Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Archivio lezioni
Archivio delle lezioni
Lezioni dell'anno accademico 2015-2016 PDF Stampa E-mail
Domenica 18 Ottobre 2015 11:16

Le lezioni si tengono presso la Sala "Celestino Contaldo" del Palazzo della cultura "Zeffirino Rizzelli" ingresso da Via Cafaro, inizio h. 18:00. Per info: www.unigalatina.it, cell.: 324-7429791.


Ottobre 2015

Venerdì 16 ottobre Assemblea dei Soci


Sabato 24 ottobre INAUGURAZIONE

Alessandro Valenti e Edoardo Winspeare, In grazia di Dio


Novembre 2015

Mercoledì 4 Società del Mezzogiorno, a cura di Luca Carbone: relatori: Cosimo Perrotta e Franco Merico, Presentazione del volume delle ultime lezioni di Gianni Giannotti dal titolo Sociologia del Mezzogiorno, a cura di F. Merico e L. Carbone.

Venerdì 6 Ilenia Carangelo, Allena la mente, se non la usi la perdi.

Lunedì 9 Sulle tracce dei templari Donato Fanciullo, L’albero di albicocco.

Venerdì 13 Mediterraneo (II), a cura di Rosa dell’Erba: Anna Maria Mangia, La donna del Maghreb.

Lunedì 16  Giuseppe Greco, Suggestioni ed echi letterari nella canzone d'autore.

Mercoledì 18 Pierluigi Giannachi, Gli sconti del fisco: le spese e gli oneri che fanno ridurre le imposte.

Lunedì 23  Rosario Coluccia e Maurizio Nocera presentano Francesca Mariano, Salento. Racconti dal Sud del mondo. Proposta tridimensionale del testo con letture, musica dal vivo a cura del tamburellista Giuseppe Conte e interpretazione danzata di Giuseppe Longino e della sua partner. Letture di Alvise Foscarini.

Mercoledì 25 Barbara Natalizio, Nostra sorella acqua.

Lunedì 30  Livio Ruggiero, L’ambiente del Salento: tanta ricchezza in poco spazio.


Dicembre 2015

Mercoledì 2 dicembre, Società del Mezzogiorno II, a cura di Luca Carbone: Ivano Gioffreda, Agricultura e territorio.

Venerdì 4 Paolo Vincenti presenta Gloria De Vitis, Turbata.

Mercoledì 9 Barbara Natalizio, Il sublime mondo dell'olio: cotto & crudo.

Venerdì 11 Giovanni Leuzzi, Canti natalizi dell’area griko-salentina: le Strine di Corigliano d’Otranto presentate dal gruppo dei cantori di Argalio.

Lunedì 14 Pietro Giannini presenta Biagio Virgilio, Ellenismo, Asia Minore e

regalità ellenistica: i percorsi di ricerca di uno storico.

Mercoledì 16 Luigi Scorrano, Divagazioni sull’addio.

Venerdì 18 Mediterraneo II, a cura di Rosa dell’Erba: Enrico Remori, Le antiche malte romane: uno straordinario esempio di riqualificazione della materia.

Lunedì 21 Giuseppe Greco, La buona  novella di Fabrizio De André.

 

Gennaio 2016

Venerdì 8  Paolo Maria Mariano, Che cos’è la meccanica teorica.

Lunedì 11 Assemblea dei Soci

Mercoledì 13 CINEFORUM , a cura di Elisa AlbanoAgorà, diretto da Alejandro Amenàbar, con Rachel Weisz (durata 126 m.), la storia di Ippazia di Alessandria, filosofa, matematica, astronoma.

Venerdì 15 Società del Mezzogiorno III, a cura di Luca CarboneGiuseppe Spedicato, Testimonianze dai Sud del mediterraneo.

Lunedì 18 Giuseppe Greco, Suggestioni ed echi letterari nella canzone  d'autore (parte seconda).

Mercoledì 20 Roberto Martucci, Cambiare la Costituzione?

Lunedì 25 Paolo Sansò, Il maremoto prossimo venturo.

Venerdì 29 Claudio Tundo, La rateazione: il volto ... buono della riscossione dei tributi.

Febbraio

Lunedì 1, h. 17:30 Conferenza A.Di.P.A. (Associazione per la Diffusione delle Piante Rare e Insolite). Relatori : Maria Luisa Quantabì, Francesco Minonne, Maria Occhinegro, Gabriele Maiorani, La biodiversità nel Salento.

Mercoledì 3, h. 17:30 Teatro dei burattiniFagiolino, Pulcinella e il testamento perduto, dalla pièce della commedia dell'arte A morte dint'o lietto 'e don Felice di Antonio Petito, il re dei Pulcinella del San Camillo di Napoli nella fine del ‘700, riadattato da Attilio MontiBiagio Tabella.

Venerdì 5 Guglielmo Forges Davanzati, La giustizia distributiva, il debito pubblico e la coesione sociale.

Mercoledì 10, h. 17:30 E. Albano, Cineforum. Frida, diretto da Julie Fajmar, con Salma Hayek( durata 123 minuti): la storia vera della pittrice Frida Kalo.

Venerdì 12 Barbara Natalizio, Il latte animale e vegetale.

Lunedì 15 Giuseppe Greco Francesca da Rimini tra arte, musica e poesia.

Mercoledì 17 Giovanni Marchese, Leonida di Taranto.

Venerdì 19 Antonio Prete, Lezione sul paesaggio.

Lunedì 22 Mariella Agostinacchio, La Cappella Sistina: Michelangelo e le icone della Bibbia.

Venerdì 26 Società del Mezzogiorno IV, a cura di Luca CarboneNicola Fiore, Sulle nuove tecnologie informatiche per il territorio.

Lunedì 29 Oreste Caroppo, Ricostruzione storica della fauna e flora tra la valle dell'Asso ed il bosco del Belvedere.

 

Marzo

Mercoledì 2 Mediterraneo II, a cura di Rosa dell’Erba: Sergio Ortese, Pittura tardogotica nel Salento.

Lunedì 7 Assemblea dei Soci.

Mercoledì 9, h. 17:30 Cineforum, a cura di Elisa Albano: Amelia, 2009, 115  minuti. La storia vera della famosa pioniera dell'aviazione femminile Amelia Earhart.

Venerdì 11 Società del Mezzogiorno, a cura di Luca Carbone: Gaetano Bucci, Un parlamentarismo senza parlamento: a proposito dell'attacco al bicameralismo paritario.

Lunedì 14 Maria Concetta Cataldo presenta Lettura al rovescio, dialogo poetico con il Maestro di Maria Rita Bozzetti.

Mercoledì 16 Beatrice Stasi, Pietro Giannini, La poesia di Daniela D’Errico e l’arte di Francesco Cuna in Tracce di Eden.

Venerdì 18  Raffaele Astore, Classicamente… prog: da Musorgskij al progressive: quadri di una esposizione.

Lunedì 21 Giuseppe Greco, La buona novella di Fabrizio De André (parte seconda).

Mercoledì 30 Barbara Natalizio, Pesce… chi dorme non piglia pesce…

 

Aprile

Domenica 3 Gita a Casaranello e Vaste.

Lunedì 4 Eleonora Cocciolo, La pagina che non c’è… (in collaborazione con il Servizio civile di Galatina).

Mercoledì 6 Eleonora Cocciolo, La pagina che non c’è… (in collaborazione con il Servizio civile di Galatina).

