Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Università Popolare Rassegna stampa
Rassegna stampa
Rassegna Stampa sui nostri 25 anni PDF Stampa E-mail
Rassegna stampa
Scritto da Beatrice Stasi   
Mercoledì 29 Novembre 2017 19:52

È stato un bel pomeriggio, per l'Università Popolare, quello di sabato 25 novembre, grazie agli illustri ospiti che hanno accettato di ripercorrere per noi e insieme a noi la nostra storia, e grazie anche alla vibrante performance musicale dei giovanissimi di The young lust. Per chi volesse leggere alcuni articoli che hanno raccontato la serata, ecco qui dove cercarli su internet:

http://www.galatina.it/leggi-troppo

http://www.galatina.it/lezione-dai-padri


Inaugurazione dell'a.a. 2015-2016 - Comunicato stampa PDF Stampa E-mail
Rassegna stampa
Giovedì 22 Ottobre 2015 06:35

Riapre l’Università Popolare di Galatina

 

L’Università Popolare Aldo Vallone Galatina riapre i battenti dopo la pausa estiva,

A nome del Consiglio direttivo,  invito tutta la cittadinanza all’inaugurazione dell’anno accademico 2015-2016, che si terrà presso la Sala “C. Contaldo” del Palazzo della cultura  “Z. Rizzelli” il giorno sabato 24 ottobre, alle h. 18:00, con la partecipazione di Alessandro Valenti e Edoardo Winspeare. Uno scrittore  e un regista, dunque, ormai da molti anni rappresentanti  della cultura salentina nel mondo, presentando il loro ultimo lavoro, In grazia di Dio, romanzo di Alessandro Valenti edito da Baldini & Castoldi, tratto dall’omonimo film sceneggiato dallo stesso Valenti e con la regia di Winspeare. Una volta tanto, il romanzo nasce da un film e non viceversa, come di solito accade; e sarà interessante capire come da questa collaborazione sia nata una doppia opera, nella quale la società salentina dei nostri anni trova una sua veridica rappresentazione.

Naturalmente, l’inaugurazione del 24 ottobre sarà l’occasione per rivedere tanti amici, con cui da anni si condivide un pezzo importante della vita, quello dedicato alla formazione culturale continua, che per essere efficace, deve accompagnare tutte le età della vita, dall’infanzia fino alla vecchiaia. Ormai dal 1992 questa Associazione, che si regge unicamente sulla volontà dei cittadini di stare insieme, e non ha alcuno scopo di lucro, è conosciuta per la qualità delle attività che ogni anno vengono seguite da molti concittadini galatinesi e amici provenienti dai centri limitrofi. Presentazioni di libri, lezioni sulle varie discipline, corsi di vario genere saranno attivati anche quest’anno, secondo un calendario che verrà reso pubblico sugli organi di stampa e nel sito ufficiale dell’Associazione www.unigalatina.it. E così pure sono previste numerose uscite sul territorio e viaggi.

Ci teniamo a ribadire che le attività associative sono aperte a tutta la cittadinanza e non solo ai soci, poiché questa apertura ci immunizza dall’autoreferenzialità e fa crescere non solo l’Associazione, ma l’intera città; e Dio solo sa se questa città non ha bisogno di crescere!

Per ora abbiamo programmato un Seminario di Musica a cura di Giuseppe Greco, uno sulla sana alimentazione a cura di Barbara Natalizio, un Corso sulla società del Mezzogiorno a cura di Luca Carbone, un Corso di Lingua inglese a cura di Marinella Olivieri, uno di Pittura a cura di Roberta Lisi, un altro di Scultura a cura di Stefano Garrisi, ed uno intitolato Mediterraneo a cura di Rosa Dell’Erba.  Le lezioni settimanali avverranno come sempre nelle giornate di lunedì e mercoledì, dalle h. 18:00 alle ore 20:00 presso la nostra nuova sede, ubicata nella sala “Celestino Contaldo” del Palazzo della cultura “Zeffirino Rizzelli” in Piazza Alighieri 51 a Galatina. A tal proposito, permettetemi di ringraziare pubblicamente Luigi Rigliaco, che ci ha messo a disposizione questa sala così accogliente e ben attrezzata, ed anche Anna Antonica, dirigente scolastico del 1° Polo di Galatina, che ci ha permesso di utilizzare per il Corso di Scultura un’aula della Scuola Elementare di Piazza Fortunato Cesari. Un ringraziamento va inoltre all’Amministrazione comunale, che ci ha concesso l’uso di una stanza della Biblioteca civica “Pietro Siciliani” per il Corso di Pittura e per quello di Lingua inglese. In questo modo, ci è stato possibile tenere raccolte tutte le nostre attività nel centro cittadino di Galatina, garantendo così ai nostri concittadini di poterne fruire nella maniera più comoda possibile.

