primitivo e il popolare come pensiero ed arte del Leopardi nel "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia", "Il Corriere nuovo", IV, 1981, 8, pp. 4-5.
Scritti sulla lingua Dialettologia e minoranze linguistiche - Dialettologia e minoranze linguistiche, in "Corriere nuovo", I, 1978, 1, pp. 4-5. Le minoranze linguistiche come forma di antifascismo italiano ed europeo - Le minoranze linguistiche come forma di antifascismo italiano ed europeo, in "Contributi", anno I, n. 3, sett. 1982, pp. 65-80.
Scritti sulla scuola No alla scuola di ieri per l'uomo di oggi (1974) - No alla scuola di ieri per l'uomo di oggi, in "Il Corriere di Galatina", Anno I, n. 11, Galatina, 12 ottobre 1974, pp. 3 e 4. Il ruolo del latino (1975) - Il ruolo del latino, in "Il Corriere di Galatina", anno II, n. 4, 17 marzo 1975, pp. 3 e 4. Meditazioni di un commissario (Maturità classica 1975-76) - Meditazioni di un commissario (Maturità classica 1975-76), in "Il Corriere di Galatina", Anno III n. 9, 22 ottobre 1976, pp. 5 e 6. La Chiesa lo Stato e l'insegnamento religioso nella scuola - La scuola e lo stato e l'insegnamento religioso, in "Il Corriere nuovo", Anno IX, n. 1, Galatina, 26 gennaio 1986, p. 3. Pensieri stravaganti sulla scuola - Pensieri stravaganti sulla scuola, in "la Città", aprile 1996, p. 5. ---- - Antonio Vallone meridionalista e repubblicano, I libri del Corriere, Galatina 1987.
|