Lunedì 11 Giuseppe Greco, Arie di primavera.

Mercoledì 13, h. 18:00 Cineforum, a cura di Elisa AlbanoGorilla nella nebbia, film di Michael Apted, 1988, 129 m. La storia della ricercatrice Dian Fossey, inviata dal National Geographic in Rowanda a  studiare i gorilla e assassinata per il coraggio e la determinazione nel difenderli dai bracconieri.

Venerdì 15 Luigi GalanteGiancarlo Vallone, Pietro Cavoti. I ritratti degli illustri salentini.

Lunedì 18 Rossella Barletta presenta Isabella Chiaromonte, virtuosa regina di Napoli. Dialoga con l'autriceMauro Marino.

Mercoledì 20 Barbara Natalizio, I legumi: alleati della nostra salute.

Venerdì 22 Reading dal testo di Elisabetta LiguoriLa felicità del testimone.

Mercoledì 27 Società del Mezzogiorno, a cura di Luca Carbone: Curiosità bibliografiche zimariane.

 

Maggio

Mercoledì 4 h. 19:00 Antonio Errico presenta Piero Manni, Che dice la pioggerellina di marzo Le poesie nei libri di scuola degli anni Cinquanta.

Venerdì 6 Barone Patrizia, Prevenzione della morte materna: un obiettivo ancora attuale.

Lunedì 9 Mariella Agostinacchio, La Cappella Sansevero e la musica sacra  a Napoli nel '700.

Mercoledì 11 Maria Occhinegro,  Il poeta e l'orto del vicino.

Lunedì 16 Giuseppe Greco, Musiche a colori. Sessant'anni di canzone in TV.

Mercoledì 18, h. 18:00 Cineforum, a cura di Elisa AlbanoThe Help.

Venerdì 20 Gennaro Morra, I versi della carrozzella.

Lunedì 23 Barbara Natalizio, Allergie ed intolleranze: facciamo il punto della situazione.

Mercoledì 25 Livio Ruggiero, La scienza nel patrimonio culturale salentino.

Sabato 28 Lucia Rizzello (flauto),  Luigi Bisanti (flauto) e Gabriella Marra (violino):  Gli strumenti degli Angeli.

Lunedì 30 Assemblea dei Soci.

 

Giugno

Lunedì 6 giugno, h. 18:30 Lino De Matteis, BENVENUTI NEL GRANDE SALENTO! Presentazione della nuova edizione della guida di turismo e cultura del territorio "IL GRANDE SALENTO".

Domenica 12 giugno, h. 8:30 Escursione a Porto Badisco-Santa Cesarea Terme-Porto Miggiano. Guida didatticaPaolo Sansò.

Mercoledì 15 giugno, h. 14:30 Visita al Museo dell’Ambiente presso l’Ecotekne di Monteroni. Guida della Mostra Piante da Museo Livio Ruggiero.


Lezioni dell'anno accademico 2014-2015 PDF Stampa E-mail
Venerdì 03 Aprile 2015 20:31

a.a. 2014-2015

Programma

Ottobre 2014

Sabato 18 ottobre Inaugurazione: il Maestro Fredy Franzutti, direttore del “Balletto del Sud”, presenterà il balletto “Il lago dei cigni” di Cajkovskij. Cristian MusioVeronica Schifano eseguiranno brani di Bach, Mozart e Hoffmeister.

Lunedì 20 ottobre Michele De Benedetto, L’evoluzione del rapporto medico paziente nelle varie epoche.

Venerdì 24 ottobre Maurizio Nocera, Presentazione di La barba d'oro di Godot di Augusto Benemeglio e varie salentinità (alla presenza dell'autore).

Lunedì 27 ottobre Marco Leone: Letteratura barocca d'area salentina.

 

Novembre 2014

Lunedì 3 novembre  Elisa AlbanoManuela De Rinaldis, Curare l'immagine per migliorare la qualità della vita.

Venerdì 7 novembre Maddalena Cascione, Linee guida sulla legge dell'eredità.

Lunedì 10 novembre Pietro Giannini, I viaggi di Odisseo. Lettura dei testi a cura di Maria Rita Bozzetti.

Lunedì 17 novembre Giuseppe Greco, "C'è musica... e musica".

Venerdì 21 novembre Maurizio NoceraAutori e storie salentine: Incontro con Lorenzo Capone, Edizioni e giornalismo.

Lunedì 24 novembre Barbara Natalizio, Ben…essere a qualunque età.

Venerdì 28 novembre Elisa Albano presenta Voglio diventare ricca.

 

Dicembre 2014

Lunedì 1 dicembre Giuseppe Greco, Letteratura e musica: Edgard Lee Masters e Fabrizio De André.

Giovedì 4 dicembre Gianluca Virgilio presenta Antonio Prete, L’ospitalità della lingua (alla presenza dell’autore).

Venerdì 12 dicembre Medaglioni, a cura di Giovanni InvittoLao Natali, Don Tonino Bello, il prete dell’accoglienza.

Lunedì 15 dicembre Ferdinando Boero, Mediterraneo: la biologia marina.

Mercoledì 17 dicembre, Rino DumaAntonio Mele/Melanton, La poesia in dialetto galatinese di Rino Duma e Antonio Mele/Melanton.

Venerdì 19 dicembre Maurizio NoceraAutori e storie salentine:  Incontro con Gianni Carluccio, La passione per la fotografia.

 

Gennaio 2015

Venerdì 9 Paolo Mariano, Matematica come arte: il caso Grothendieck.

Lunedì 12 Giuseppe Greco, Letteratura e musica dal'700 all'800.

Mercoledì 14 Assemblea dei Soci.

Venerdì 16 Autori e storie salentine, a cura di Maurizio Nocera: Rino Bianco, Importanza della Sovrintendenza ai Beni archeologici.

Lunedì 19  Barbara Natalizio,  Mediterranea... da scoprire.

Mercoledì 21 serata in onore di Giovanni Francesco Romano. Intervengono Pietro Giannini, Giancarlo Vallone, Paolo Maria Mariano, Salvatore Bello. Moderatore Antonio Liguori.

Venerdì 23 Mediterraneo, a cura di Rosa Dell’ErbaSergio Leonardi, Fari del Mediterraneo.

Lunedì 26 Rosanna Valletta presenta Elio Scarciglia, Se questo è un uomo.

Mercoledì 28 Rosanna Valletta presenta Giuliano Capani, Magia del Cinema, le visioni dell'invisibile. Viaggio nelle tecniche che fanno sognare ad occhi aperti!

Venerdì 30 Giampiero Paladini, Dialogo con l'Islam... opportunità e incognite per un territorio che guarda al Mediterraneo.

 

Febbraio

Lunedì 2 Medaglioni a cura di Giovanni Invitto, Tito Schipa: un salentino che ha incantato il mondo.

Venerdì 6 Barbara Natalizio, A tavola senza inganni... per un consumo consapevole.

Lunedì 9 Giuseppe Greco, Letteratura e musica dall' ‘800 al '900.

Venerdì 13 Giovanni Marchese presenta Donati Verardi, Cesare Rao e la divulgazione scientifica in volgare nel Rinascimento italiano.

Venerdì 20 Autori e storie salentine, a cura di Maurizio Nocera: Salvatore Sciurti, L’archiettura messapica.

