Statuto dell'Università Popolare |
![]() |
![]() |
![]() |
Statuto |
Scritto da Beatrice Stasi |
Venerdì 10 Agosto 2018 07:32 |
(Approvato all’unanimità dall’Assemblea dei Soci in data 23 ottobre 2013)
L'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina ha sede presso il Palazzo della Cultura “Zeffirino Rizzelli”, Piazza Alighieri 51, Galatina. L'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina è fondata per iniziativa di un gruppo di Soci con finalità di promozione sociale, è un’Associazione apartitica, asindacale e aconfessionale, a carattere volontario e non persegue scopi di lucro. Il sito web ufficiale dell’Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina è www.unigalatina.it.
Art.2 FINALITA’ Le finalità dell’Associazione sono le seguenti: - promuovere e favorire manifestazioni quali conferenze, tavole rotonde, seminari, giornate di studio, dibattiti, attività teatrali e musicali, proiezioni cinematografiche, visite a musei, mostre, ecc.; - promuovere ogni forma di turismo culturale; - istituire, svolgere e gestire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, corsi di insegnamento teorico e pratico, a carattere informativo, formativo e professionale-specialistico, di aggiornamento, di qualificazione, di riconversione nonché di alfabetizzazione, di integrazione, di recupero, anche per conto di Enti o Istituzioni pubbliche e private mediante la stipulazione di eventuali convenzioni; - organizzare attività formative a favore delle minoranze etniche e dei portatori di handicap nonché di soggetti appartenenti alla fascia dell'emarginazione; - favorire lo svolgimento di attività sportive, ricreative e associative.
Art.3 FINANZIAMENTI L'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina trae le proprie risorse finanziarie da: - quote sociali; - quote di partecipazione alle attività didattico-culturali; - contributi dello Stato, della Regione, di Istituzioni ed Enti pubblici locali e territoriali, finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari; - contributi dell’Unione Europea e di Organismi Internazionali; - contributi e donazioni da parte dei soci e non, dalle liberalità, anche testamentarie, a favore del sodalizio; - entrate contributive per altre iniziative promosse dall’Associazione ammesse ai sensi della legge 7 dicembre 2000/383; - fondo di riserva costituito dal patrimonio finanziario dell’Associazione come approvato nell’Assemblea dei soci. L’avanzo di gestione di ciascun Anno Accademico non può in nessun caso essere diviso tra gli associati, anche in forme indirette, ma dovrà essere reinvestito a favore di attività statutariamente previste.
Art. 4 ANNO ACCADEMICO L'Anno Accademico inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto dell'anno successivo.
All'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina possono iscriversi tutti coloro che hanno raggiunto il 16° anno di età. La domanda d'iscrizione va presentata su apposito modulo disponibile in sede. La quota sociale annuale va versata al momento dell'iscrizione ed è riferita all'anno accademico in corso. Il Consiglio direttivo si riserva di esonerare dal pagamento della quota sociale annuale tutti coloro che produrranno adeguata motivazione. I Soci hanno diritto di accedere alla sede; possono partecipare a tutte le attività organizzate dall'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina, secondo le modalità stabilite dal Consiglio direttivo. La partecipazione alle attività dell'Associazione da parte dei non soci è ammessa alle condizioni stabilite dal Consiglio Direttivo. I Soci collaborano al raggiungimento dei fini dell'Associazione. Hanno il diritto di partecipare alle Assemblee dei Soci. La qualifica di Socio si perde per recesso, per morosità o per i casi di cui ai successivi art. 15 e 16, senza nulla a pretendere. Oltre ai Soci ordinari, di cui ai paragrafi precedenti, l'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina annovera Soci onorari, benemeriti e collaboratori. Vengono qualificati Soci Onorari da parte del Consiglio Direttivo, su proposta dell’Assemblea dei Soci, quelle persone che, pur non iscritte, contribuiscono in modo rilevante al perseguimento dei fini dell’Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina. Vengono qualificati Soci Benemeriti da parte del Consiglio Direttivo, su proposta dell’Assemblea dei Soci, quei Soci che si impegnano o si sono impegnati con dedizione nelle attività associative. Vengono qualificati Soci Collaboratori da parte del Consiglio Direttivo, su proposta dell’Assemblea dei Soci, coloro che si impegnano nell’attuazione di specifici progetti o attività dell’associazione. La loro nomina ha una durata non superiore all’anno accademico in cui vengono realizzati i progetti. I Soci Onorari e Benemeriti non sono tenuti al versamento della quota sociale.
