Lezioni dell'anno accademico 2010-2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 03 Aprile 2015 20:22 |
Lezioni dell'anno accademico 2010-2011 OTTOBRE 2010 Martedì 26 ottobre 2010, ore 18,00 INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO Relatore: Antonio Prete, Sui Fiori del male di Baudelaire: traduzione e interpretazione.
NOVEMBRE 2010 Lunedì, 8 novembre 2010, ore 18,00 - Relatore: Lucio Antonio Giannone: Vittorio Bodini fra Sud e Europa (nell’ambito della Rassegna “Ottobre piovono libri”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Pietro Siciliani”). Mercoledì, 10 novembre 2010, ore 18,00 - Relatore: Maria Rosaria Cafaro: La Controriforma del Diritto del lavoro. Lunedì, 15 novembre 2010 ore 18,00 Relatore: Antonio Monte: Che cos’è l’Archeologia industriale. Mercoledì, 17 novembre 2010, ore 18,00 - Relatore: Giuseppe Serravezza: La prevenzione dei tumori, tra mito e realtà. Lunedì, 22 novembre 2010, ore 18,00 - Relatore: Gino Pisanò: La “Vita Nova” di Dante. Mercoledì, 24 novembre 2010, ore 18,00 - Relatore: Stella Fanelli: “Non è l’ottimo artista…”: il platonismo estetico-erotico di Michelangelo. Lunedì, 29 novembre 2010 - ore 18,00 Relatore: Antonio Marzo: Inferno XXXI: tra i giganti.
DICEMBRE 2010 Mercoledì, 1 dicembre 2010, ore 18,00 - Proiezione del cortometraggio "Galatinese doc" di Giuliano Capani (alla presenza del regista) seguita dalla relazione intitolata: In giro per le strade di Galatina: come siamo, dove andiamo… Lunedì, 6 dicembre 2010, ore 18,00 - Relatore: Arrigo Colombo: La costruzione della società di giustizia. Lunedì, 13 dicembre 201, ore 18,00 - Relatore: Rosa Dell’Erba: L’attività di Agesilao Flora (pittore socialista) nel Salento Mercoledì, 15 dicembre 2010 – ore 18,00 Relatore: Matteo Dell’Olio: Origini e storia del melodramma italiano. Lunedì, 20 dicembre 2010 - ore 18,00 Relatore: Antonio Montefusco: Le “Epistole” di Dante tra impegno politico e memoria dell’impegno.
GENNAIO 2011 Venerdì, 7 gennaio 2011, ore 18,00 – Relatore: Paolo Maria Mariano: "Una casa lungo la Neva". Fuga dei cervelli e senso dell'istruzione: un esempio settecentesco. Lunedì, 10 gennaio 2011, ore 18,00 – Assemblea degli Iscritti. Mercoledì, 12 gennaio 2011, ore 18,00 – Relatore: Gino Pisanò presenta la poesia di Giuseppe Greco (con letture dell’autore). Mercoledì, 19 gennaio 2011, ore 18,00 - Relatore: Beatrice Stasi: Lettori e letterati all'inferno: da Francesca a Bertran de Born. Mercoledì, 26 gennaio 2011, ore 18,00 – Relatore: Ferdinando Boero: Lezione di Ecoeconomia.
FEBBRAIO 2011 Lunedì, 7 febbraio 2011, ore 18,00 - Relatore: Maurizio Nocera : L'Unità d’Italia, il brigantaggio e il Risorgimento salentino. Mercoledì, 9 febbraio 2011, ore 18,00 - Relatore: Pietro Giannini: La lirica greca arcaica. Mercoledì, 16 febbraio 2011, ore 18,00 – Relatore: Claudio Tundo: Le cartelle esattoriali: istruzioni per l'uso. Lunedì, 21 febbraio 2011 – ore 18,00 - Relatore: Luigi Scorrano: Il Convivio: un banchetto di scienza e sapienza Mercoledì, 23 febbraio 2011 – ore 18,00 – Relatore: Giovanni Marchese: l’anglo-latino: termini e costrutti latini nella lingua inglese.
MARZO 2011 Lunedì 7 e Mercoledì 9 marzo 2011: chiusura per vacanze di Carnevale Mercoledì, 16 marzo 2011 – ore 18,00 - Relatore: Paolo Tundo: Le malattie infettive nell’era della globalizzazione. Lunedì, 21 marzo 2011 – ore 18,00 - Relatore: Fabio Dell’Erba: Verso un’Architettura sostenibile. Mercoledì, 23 marzo 2011 – ore 18,00 - Relatore: Raimondo Rodia: Maschere, segni esoterici e magici: un mondo nascosto da svelare. Lunedì, 28 marzo 2011 – ore 18,00 - Relatore: Marco Graziuso: leggere poesia. ATTENZIONE: a partire da Aprile le lezioni cominceranno alle ore 18.30 (Sala C. Contaldo del Palazzo della cultura Z. Rizzelli).
APRILE 2011 Lunedì 4 - Relatore: Nicola Magrone: Nella “chioma di Giuditta” i segreti di Ignazio Silone (In collaborazione con la Fondazione Popoli & Costituzioni Salento). Martedì 5 - Relatore: Francesco G. Giannachi, Le iscrizioni greche della chiesa di Santa Maria di Miggiano a Muro. Venerdì 8 - Relatore: Guglielmo Forges Davanzati, Lavoro, istruzione e sviluppo economico nel Mezzogiorno (In collaborazione con la Fondazione Popoli & Costituzioni Salento). Mercoledì 13 - Relatore: Walter Vergallo e Arrigo Colombo: Storia dell’Incantiere. Venerdì 15 - Relatore: Luciana Ingrosso e Mikiko Kobayashi: Donne giapponesi tra letteratura, erotismo e sensualità. Lunedì 18 - Relatore: Marco Leone: L'idea dell'Unità d’Italia nelle storie letterarie d'epoca moderna. Mercoledì 20 - Relatore: Mario Cazzato: Galatina in età borbonica. Mercoledì 27 - Relatore: Biagio Virgilio: La democrazia degli antichi e dei moderni. Venerdì 29 – Relatore: Paolo Maria Mariano: Nucleare: una questione di responsabilità. (Attenzione: a partire da maggio, a causa di lavori in corso nella Sala "C. Contaldo", le lezioni si terranno nell'Aula Magna del 1° Circolo Didattico in Piazza Fortunato Cesari). MAGGIO 2011 Lunedì 2 - Relatore: Stelio Giaccari: Obesità: aspetti clinici. Venerdì 6 - Relatore: Matteo Morelli: Le energie rinnovabili in Puglia: un'occasione sprecata? Lunedì 9 - Relatore: Stelio Giaccari: Probiotici tra sogno e realtà Mercoledì 11 - Assemblea degli Iscritti. Lunedì 16 - Relatore: Stella Fanelli: "Le onde mi tentano...". Il viaggio in Grecia di Elisabetta d'Austria nei fogli di diario di Constantin Christomanos. Venerdì 20 – Relatore: Sondra Dell’Oco: Gli umanisti e i classici. Lunedì 23 - Relatore: Luigi Manni: La Chiesa di Santo Stefano a Soleto. Martedì 24 - Relatore: Lucio Tommaso De Paolis: Reale o aumentato? Applicazioni della Realtà Aumentata. Martedì 31 - Relatore: Giancarlo Vallone e Benedetto Vetere: L'età orsiniana e il centro di studi orsiniani. |