Lunedì 23 Rosa Dell’Erba presenta Antonio ErricoLa pittora dei demoni (alla presenza dell’autore).

Venerdì 27 Mediterraneo, a cura di Rosa Dell’ErbaGiorgio Cataldini, Biodiversità dell'isola di S. Andrea.

 

Marzo

Lunedì 2 Barbara Natalizio,  Mediterranea... da scoprire.

Venerdì 6 Giovanni Marchese, Saffo e il tiaso.

Lunedì 9 Giuseppe Greco, Letteratura e musica: La Bella Époque.

Venerdì 13 Giovanni Marchese presenta Donato Verardi, Cesare Rao e la divulgazione scientifica in volgare nel Rinascimento italiano.

Lunedì 16 Assemblea dei soci.

Mercoledì 18 Presentazione della rivista “La fornace”, a cura di …

Venerdì 20 Mediterraneo, a cura di Rosa Dell’Erba: Fabio d'Astore, Le donne di Odisseo e l'isola che non c'è.

Lunedì 23 Maurizio Nocera, Autori e storie salentine: Incontro con Stefano Medvedic, Io e la mia Vespa in Africa.

Venerdì 27 Medaglioni: Giovanni Invitto presenta Caterina Gerardi, Rina Durante.

Lunedì 30 Pietro Giannini presenta Anna Maria Mangia, La letteratura algerina: dell’emergenza della diaspora.

 

Aprile 2015

Venerdì 10 Paolo Mariano, Sherlock Holmes, ben oltre il romanzo giallo.

Domenica 12 Gita a Supersano.

Lunedì 13 Giuseppe Greco, La Bella Époque.

Mercoledì 15 Beatrice Stasi, Italo Svevo, Un marito.

Mercoledì 22 Barbara Natalizio: I vari tipi di farina.

Lunedì 27 Antonella Perrone, La riqualificazione sostenibile del Museo civico “Pietro Cavoti” di Galatina.

 

Maggio 2015

Lunedì 4 Paul Arthur, Il medioevo a Supersano

Mercoledì 6 Barbara Natalizio, Erbe aromatiche  e spezie: sapore e benessere.

Venerdì 8 Patrizia Barone, La prevenzione delle infezioni ospedaliere.

Lunedì 11 Giuseppe Greco, La radio. Gli anni '30 (dal 1924 al 1954).

Mercoledì 13, h. 16.30 Insieme a scuola di Internet

h. 18.30 Consiglio direttivo

Venerdì 15  h. 16.30 Insieme a scuola di Internet

h. 18.30 Emma Palese, Futuro liquido: il pensiero di Zygmunt Bauman

Lunedì 18 Pantaleo Palmieri, Antonio Fogazzaro: Marina e Luisa: i personaggi femminili di Antonio Fogazzaro tra pathos e ethos.

Venerdì 22 Mediterraneo, a cura di Rosa Dell’Erba: Marina Pizzarelli, Il paesaggio salentino nell'arte.

Lunedì 25  Elisa Albano, Le ricette di Lisettina.

Mercoledì 27 Eraldo Martucci e Mariella Agostinacchio, Amore e Psiche, tra arte e musica (la favola dell'anima).

Venerdì 29 Assemblea dei Soci.

 

 


Lezioni dell'anno accademico 2012-2013 PDF Stampa E-mail
Venerdì 03 Aprile 2015 20:26

Anno Accademico 2012 - 2013

Inaugurazione, sabato 27 ottobre 2012, h. 18.00, presso il Museo civico "Pietro Cavoti"
Prolusione di Giovanni Invitto dal titolo Pietro Siciliani tra filosofia e politica

 

Novembre

Attività

Aula

0rario

Lunedì 5

Maria Rita BozzettiPietro Giannini, Itinerario di poesia

 

Storia di Galatina, a cura diGiovanni VincentieFrancesco Luceri

 

 

 

Museo

16.30-18.00

 

 

18.00-19.30

Martedì 6

Paola Grassi: Corso di scrittura diaristica

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Mercoledì 7

Cineforum: A dangerous method, regia D. Cronenberg (2011) con Keira Knightley, Vincent Cassel, Viggo Mortensen. Freud e Jung. Scontro tra titani.

 

 

 

Museo

17.30-20.00

Giovedì 8

Paola Grassi: Sportello di consulenza filosofica

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Venerdì 9

Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta)

 

Fiorella CagnoniMarisa ForcinaSuperiore ironia della Misericordia

 

 

 

 

Museo

16.00-18.00

 

 

 

18.00-19.30

Lunedì 12

Raimondo Rodia, Un mondo che non c’è più: i racconti intorno al fuoco, mestieri scomparsi e figure mitologiche salentine… un tuffo nel passato per comprendere meglio il presente che viviamo…

 

Storia di Galatina, a cura diGiovanni VincentieFrancesco Luceri

 

 

 

 

 

 

 

Museo

16.30-18.00

 

 

 

 

 

 

18.00-19.30

Martedì 13

Paola Grassi: Corso di scrittura diaristica

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Mercoledì 14

Poeti e prosatori salentini contemporanei presentati daPaolo VincentiVincenzo Ampolo: Estasi mistiche e dissociazioni creative.

 

Gianluca Virgilio: Presentazione di Antonio ErricoL’esiliato dei Pazzi

 

 

 

 

 

Museo

16.30-18.00

 

 

 

 

18.00-19.30

Giovedì 15

Paola Grassi: Sportello di consulenza filosofica

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Venerdì 16

Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta)

 

Vincenzo Russo: Potere, politica e diritto: libere riflessioni sugli insegnamenti di Michel Foucault.

 

 

 

 

 

Museo

16.00-18.00

 

 

 

 

18.00-19.30

Lunedì 19

Raimondo Rodia, Un mondo che non c’è più: i racconti intorno al fuoco, mestieri scomparsi e figure mitologiche salentine… un tuffo nel passato per comprendere meglio il presente che viviamo…

Storia di Galatina, a cura diGiovanni VincentieFrancesco Luceri.

Museo

16.30-18.00

 

 

 

 

 

18.00-19.30

Martedì 20

Paola Grassi: Corso di scrittura diaristica

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Mercoledì 21

Cineforum: Il paziente inglese, regia  A. Minghella (1996) con  Ralph Fiennes, Kristin  Scott Thomas, Colin Firth, Juliette Binoche. 150 min. Amore e morte nell’Africa coloniale.

 

 

 

Museo

17.30-20.00

Giovedì 22

Paola Grassi: Sportello di consulenza filosofica

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Venerdì 23

Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta)

 

Monica GenesinDonato Martucci presentano: Un viaggio alla scoperta delle Alpi Albanesi.

 

 

 

 

 

Museo

16.00-18.00

 

 

 

 

18.00-19.30

Lunedì 26

Raimondo Rodia, Un mondo che non c’è più: i racconti intorno al fuoco, mestieri scomparsi e figure mitologiche salentine… un tuffo nel passato per comprendere meglio il presente che viviamo…

 

Storia di Galatina, a cura diGiovanni VincentieFrancesco Luceri.

 

 

 

 

 

 

 

Museo

16.30-18.00

 

 

 

 

 

 

18.00-19.30

Martedì 27

Paola Grassi: Corso di scrittura diaristica

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Mercoledì 28

Poeti e prosatori salentini contemporanei presentati daPaolo VincentiFrancesco Pasca: Il gesto nella scrittura (con la partecipazione di Antonio D'Aprile).