Art. 6 ORGANI SOCIALI COLLEGIALI Gli organi sociali collegiali sono: - L'Assemblea dei Soci; - Il Consiglio Direttivo; - Il Collegio dei Revisori dei Conti. Tutte le cariche sociali sono assolte a titolo gratuito.
Art. 7 ASSEMBLEA DEI SOCI L'Assemblea ordinaria dei Soci è convocata almeno tre volte all'anno a cura del Presidente oppure, in forma straordinaria, su richiesta del Consiglio Direttivo ovvero quando un decimo dei soci (in regola con l'iscrizione), ne fa motivata richiesta. L'Assemblea annuale ordinaria dei Soci si riunisce per discutere la relazione del Presidente sull'attività svolta durante l'Anno Accademico, per discutere ed approvare la situazione economico-finanziaria, per discutere ed approvare i bilanci preventivo e consuntivo. I Soci minorenni partecipano all’Assemblea senza diritto attivo e passivo di voto. La convocazione con l'ordine del giorno deve essere esposta all'albo sociale o pubblicata in www.unigalatina.it almeno dieci giorni prima della data fissata per l'Assemblea. Sono ammesse le votazioni per delega: ciascun socio può disporre di non più di due deleghe. L'Assemblea, in ogni caso, delibera a maggioranza degli intervenuti. L’Assemblea straordinaria per la modifica statutaria prevede, sia in prima che in seconda convocazione, la presenza della metà più uno dei soci aventi diritto (presenti di persona o per delega) e il voto favorevole dei due terzi dei presenti. Per partecipare all'Assemblea ed alle votazioni è necessario essere socio dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina ed essere in regola con l’iscrizione. A presiedere l'Assemblea viene chiamato il Presidente dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina, oppure il vicepresidente o, in caso di indisponibilità di entrambi, un consigliere. Il Segretario deve redigere, almeno sette giorni prima della data delle elezioni, l'elenco dei Soci che hanno presentato la propria candidatura ai diversi Organi Sociali, affiggendolo all'Albo della Sede e pubblicandolo nel sito ufficiale dell’Associazione. Su richiesta del Presidente dell'Assemblea, si procede alla nomina di un Presidente di seggio e di due scrutatori, che non siano candidati. Nelle votazioni è possibile esprimere un numero massimo di cinque preferenze per il Consiglio Direttivo e di tre preferenze per il collegio dei Revisori dei Conti. Vengono dichiarati eletti i candidati che hanno raggiunto il maggior numero di voti. In caso di parità viene eletto il socio con maggiore anzianità associativa. Sulle operazioni di voto, il Presidente del seggio e gli scrutatori redigono apposito verbale nel quale devono risultare il numero dei votanti, delle schede valide e dei voti riportati da ciascun candidato. In caso di dimissioni o decadenza di un membro degli Organi Sociali, subentra il primo dei non eletti. Tali dimissioni devono essere comunicate per iscritto alla Presidenza.