Concludendo, l’auspicio è che anche quest’anno le attività dell’Università Popolare Aldo Vallone Galatina vedano la partecipazione di molte persone, animate dal desiderio di stare insieme e condividere tante cose. Vi aspettiamo!


La Biblioteca di Galatina apre alla Mostra collettiva "Aria, Terra ed Acqua” PDF Stampa E-mail
Rassegna stampa
Lunedì 01 Giugno 2015 07:51

[in galatina.blogolandia.it del 31 maggio 2015]

 

Ancora una volta il corso di pittura di Roberta Lisi colpisce per la maestria delle opere prodotte, in un altro intenso anno di corso, che ha visto fiorire tanti talenti tra i corsisti. Il corso promosso dall’Università Popolare ” Aldo Vallone ” di Galatina, ha voluto giocare con tre dei quattro elementi vitali, vale a dire Aria, Acqua e Terra. Una scelta che dovete percepire nelle opere esposte dal 4 al 18 giugno 2015. Il vernissage alle ore 18.00 del 4 giugno, presso la biblioteca Pietro Siciliani di Galatina, posta all’interno del contenitore culturale denominato ” Palazzo della Cultura ” per la presenza di Mediateca, Museo Civico, Emeroteca, Biblioteca, Archivio comunale ed addirittura sale registrazione musicali, spazi culturali intorno e dentro all’ex chiostro dei Domenicani, in piazza Alighieri a Galatina. La mostra collettiva di pittura e scultura a cura di Roberta Lisi e Stefano Garrisi, vi aspetta per aprirvi ad un mondo ricco di fascino, mistero e magia, ricreato per voi in questa mostra. I tre segni vi faranno da bussola, all’interno della collettiva di arte, iniziamo dalla terra, dimora e luogo d’origine dell’umanità, spesso venerata come un elemento simbolico. Era comunemente associata alle qualità della praticità, dell’approccio materialista, e della moderazione. Era anche attinente agli aspetti fisici e sensuali della vita. Secondo la mitologia greca, Prometeo plasmò i primi uomini dalla terra, a partire da un composto fangoso. La Terra è al tempo stesso materna e nutriente, ed anche pratica, concreta, solida e potente. Fertile e creativa, nutriente e rigogliosa, racchiude in sé le caratteristiche del grembo materno che accoglie la vita e la nutre, e in senso pratico ha le qualità della costanza, della pazienza e della forza. L’acqua ha una grande valenza esoterica è la sorgente della vita, la matrice che sotto forma di liquido amniotico e delle acque primordiali preserva e dà inizio alla vita. Nelle antiche cosmogonie l’acqua, componente primordiale, è un principio vitale inteso come mezzo della rigenerazione. Nella forma di pioggia rende fertile e feconda la terra. Infatti la goccia, l’infinitamente piccolo, contiene l’infinitamente grande. L’acqua è un elemento sottile, infatti sotto forma di vapore sale verso il cielo e si impregna delle energie astrali. Successivamente torna sotto forma di pioggia sulla terra, fecondandola con le energie catturate nella dimensione sottile. Tramite l’acqua si ha l’iniziazione primordiale, la purificazione, sotto la forma rituale del battesimo. L’acqua essendo un elemento passivo ha come virtù la calma e la temperanza. L’Aria tra tutti gli elementi è quello più sottile, in quanto invisibile, non può essere afferrata e trattenuta. L’aria è lo spazio intangibile che avvolge e permea l’intero universo, l’invisibile che respiriamo, perciò è l’energia vitale senza la quale non ci sarebbe la vita. La sua sede è il mondo sottile intermedio tra il cielo e la terra. L’aria è il respiro vitale, il respiro cosmico. L’elemento aria è un simbolo sensibile della vita invisibile, in quanto tale è un elemento purificatore. È il principio della composizione e della fruttificazione, intermedio tra i due elementi fuoco e acqua; perciò rappresenta la linea di demarcazione tra la terra e il cielo, cioè il punto di contatto tra la spiritualità e la materia. L’aria rende rigogliosa e fertile la natura. Questi tre elementi che troverete nelle opere dei corsisti, rappresentano nella filosofia greca, nell’aritmetica, nella geometria, nella medicina, nella psicologia, nell’alchimia, nella chimica, nell’astrologia e nella religione i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono. Uno sforzo quello dei corsisti che viene estrinsecato in queste opere piene di colori, simboli e allegra fratellanza fra loro. I materiali usati sono i più disparati, terracotta, pietra leccese, tela, tessuto, vetro, cartone, un incredibile esplosione, che viene gestita con maestria dai corsisti nel poco tempo a disposizione, 2 ore a settimana e solo per pochi mesi all’anno, grazie alla disponibilità, bravura, pazienza dei maestri Lisi e Garrisi.