 

Gianluca Virgilio: Presentazione di Beatrice Stasi“Veniamo al fatto, signori miei!”. Trame pirandelliane.

 

 

 

 

 

Museo

16.30-18.00

 

 

 

 

 

 

18.00-19.30

Giovedì 29

Paola Grassi: Sportello di consulenza filosofica.

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Venerdì 30

Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

Massimo Negro: Un viaggio tra  riti, devozioni e tradizioni per i paesi del Salento.

 

 

 

 

 

Museo

16.00-18.00

 

 

 

 

18.00-19.30

Dicembre

Attività

Aula

0rario

Lunedì 3

Storia di Galatina, a cura diGiovanni VincentieFrancesco Luceri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Museo

16.30-18.00

 

 

 

 

 

 

 

 

18.00-19.30

Martedì 4

Paola Grassi: Corso di scrittura diaristica.

Biblioteca Civica “Pietro Siciliani”

16.00-17.45

Mercoledì 5

Cineforum: Il discorso del re,  regia Tom Hooper (2010)  con Colin Firth, Jeoffrey Rush   114 min. la storia dell’amicizia tra re Giorgio VI e Lionel Logue.

 

 

 

Museo

 

 

 

17.30-20.00

Lunedì 10

Maria Rita BozzettiPietro Giannini, Itinerario di poesia.

 

Storia di Galatina, a cura diGiovanni VincentieFrancesco Luceri.

 

 

 

Museo

16.30-18.00

 

 

18.00-19.30

Mercoledì 12

Cineforum: La papessa, regia di Sonke Wortmann (2009) con Johanna Wokalek, John Goodman  
149 min. la figura di Giovanna, unico papa donna nella storia della Chiesa, tra 
verità storica e leggenda.

 

 

 

Museo

17.30-20.00

Venerdì 14

Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

Museo

16.00-18.00

 

 

Lunedì 17

Storia di Galatina, a cura diGiovanni VincentieFrancesco Luceri

 

Museo

 

18.00-19.30

Mercoledì 19

Incontro sulla Palestina

Museo

18.00-20.00

Venerdì 21

Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta)

 

Paolo Maria Mariano: Il nobile cortigiano ed il nobile eremita.

 

 

 

Museo

16.00-18.00

 

 

18.00-19.30

GENNAIO 2013

Lunedì 7

Rino Duma, Antonietta De Pace e il Risorgimento salentino.

h. 18.00-19.30

Mercoledì 9

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Poeti e prosatori salentini contemporanei presentati daPaolo Vincenti:  Elio RiaIl passo della notte (Lupo Editore)   Letture di Antonio D'Aprile.

h. 16.00-18.00

 

 

 

h. 18.00-19.30

Venerdì 11

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Roberto Chiavaroli, Presente e futuro delle malattie del fegato: la medicina mini invasiva.

h. 16.00-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 14

-Elisa Albano, Il percorso R.I.P.A.: dall’idea alla realizzazione: come raggiungere i propri obiettivi in ogni campo.

 

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti:Giancarlo Vallone: Gli Spinola duchi di S. Pietro in Galatina.

h. 16.30-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Mercoledì 16

Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

Assemblea dei Soci.

 

Cineforum Sylvia di Christine Jeffs, con Gwyneth Paltrow e Daniel Craig. Il racconto dell'intensa e drammatica vita della poetessa Sylvia Plath, 110 min. (2003).

h. 16.00-18.00

 

 

h. 17.00-18.00

 

h. 18.00-20.00

Venerdì 18

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Antonio Rollo Grazia Taglienti presentano Il genio di Alan Turing.

h. 16.00-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 21

-Elisa Albano, Il percorso R.I.P.A.: dall’idea alla realizzazione: come raggiungere i propri obiettivi in ogni campo

 

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Giovanni Vincenti: Arte e cultura a Galatina nel Seicento.

h. 16.30-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Mercoledì 23

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

-Poeti e prosatori salentini contemporanei presentati daPaolo Vincenti:  Mario CalcagnileSucco d'arancia gocce di limone(Calcangeli Edizioni).  Letture di Massimiliano Manieri.

h. 16.00-18.00

 

 

 

h. 18.00-19.30

Venerdì 25

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Antonio Rizzo,  Obesità e diabete mellito.

h. 16.00-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 28

-Elisa Albano, Il percorso R.I.P.A.: dall’idea alla realizzazione: come raggiungere i propri obiettivi in ogni campo.

 

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti:Domenica Specchia: Gli affreschi del chiostro della basilica cateriniana (1696).

h. 16.30-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Mercoledì 30

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Luca Carbone: Il pensiero di P.P. Pasolini attraverso le sue opere.

h. 16.00-18.00

 

h. 18.00-19.30

FEBBRAIO 2013

Venerdì 1

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Graziana Ronzino, Educazione alla salute

h. 16.00-18.00

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 4

-Elisa Albano, Il percorso R.I.P.A.: dall’idea alla realizzazione: come raggiungere i propri obiettivi in ogni campo.

 

-Maria Rita BozzettiPietro Giannini, Itinerario di poesia.

h. 16.30-18.00

h. 18.00-19.30

Mercoledì 6

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

Cineforum Albert Nobbs di Rodrigo Garcia, con Glenn Close. Nella Dublino della fine del XIX secolo la commovente storia di una donna che ha vissuto nelle vesti di un uomo per sopravvivere al dolore. 113 min. (2011).

h. 16.00-18.00

 

 

 

h. 17.30-20.00

Venerdì 8

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Gianluca Virgilio presenta Paolo VincentiLa bottega del rigattiere. Letture di Michele Bovino.

h. 16.00-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 11

Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Luigi Galante: Palazzo Arcudi e le ultime acquisizioni documentali.

h. 18.00-19.30

Mercoledì 13

VACANZE DI CARNEVALE

Venerdì 15

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Graziana Ronzino, Educazione alla salute.

h. 16.00-18.00

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 18

Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti.

h. 18.00-19.30

Mercoledì 20

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Poeti e prosatori salentini contemporanei presentati daPaolo Vincenti:  Fernando Sammarco:  Arthas il grande Leone di Messapia,  con un intervento di Salvatore Coppola.

h. 16.00-18.00

Venerdì 22

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Graziana Ronzino, Educazione alla salute.

h. 16.00-18.00

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 25

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti.

h. 18.00-19.30

Mercoledì 27

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

Stella Fanelli, Francesco Petrarca si perde, la sua anima va in frantumi e dagli sparsi frammenti dell'anima sua si costruisce la modernità...

h. 16.00-18.00

 

h. 18.00-19.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*** Dal 15 maggio fino al 31 maggio 2013, nei locali del Museo civico “Pietro Cavoti”, gli allievi di Roberta Lisi esporranno al pubblico i manufatti del 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

Marzo 2013

Venerdì 1

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

Giovanni Marchese, Le Etimologie di Isodoro di Siviglia.

h. 16.00-18.00

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 4

-Maria Rita BozzettiPietro Giannini, Itinerario di poesia.

h. 18.00-19.30

Mercoledì 6

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Roberto Chiavaroli, Presente e futuro delle malattie del fegato: la medicina mini invasiva.

h. 16.00-18.00

 

 

 

h. 18.00-19.30

Venerdì 8

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Irene Strazzeri, La giustizia incompiuta" il pensiero della politologa femminista americana Nancy Fraser.

h. 16.30-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 11

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Giovanni Vincenti, L’architettura a Galatina nel Settecento.

h. 18.00-19.30

Mercoledì 13

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

Vincenzo Russo, Il diritto: ricerca della prova o ricerca della verità?

h. 16.00-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

Venerdì 15

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Paola Martino, Il protagonismo delle donne in politica: vincoli e risorse.