Art. 8 CONSIGLIO DIRETTIVO L'Amministrazione ordinaria e straordinaria dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina è devoluta al Consiglio Direttivo, salvi i poteri riservati alla competenza dell'Assemblea o di altri Organi del presente Statuto. Il Consiglio Direttivo è composto da 9 membri eletti tra i Soci purché iscritti entro il mese di febbraio dell’anno accademico in cui si svolge l’Assemblea. Il Consiglio Direttivo rimane in carica tre anni con diritto da parte dei Consiglieri uscenti di ricandidarsi. Dopo le elezioni, il Consiglio Direttivo uscente mantiene le proprie funzioni di ordinaria amministrazione finché il nuovo Consiglio Direttivo non ha stabilito, nel suo seno, le cariche sociali ed assunto le consegne dei beni patrimoniali e dei documenti amministrativi. Tale periodo di tempo non può superare un mese, scaduto il quale il nuovo Consiglio risulta decaduto e vengono indette nuove elezioni. Il nuovo Consiglio elegge, nel suo seno, un Presidente, un Vice Presidente, un Segretario, un Vice Segretario ed un Tesoriere. Il Vice Presidente e il Vice Segretario svolgono funzioni vicarie in assenza dei titolari e di supporto agli stessi. Il Consiglio decide e dirige tutta l'attività sociale, culturale, didattica ed amministrativa dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina e ne stabilisce le modalità di partecipazione. Il Consiglio cura la salvaguardia del patrimonio sociale; esamina i bilanci preventivo e consuntivo prima di sottoporli all'approvazione dell'Assemblea. Stabilisce l'ammontare delle quote associative annuali e di partecipazione alle attività didattico - culturali; decide, nei limiti del bilancio, l'eventuale impiego di personale retribuito; stabilisce le modalità di accesso dei non soci alle attività dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina. Il Presidente, di sua iniziativa o su richiesta di quattro Consiglieri, convoca il Consiglio Direttivo dopo aver esposto la comunicazione in sede, tramite lettera semplice o con mezzo telematico. Per la validità della riunione è necessaria, in prima convocazione, la presenza dei due terzi dei Consiglieri; in seconda convocazione, di almeno cinque Consiglieri. Il Consiglio Direttivo, regolarmente convocato, delibera a semplice maggioranza dei presenti, per voto palese o con voto segreto se richiesto. E' ammesso il voto segreto in caso di nomina delle cariche all'interno del Consiglio Direttivo. Di ogni riunione viene redatto un verbale su apposito registro che rimane a disposizione dell’Assemblea e di ogni Socio che ne faccia richiesta. In caso di reiterate assenze ingiustificate dei Consiglieri, per almeno la metà delle riunioni annuali del Consiglio e di mancata risposta alle sollecitazioni del Presidente, questi deve darne comunicazione ai restanti membri del Consiglio Direttivo per i provvedimenti di competenza. Per particolari esigenze, possono venire invitati alle riunioni del Consiglio anche altri soci o esterni.
Art. 9 PRESIDENTE Il Presidente rappresenta l'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina in tutte le sedi. Svolge funzioni di coordinamento e di sintesi delle attività assieme al Consiglio Direttivo. Convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo. Partecipa di diritto alle aggregazioni che vengono eventualmente costituite. Sottoscrive tutti gli atti amministrativi e contabili, la corrispondenza e i bilanci. Il Presidente redige la relazione finale dell'Anno Accademico e, previa approvazione del Consiglio Direttivo, la presenta all'Assemblea annuale dei soci. In caso di assenza continuativa del Presidente superiore a tre mesi o di assenza che possa compromettere lo svolgimento delle attività dell’Associazione o di dimissioni, il Consiglio Direttivo nomina un nuovo Presidente.
Art. 10 SEGRETARIO Il Segretario cura lo svolgimento di tutte le attività di ordinaria gestione, quali il tesseramento, le iscrizioni ai corsi e alle attività dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina, la tenuta del libro dei soci e del libro di protocollo della corrispondenza in partenza e in arrivo e l'archiviazione dei documenti. Cura la regolare organizzazione delle attività didattico-culturali. Redige il verbale delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea. In caso di assenza continuativa del Segretario superiore ai tre mesi o di assenza che possa compromettere lo svolgimento dell’attività dell’Associazione o di dimissioni, il Consiglio Direttivo nomina un nuovo Segretario.
Art. 11 TESORIERE Il Tesoriere svolge tutte le operazioni economiche e ne rende conto al Consiglio Direttivo. Cura la contabilità e la preparazione dei bilanci preventivo e consuntivo. Cura l’inventario dei beni in possesso dell’associazione. Nei suoi compiti può avvalersi, su approvazione del Consiglio Direttivo, dell'assistenza di un professionista esterno.