IV Corso di pittura su stoffa di Roberta Lisi presso L'Università Popolare di Galatina PDF Stampa E-mail
Rassegna stampa
Giovedì 02 Ottobre 2014 16:19

[Galatina.it del 2 ottobre 2014]

 

Venerdì 3 ottobre avrà inizio il corso di pittura svolto da Roberta Lisi. E' un corso molto interessante e ben organizzato che permette l'acquisizione di varie tecniche pittoriche; da quest'anno, inoltre, il corso prevede una parte teorica in cui si studiano tecniche e modalità di lavoro ed una parte pratica in cui ci si adopera a creare. E' il quarto anno che l'insegnante Roberta Lisi trasmette le proprie competenze alle sue allieve e con innato talento stimola le novelle pittrici a fare delle proprie emozioni un'arte. I desideri di ognuno assumono forme e colori intingendo una tela bianca e, mentre l'anima pensa la mano crea ed ecco assemblati i colori dell'arcobaleno che si uniscono in un meraviglioso paesaggio, o giocando con le mani e la malta creano opere materiche; ecco venir fuori il canto di un bambino che l'età ha voluto sopprimere, i sogni innocenti dell'infanzia che sostituiti dal grigio della maturità riemergono e, danzando tra le dolci melodie del cuore plasmano volti, fiori, case, orizzonti infiniti, poichè è l'infinito a fare l'arte; l'infinito delle emozioni che pulsano nei ricordi passati, quei volti rimasti seppelliti nella mente, strappati dal tempo alle nostre vite che fanno di noi ciò che siamo.  L'evoluzione dei giorni, dei mesi, degli anni...del tempo, si arresta d'incanto seppur per pochi attimi a contemplare le meraviglie che ci circondano, ma che spesso dimentichiamo di ammirare e, partendo da un'immagine che stimola il cuore al sublime si parte con la fantasia a creare tovaglie, quadri, specchi decorati, articoli di corredo di ogni genere, vassoi...opere d'arte, di cui l'artista stesso è il capolavoro più grande.


Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (locandina.pdf)locandina.pdf 550 Kb

Comunicato stampa Convegno su Aldo Bello a Galatina PDF Stampa E-mail
Rassegna stampa
Giovedì 06 Febbraio 2014 18:12

Venerdì 31 gennaio 2014, alle h. 18.00, l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina ricorderà Aldo Bello, importante figura di giornalista, narratore e saggista salentino, con un Convegno di studi intitolato Ricordo di Aldo Bello, a cui parteciperanno Sergio Bello, Antonio Errico, Maurizio Nocera, Cosimo Mudoni, Teo Pepe. Coordina Gianluca Virgilio.

Aldo Bello (1937-2011) ha operato dal 1976 come inviato speciale del GR1, poi come caporedattore dei servizi speciali e responsabile della messa in onda dei radiogiornali del mattino. Ha realizzato reportages e corrispondenze dall’Italia e dal mondo come inviato di guerra e come esperto di terrorismo e di mafie presenti in tutti gli scacchieri planetari.

Nel 1991 è alla direzione di Televideo RAI. Dal 1994 al 2011 ha diretto la rivista Apulia. Ricordiamo che due sono state le direttrici dell’opera saggistica di Aldo Bello: il Mezzogiorno d’Italia e la sua esperienza di giornalista.

Alla questione meridionale ha dedicato, nel lontano 1968, un saggio Terzo Sud; Poeti del Sud, del 1973, rappresenta invece un primo tentativo di raccogliere in maniera organica le voci poetiche del Mezzogiorno.

Nel 1985 ha pubblicato Amare contee, un ritratto della regione Puglia tratteggiato attraverso interviste con alcuni dei più significativi figli di queste terre: Laterza, Bene, Arbore, Modugno, Mennea e molti altri.

Sulla scorta delle esperienze giornalistiche percorre dall’interno gli itinerari teorici e operativi dei gruppi eversivi dell’ultra sinistra in L’idea armata del 1981. Alle esperienze di viaggio e di guerre nel Medio Oriente dedicherà Passo d’Oriente del 1992. Alla tematica delle difficili relazioni tra culture e religioni orientali ed occidentali dopo Ground Zero è invece indirizzato Il salice e l’Imam (2001).

Sul fronte della narrativa, si è cimentato inizialmente con la forma del racconto breve (“Il sole muore” del 1973, poi riedito con revisioni ed integrazioni come “Le lune e riobò” nel 1978); in seguito, con il romanzo “La mattanza” (1973) è stato finalista per la narrativa – opera prima – al Premio Viareggio.

Il Convegno si terrà presso la sede dell’Università Popolare Aldo Vallone di Galatina, in Piazza Alighieri 51 (c/o il Museo civico Pietro Cavoti). Per info consulta il sito www.unigalatina.it o telefona al numero 3247429791.


<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 4
Torna su