 

h. 16.30-18.00

h. 18.00-19.30

Lunedì 18

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti:

h. 18.00-19.30

Mercoledì 20

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Maria Pia RomanoLa cura dell'attesa. Presentazione diDaniela Bardoscia.

h. 16.00-18.00

 

 

 

h. 18.00-19.30

Venerdì 22

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

-Giuseppe Greco, Il V Canto del Purgatorio dantesco: Pia dei Tolomei, tra poesia arte e musica.

h. 16.30-18.00

 

h. 18.00-19.30

Lunedì 25

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Giancarlo Vallone: La vita politica a Galatina nell'Ottocento, in particolare prima e dopo l'Unità d'Italia.

h. 18.00-19.30

Mercoledì 27

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Poeti e prosatori salentini contemporanei presentati daPaolo Vincenti:  Gigi CrudoCarmina. Interviene Carlo Crudo. Letture di Michele Bovino.

h. 16.00-18.00

 

 

h. 18.00-19.30

 

Aprile 2013

 

Mercoledì 3

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

Paolo Maria Mariano, Strutture narrative: letteratura, filosofia, scienza.

h. 17.00

 

 

 

h. 18.30

Venerdì 5

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Stella Fanelli, “L'occhio è tutta la cagione e origine di questa malattia chiamata Amore".... Marsilio Ficino apostolo dell'amore platonico nella Firenze laurenziana.

h. 17.00

 

 

 

h. 18.30

Lunedì 8

-Cineforum: Il pranzo di Babette, regia Gabriel Axel 1987 100 min con Stephane Audran. Dal romanzo di Karen Blixen, un racconto che insegna la bellezza dell'amore che deve sapersi leggere anche in un piatto...per noi realizzato...

Mercoledì 10

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Luigi Antonio Santoro, Il metodo del teatro come strumento di conoscenza.

h. 17.00

 

 

 

h. 18.30

Venerdì 12

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Francesco Luceri presenta Mario Carparelli, Il “secondo tempo” della vita di G. C. Vanini nei documenti e nelle testimonianze.

Lunedì 15

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti:Francesco Luceri, L’arciprete Rosario Siciliani tra liberalismo e conservatorismo cattolico.

Mercoledì 17

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Francesca Silvestrelli, Ceramica a figure rosse nell’Italia meridionale

h. 17.00

 

h. 18.30

Venerdì 19

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Cineforum: N Io e Napoleone 110 m., 2006), di Paolo Virzì con Elio Germano e Daniel Auteil e Monica Bellucci. Bonaparte: Il rivoluzionario, il tiranno, il seduttore dell'Europa del XIX secolo visto attraverso gli occhi di un romantico patriota e maestro dell'isola d'Elba....

h. 17.00

 

 

 

h. 18.00

Lunedì 22

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti:Rosamaria Dell’Erba, Il collezionismo privato a Galatina: la quadreria Galluccio-Mezio.

Mercoledì 24

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Pantaleo PalmieriLa grande proletaria si è mossa: Giovanni Pascoli socialista

h. 17.00

 

h. 18.30

Venerdì 26

-Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

-Paolo Sansò, Come si costruiscono le catastrofi naturali.

h. 17.00

 

h. 18.30

Lunedì 29

-Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Luigi Galante, (con introduzione di Giancarlo Vallone) Toma sconosciuto.

 

Maggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 3

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

  • -Liliana Giardino, Le città della Messapia

h. 17.00

 

h. 18.30

Lunedì 6

  • -Elisa Albano, "Che tipo sei"- percorso motivazionale.

 

  • -Maria Rita BozzettiPietro Giannini, Itinerario di poesia.

h. 17.00

 

 

h. 18.30

Mercoledì 8

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

  • -Daniela Bardoscia presenta Loredana De Vitis,Tanto già lo sapevo.

h. 17.00

 

h. 18.30

Venerdì 10

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

  • -Cineforum: La chiave di Sara di Gilles Paquet Brenner 2012, 99 min., con Kristin Scott Thomas. Tratto dal romanzo di Tatiana del Rosnay. Un'inchiesta sui drammatici fatti del velodromo di Parigi. Una storia vera.

h. 17.00

 

 

 

h. 18.00

Lunedì 13

  • Giorgio Lo Bue, Recupero del Cavallino Bianco

h. 18.30

Mercoledì 15

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).***

 

  • -Marisa Portaccio Grimaldi: Come nasce un libro: ispirazioni e tecniche.

h. 17.00

 

h. 18.30

Venerdì 17

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

  • -Gianluca Virgilio presenta Giovanni Invitto: Filosofia come autonarrazione: la misura di sé

h. 17.00

 

 

h. 18.30

Lunedì 20

  • -Elisa Albano, "Che tipo sei"- percorso motivazionale

 

  • Massimo Negro: Extra Moenia. Un viaggio tra cripte e antichi luoghi di culto del territorio galatinese.

h. 17.00

 

h. 18.30

Mercoledì 22

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

  • -Maria Teresa Romano presenta Giovanna Scaramella BaroneMagia dell’India.

h. 17.00

 

 

h. 18.30

Venerdì 24

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

  • -Poeti e prosatori salentini contemporanei presentati da Paolo Vincenti: La poesia dialettale di Tonio Ingrosso.

h. 17.00

 

 

h. 18.30

Domenica 26

  • Gita a Manduria: visita al parco archeologico delle mura messapiche,  alla riserva naturale della Vecchia Salina di Torre Colimena, al centro storico. Guida: Angela Beccarisi.

Partenza h. 8.15

Rientro h. 20,00 circa.

Lunedì 27

  • -Elisa Albano, "Che tipo sei"- percorso motivazionale

 

  • -Gianluca Virgilio presenta Salentini, di Piero Manni(alla presenza dell’autore).

h. 17.00

 

 

h. 18.30

Mercoledì 29

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

  • -Antonio Cassiano: 150 anni d’Italia, 150 anni di moda

h. 17.00

 

h. 18.30

Venerdì 31

  • -Roberta Lisi: 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).

 

  • -Assemblea dei Soci

h. 17.00

 

 

h. 18.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*** Dal 15 maggio fino al 31 maggio 2013, nei locali del Museo civico “Pietro Cavoti”, gli allievi di Roberta Lisi esporranno al pubblico i manufatti del 2° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di seta).


Lezioni dell'anno accademico 2013-2014 PDF Stampa E-mail
Venerdì 03 Aprile 2015 20:30

a.a. 2013-2014

Inaugurazione

Sabato 19 ottobre, alle ore 18.00, Loris Sturlese inaugura l’a.a. 2013-2014 con una lectio magistralis dal titolo Meister Eckhart e la filosofia tedesca nel Medioevo.

Novembre 2013

Lunedì 4 novembre 2013 –  Corso di Filosofia, a cura di Giovanni Invitto: Che cos’è la filosofia?

Mercoledì 6 novembre 2013 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri.

Venerdì 8 novembre 2013 Carlo Gervasi, Il Tribunale di Galatina: cronaca di una morte annunciata.