Art. 12 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da tre membri eletti dall'Assemblea che eleggono, al loro interno, il Presidente. I Revisori dei Conti devono ispezionare le scritture contabili, effettuare almeno tre controlli di cassa all'anno, verificare le proprietà sociali, vigilare sul buon funzionamento amministrativo e fiscale dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina, verificare il bilancio consuntivo e presentare la relativa relazione all'Assemblea dei soci. Il Collegio delibera a maggioranza. Di ogni riunione del Collegio viene redatto un verbale su apposito registro. Esso rimane a disposizione del Consiglio Direttivo, dell’Assemblea e di ogni socio che ne faccia richiesta. I membri del Collegio dei Revisori dei Conti partecipano alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto e possono esprimere solo un parere in ordine alle modifiche e interpretazioni dello statuto. Nei suoi compiti può avvalersi, su approvazione del Consiglio Direttivo, dell'assistenza di un professionista esterno. I membri del Collegio dei Revisori dei Conti durano in carica tre anni e sono rieleggibili. In caso di assenze ingiustificate continuative pari alla metà delle riunioni annuali del Collegio e di mancata risposta alle sollecitazioni del Presidente, questi deve darne comunicazione al Consiglio Direttivo per i provvedimenti del caso.
Art. 13 COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO Per il raggiungimento degli scopi sociali il Consiglio Direttivo ha la facoltà di promuovere l'istituzione di Commissioni o Gruppi di Lavoro e autorizza l’esecuzione delle relative proposte. Al termine dei corsi, se richiesto, è previsto il rilascio di un attestato di frequenza. Alle attività delle Commissioni e Gruppi di lavoro, per esigenze particolari e su approvazione del Presidente, possono partecipare degli esterni.
Art. 14 PRESTAZIONI DEI SOCI I Soci offrono le loro prestazioni all'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina, per libera scelta, in maniera disinteressata e gratuita. Ai fini di ottenere il rimborso delle spese sostenute per conto del sodalizio, i Soci devono presentare nota documentata relativa agli esborsi suddetti. Relativamente ai Soci incaricati dall'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina a svolgere attività di tipo professionale in base a competenze specifiche, il Consiglio Direttivo può deliberare la deroga al 1° comma del presente articolo.
Art. 15 PROCEDIMENTO DISCIPLINARE In caso di comportamento contrario al decoro e all’immagine dell’Associazione o di danni materiali da parte di un socio, le sanzioni irrogabili dal Consiglio Direttivo sono: richiamo o censura scritta, sospensione, espulsione dall’Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina. Contro la sospensione e l’espulsione dall’Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina è consentito ricorso all’Assemblea che si esprimerà nella convocazione più vicina. Fino ad allora la sanzione è sospesa. Il ricorso va formalizzato entro 15 giorni dalla notifica all’interessato con lettera raccomandata o a mano protocollata, indirizzata al Presidente dell’Associazione che avrà cura di inserirlo nell’O.d.G. dell’Assemblea. L’Assemblea delibererà con voto segreto e a maggioranza.
Art. 16 SCIOGLIMENTO Lo scioglimento dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina, può essere deciso unicamente dall'Assemblea straordinaria dei Soci con il voto favorevole di almeno i tre quarti degli Associati. La devoluzione del patrimonio viene decisa dall'Assemblea dei Soci con la maggioranza di cui al comma precedente a favore di quell'Ente culturale o di beneficenza con finalità analoghe a quelle dell'Università Popolare “Aldo Vallone” Galatina o di pubblica utilità, che viene designato dall'Assemblea stessa.
Art. 17 AGGIORNAMENTI, INTERPRETAZIONI, GIUDIZI In caso di dubbi di interpretazione, l’Assemblea dei Soci delibera a maggioranza sull'interpretazione del presente Statuto.
Art. 18 DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non previsto nel presente Statuto, si applicano le disposizioni del Codice civile nonché quelle di cui alla legge 7 dicembre 2000/383 e successive modifiche. |