Mercoledì 13 novembre 2013 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 15 novembre 2013 Umanità e cultura: una concezione a dimensione verticale: Luigi Scorrano presenta Luca IserniaMario Pomilio e gli "Scritti Cristiani"(alla presenza dell’autore).

Lunedì 18 novembre 2013 Luigi Scorrano, Lectura Dantis, Paradiso XIX.

Mercoledì 20 novembre 2013 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri.

Venerdì 22 novembre 2013 Maurizio Nocera presenta Paolo VincentiNero Notte, Ballata di Amore e Morte (alla presenza dell’autore).

Lunedì 25 novembre 2013 Elisa Albano, Rilassamento,visualizzazione e benessere psico-fisico.

Mercoledì 27 novembre 2013 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 29 novembre 2013 Elio Scarciglia,  Canto senza voce.  Sarà proiettato il documentario  'Claudia Ruggeri'.

 

Dicembre 2013

Lunedì 2 dicembre 2013 Storia di Galatina, cura di Giovanni VincentiFrancesco LuceriGiancarlo Vallone, Galatina dalle origini all’Età orsiniana.

Mercoledì 4 dicembre 2013 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri.

Venerdì 6 dicembre 2013 Fabio Dell’Erba, Difendiamo le difese? Una riflessione sulla valorizzazione delle Torri di Difesa costiera.

Lunedì 9 dicembre 2013 Pietro GianniniMaria Rita Bozzetti presentano le Olimpiche di Pindaro.

Mercoledì 11 dicembre 2013 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 13 dicembre 2013  Corso di Filosofia, a cura di Giovanni InvittoMario Signore, Filosofia ed economia.

Lunedì 16 dicembre 2013 Ivano Gioffreda, Sapori e saperi della nostra Terra.

Mercoledì 18 dicembre 2013 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri.

Venerdì 20 dicembre 2013  Rosaria Russo, Che cos’è la scrittura espressiva?

 

Gennaio 2014

Mercoledì 8 gennaio 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 10 gennaio 2014 Paolo Maria Mariano, Influenze del pensiero scientifico sulla letteratura contemporanea.

Lunedì 13 gennaio 2014 Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. VincentiMario Cazzato, Lo sviluppo urbanistico di Galatina.

Mercoledì 15 gennaio 2014 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri.

Venerdì 17 gennaio 2014  Giovanni Marchese, Catullo, poeta novus.

Lunedì 20 gennaio 2014 Rosario Coluccia, Grammatica e norma dell’italiano.

Mercoledì 22 gennaio 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 24 gennaio 2014 Antonio Monte, Da artigiani a industriali. Protagonisti e fabbriche in Terra d’Otranto tra il 1875 e il 1925.

Lunedì 27 gennaio 2014 Alessandro LaportaMario Spedicato presentano Vittorio Zacchino, Il Salento nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo. Scritti scelti per i 50 anni di attività editoriale e scientifica (alla presenza dell’autore).

Mercoledì 29 gennaio 2014 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri.

Venerdì 31 gennaio 2014, Ricordo di Aldo Bello. Interverranno Sergio BelloAntonio ErricoMaurizio NoceraCosimo MudoniTeo Pepe.

 

Febbraio 2014

Mercoledì 5 febbraio 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 7 febbraio 2014 h. 17.00 Assemblea dei Soci.

Lunedì 10 febbraio 2014 Giuseppe Greco, Storia del melodramma.

Mercoledì 12 febbraio  Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella OlivieriOrnella Barone.

Venerdì 14 febbraio Egidio Zacheo e Giovanni Leuzzi , L’attività politica di Donato Moro:  Introduce Vittorio Zacchino.

Lunedì 17  febbraio Elisa Albano, Rilassamento e benessere psico-fisico.

Mercoledì 19 febbraio 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 21 febbraio 2014 Corso di Filosofia, a cura di Giovanni InvittoFabio Sulpizio, Filosofia e scienza.

Lunedì 24 febbraio 2014 Giuseppe Greco, Serate in teatro: le opere di Verdi e Puccini.

Mercoledì 26 febbraio 2014 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella OlivieriOrnella Barone.

Venerdì 28 febbraio 2014 Manuela Mosca, Antonio De Viti De Marco a settant’anni dalla morte. Durante la lezione sarà proiettato il documentario Antonio De Viti De Marco, Una storia degna di memoria.

 

Marzo 2014

Venerdì 7 marzo 2014 Marisa Forcina, Il pensiero delle donne.

Lunedì 10 marzo 2014 Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Antonio Cassiano presenta Giancarlo Vallone, Galatina e i duchi Spinola. Allegazioni settecentesche (alla presenza dell’autore).

Mercoledì 12 marzo 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 14 marzo 2014 Paola Ernandes, Laghi, lacchi, pozzelle e stagni: gli ambienti effimeri del Salento

Lunedì 17 marzo 2014  . Presentazione della rivista “La fornace”. Interverranno Pierantonio De MatteisLuigi LatinoAlessandra Corsano. Il dibattito sarà coordinato da Paolo Vincenti.

Mercoledì 19 marzo 2014 Corso di Filosofia, a cura di Giovanni InvittoAngelo Bruno, Filosofia ed etica.

Venerdì 21 marzo 2014 Eraldo Martucci presenta  Orfeo ed Euridice di Gluck.

Lunedì 24 marzo 2014 Antonio Errico presenta Massimo LiaTendere verso… Poesie 1983-2013.

Mercoledì 26 marzo 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 28 marzo 2014 Luca IserniaVittorio Bodini prosatore e la letteratura europea.

Lunedì 31 marzo 2014 Rosanna Mancarella presenta Liberamente canto con brani di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e i compositori napoletani classici.

 

Aprile

Mercoledì 2 aprile Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella OlivieriOrnella Barone.

Venerdì 4 aprile Francesco Luceri, Che cos’è la laicità.

Lunedì 7 aprile Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti:

Mercoledì 9 aprile Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli.

Venerdì 11 aprile Antonio Quarta presenta Giulia Santi, Il materialismo leopardiano tra pensiero poetante e poetare pensante.

Lunedì 14 aprile Poeti e narratori salentini: Paolo Vincenti presenta Claudia PetraccaUn volo sulla cenere.

Mercoledì 16 aprile Pomeriggi inglesi, a cura di Marinella OlivieriOrnella Barone.

Domenica 27 aprile Gita alla Riserva Naturale Statale Le Cesine e al borgo di Acaya: tra natura e storia, a cura di Rosa Dell’Erba.

Lunedì 28 aprile Giulio Cesare Viva e il suo Archivio.

 

 

 

Maggio

Venerdì 2 maggio Assemblea dei Soci

Lunedì 5 maggio Storia di Galatina, a cura di Francesco Luceri e Giovanni Vincenti:

Mercoledì 7 maggio Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Prete 6-7?

Venerdì 9 maggio Giovanni Leuzzi, Il Salento tra mondo antico e grecità bizantina.

Lunedì 12 maggio Pantaleo Palmieri, Novità sui falsi leopardiani.

Mercoledì 14 maggio Pomeriggi inglesi, a cura di Rosa Dell’Erba: incontro con Maria Rosaria Buri: l’interpretariato in diplomazia.

Venerdì 16 maggio Antonio Lucio GiannoneValentina Bodini, Vittorio Bodini: ispanista, critico e traduttore.

Lunedì 19 maggio Elisa Albano e Barbata Natalizio, "Nutrisalute" alimenta il tuo benessere.

Mercoledì 21 maggio Storia del cinema

Venerdì 23 maggio prete?

Lunedì 26 maggio Elisa Albano e Barbara Natalizio, "Cosa metti nel tuo carrello?"  Per una spesa a tutta salute e senza inganno.

Mercoledì 28 maggio Gianluigi Dell'Erba, Psicologia delle emozioni: le ragioni dei nostri sentimenti

Venerdì 30 maggio Assemblea dei soci


Lezioni dell'anno accademico 2011 - 2012 PDF Stampa E-mail
Venerdì 03 Aprile 2015 20:24

Anno Accademico 2011 - 2012

OTTOBRE 2011


Venerdì 28
Assemblea dei Soci


Lunedì 31
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2011-2012

Relatore: Antonio Mele/Melanton, Saluto augurale.

 

NOVEMBRE 2011

Lunedì 7

Relatore: Francesco Luceri: Indole e nazionalità: il Risorgimento di Pietro Siciliani.

Mercoledì 9

Relatore: Stella Fanelli, Tullia d'Aragona: la cortigiana, la poetessa, il filosofo.

Venerdì 11*

Relatore:  Prisco Piscitelli, Tutela dell’ambiente e salute pubblica (in collaborazione con Popoli & Costituzioni Salento).

Lunedì 14

Relatore: Francesca Mariano, Mafia e pentitismo.

Martedì 15,  h. 18.30 (eccezionalmente)

Relatore: Luigi Blanco, Le relazioni centro-periferia nello Stato unitario.

Mercoledì 16

Cineforum: D’amore e ombra

Tratto dall’omonimo romanzo di Isabel Allende: il Cile afflitto e sofferente sotto la dittatura di Pinochet,1994. Regia di  Betty Kaplan, con Antonio Banderas, Jennifer Connelly  (110’).

Venerdì 18

Il libro e l’autore: DI TANTO TEMPO (QUESTI SONO I GIORNI) di Paolo Vincenti. Interverrà Elio Ria. Il maestro Lucio Margiotta eseguirà alcuni brani alla chitarra. L’autore leggerà alcuni brani della sua opera.

Lunedì 21

Relatore: Paolo Gull, Archeologia applicata.

Mercoledì 23

Cineforum: Il viaggio della sposa

Il viaggio come metafora di una maturazione spirituale e culturale nella Puglia del Seicento. 1997. Regia di Sergio Rubini. Con Sergio Rubini, Giovanna Mezzogiorno  (92’).

Venerdì 25

Relatore: Alessandra Manieri, Gli agoni poetico-musicali nella Grecia antica.

Lunedì 28

Relatore: Giovanni Marchese, Il latino arcaico tra pastori e contadini.

Mercoledì 30

Relatore: Paola Valentini, Ercole Pignatelli e il suo Salento: l'acqua, le oasi, il mare.

DICEMBRE 2011

 

Venerdì 2

Relatore: Paola Tagliente, L’archeologia urbana: il caso di Lecce.

Lunedì 5

Relatore: Assemblea dei Soci.

Venerdì 9

Relatore: Maria Rosaria Cafaro: Sul diritto del lavoro.

Lunedì 12

Relatore: Flavio Massaro, L'educazione spartana e la musica.

Mercoledì 14 Cineforum: Marie Antoinette

L’inedita vita dell’ultima regina di Francia dell’ancien regime. 2006. Regia Sofia Coppola. Con  Kirsten Dunst  (118’).

Venerdì 16

Relatore: Raimondo Rodia: Tradizioni popolari, culti, miti e cunti intorno al fuoco.

Lunedì 19

Relatore: Ambra Biscuso e Giuseppe Sauro: Rose Montmasson, una donna fra i Mille.

Mercoledì 21

Relatore: Paolo Maria Mariano: Poesia e matematica: analogie e dissonanze.

Mercoledì 28

Il libro e l’autore: “Pindinguli, Zaranguli e Scisciariculi” di Uccio Giannini. Presentazione di Gianluca Virgilio, con letture di Gregorio Caputo.

Gennaio 2012

Mercoledì 4

Il libro e l’autore: “All'ombra dell'altra lingua” di Antonio Prete (lezione sulla traduzione).

Lunedì 9

h. 16.45-18.00 Penso e parlo così: seminario di strategie per una comunicazione vincente, a cura diElisa Albano.

h. 18.00 Assemblea dei soci

Mercoledì 11

Relatore: Maurizio Nocera, Ernesto De Martino a Galatina.

Venerdì 13

Relatore: Gianpaolo Giaracuni, L’agricoltura biologica.

Lunedì 16

Il libro e l’autore:Ha visto e non ha taciuto” di Francesca Mariano. Interverranno Ettore Marangi, Beatrice StasiTommaso Margari eseguirà alcuni brani alla chitarra. L’autore leggerà alcuni brani della sua opera.

Mercoledì 18

CineforumUna buona donna. Dal romanzo di Oscar Wilde, Il ventaglio di Lady Windermere, una sofferta riflessione sul matrimonio e l’amore. 2006.  Regia di Mark  Barker, con Helen Hunt, Scarlett Johansson, Tom Wilkinson  (88’).

Venerdì 20

Relatore: Michele Stursi, Medicalizzazione della vita e della società: un approccio critico al mondo del farmaco.

Lunedì 23

Il libro e l’autore:Pietro Cavoti. La Centopietre di Patù. Studi” di Luigi Galante Lettere, disegni e documenti inediti di un monumento del Basso Salento. Interverranno Sergio BlasiGiancarlo Vallone.

Mercoledì 25

Luigi Scorrano, Autori in veste di lettori: Pirandello, Calvino.

Venerdì 27

Cineforum: Il servo ungherese. Teufelwald 1944: il colto ebreo ungherese Miklos aiuta una sposa naziasta a capire l'orrore del genocidio. 2003. Regia di Massimo Piesco, con Tomas Arana, Chiara Conti. (109').

Lunedì 30

Relatore: Donato Verardi, La magia nel Meridione d'Italia tra Medioevo e Rinascimento. IntroduceLuana Rizzo. Lezione in  collaborazione con Officine filosofiche di Terra d'Otranto e con l'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento Meridionale.

 

Febbraio

Mercoledì 1

Relatore:  Incontro con l’artista: Claudio Scardino.

Venerdì 3

Relatore: Francesco G. Giannachi, Il greco in Terra d'Otranto tra XIV e XV s.: il traduttore Giorgio da Corigliano.

Lunedì 6

h.16.30-18.00 L'isola sconosciuta: laboratorio di scrittura creativa rivolto a chi ha la passione che brucia, a cura di Ambra Biscuso.

h. 18.00  Relatore: Mario Carparelli, Giulio Cesare Vanini! Chi era costui? Storia di un salentino diventato un classico della filosofia.

Mercoledì 8

CineforumIl velo dipinto Dall'omonimo romanzo di Somerset Vaugham. Il più grande dei viaggi è percorrere la distanza che separa due persone. Di John Curran con Naomi Watts e Edward Norton (120 min).

Venerdì 10

Assemblea dei soci

Lunedì 13

h.16.30-18.00 L'isola sconosciuta: laboratorio di scrittura creativa rivolto a chi ha la passione che brucia, a cura di Ambra Biscuso.

h. 18.00 Relatore: Luca Carbone, Patrimonio immateriale e identità territoriali.
Esposizione dei disegni di Franco Cudazzo.

Mercoledì 15

Relatore: Mara Barone e Fabio Moliterni, Presentazione degli Atti del Convegno su Michele Saponaro (Lecce-San Cesario, 25-26 marzo 2010), a cura di Antonio Lucio Giannone.

Venerdì 17

Relatore: Matteo Morelli, Prospettive per le energie rinnovabili nel Salento.

Venerdì 24

Relatore: Francesco G. Giannachi, Il greco in Terra d'Otranto tra XIV e XV secolo: il magistero di Sergio Stiso da Zollino.

Lunedì 27

h.16.30-18.00 L'isola sconosciuta: laboratorio di scrittura creativa rivolto a chi ha la passione che brucia, a cura di Ambra Biscuso.

h. 18.00 Incontro con l’artista: Conversazione sulla ricerca di Antonio Stanca.

Mercoledì 29

Relatore: Elisa Rubino, Ipazia d’Alessandria. Introducono Francesco LuceriFrancesca Marra. L’incontro è organizzato da “Agorà – percorsi inVersi, in collaborazione con l’Università Popolare “Aldo Vallone”.

 

Marzo

Venerdì 2

Relatore: Guglielmo Forges Davanzati, Le politiche di austerità e la crisi dell’Unione Monetaria Europea.

Sabato 3

Presentazione della mostra di Nicola Cesari, Dal pianeta Terra. Presentazione di Massimiliano Cesari.


Lunedì 5

h.16.30-18.00 L'isola sconosciuta: laboratorio di scrittura creativa rivolto a chi ha la passione che brucia, a cura di Ambra Biscuso.

h. 18.00 Il libro e l’autore: “Sulla soglia” di Maria Rita Bozzetti. Interverrà Giuseppe Magnolo con una relazione dal titolo L'impegno civile della poesia di Maria Rita Bozzetti. L’autrice leggerà alcuni brani della sua opera.

Mercoledì 7

Relatore: Donato VerardiManuel De Carli presentano l'Accademia Hydruntina e le Officine filosofiche di Terra d'Otranto.

Venerdì 9

h. 16.30-18.00  Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

h. 18.00 Relatore: Antonio Torretti, Prodotti a km. 0 e turismo enogastronomico: prospettive per lo sviluppo economico del territorio.

Sabato 10

Cineforum: L’ultimo inquisitore. Un film di Milos Forman. Con Javier BardemNatalie PortmanStellan SkarsgårdRandy QuaidMichael Lonsdale. Titolo originale Goya's GhostsDrammatico,durata 117 min. - Spagna 2006.

Lunedì 12

Relatore: Piero Vinsper, Vita e opera di Fedele Salacino.

Mercoledì 14

Cineforum: Anna Karenina Dal capolavoro di Tolstoij la storia di un amore di un peccato e di una disperazione. 1992. Regia di Bernard Rose. Con Sophieu Marceau, Alfred Molina  (109’).

Venerdì 16

h. 16.30-18.00  Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

h. 18.00 L’Incantiere presenta: Spettacolo di Poesia con intervalli musicali.

Lunedì 19

Relatore: Il libro e l’autore: “Danza di nervi” di Gianluca Conte. Presentazione di Luciano Pagano.

Mercoledì 21

Relatore: Fabio Dell’Erba, La Regione Puglia e la sostenibilità edilizia (con interventi di Livianna Curri e Francesca Cofano).

Venerdì 23

h. 16.30-18.00  Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

h. 18.00 Relatore: Raffaele Gemma (Presidente Associazione Culturale 
No-Profit "Progetto Artec"), Presentazione e proiezione del Filmato DVD dal titolo Armando Marrocco: un percorso esistenziale.

Lunedì 26

Relatore: Cosimo Beccarisi, La Serliana di Galatina (con video-proiezione).

Mercoledì 28

Relatori: Giancarlo Vallone, Peter Mario Kreuter, Tarantismo in Terra d'Otranto
e vampirismo balcanico. Due fenomeni dell'area mediterranea a confronto.

Venerdì 30

h. 16.30-18.00  Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Cineforum: L'altra donna del re Gli amori di Enrico VIII per le sorelle Bolena, di Scott Rudin con Kristin Scott Thomas, Natalie Portman, Scarlett Johannson (110 min).

 

APRILE 2012

[Nota bene: a partire dal mese di aprile le lezioni cominceranno alle ore 18.30]

 

Lunedì 2

Relatore: Pietro Giannini: La poesia epica da Omero a Platone.

Mercoledì 4

Relatore: Presentazione di Salvatore CoppolaBona mixta Malis, a cura di Egidio Zacheo.

Mercoledì 11

Relatore: Carlo Stasi:  Salento da leggenda: Leucasia e Le due sorelle. Presentazione di  Paolo Vincenti.

Venerdì 13

h. 17.00-18.30  1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

h. 18.30 Relatore: Loredana De Vitis, Sulle storie d'amore come storie di confine: realtà/immaginazione, pensieri/parole, fatti/intenzioni.

Sabato 14

Incontro con i candidati-sindaco di Galatina: quale politica culturale per la città di Galatina?

Lunedì 16

h. 17.00 Seminario di Elisa Albano: HAPPY MIND (Piccole strategie per una mente più felice).

h. 18.30 Cineforum: La duchessa (2008, 108 min),  Un film del di Saul Dibb con Keyra Knitley, Ralph Fiennes, Charlotte Rampling. La vita di Georgiana Spencer, antenata di Diana, principessa del Galles: due vite, due infelicità allo specchio.

Mercoledì 18

Il libro e l’autoreAda Donno presenta Come vedi ti penso di Caterina Gerardi.

Venerdì 20

h. 17.00-18.30  1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Sabato 21

Relatore: Cosimo Caputo, La magia dei segni nella Fisiognomica di G. B. Della Porta. Introduce Donato Verardi. Lezione in collaborazione con Officine Filosofiche di Terra d'Otranto, Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli", Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale.

Lunedì 23

h. 17.00 Seminario di Elisa Albano: HAPPY MIND (Piccole strategie per una mente più felice).

h. 18.30 Relatore: Aldo D'Antico: l'esperienza del Laboratorio e dell'Archivio Storico Parabitano. Introduce Paolo Vincenti.

Giovedì 26

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Venerdì 27

Relatore: Valentina Primiceri e Pompea Vergaro presentano Pantaleo Musarò.

Sabato 28

Sergio SpinaDaniela Vantaggiato presentano Piccoli profughi. Narrazioni di esclusioni e accoglienzedi  Alessandro Santoro.

 

MAGGIO 2012




Mercoledì 2

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Relatore:  Maurizio NoceraLa contrada del poeta. Note bio-bibliografiche su un arsapo volante, a cura di Paolo Vincenti.

Venerdì 4

h. 18.30 Relatore:  Gianluca Virgilio: Presentazione di Mario MartiIl trilinguismo delle lettere “italiane”, a cura di Marco Leone, alla presenza degli autori.

Sabato 5

Inaugurazione della mostra di Mimmo Anteri.

Lunedì 7

h. 17.00 Seminario di Elisa Albano: HAPPY MIND (Piccole strategie per una mente più felice).

h. 18.30 Relatore: Angela Beccarisi, Gli affreschi di Santa Caterina d’Alessandria.

Mercoledì 9

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Relatore: Elisabetta Guido, “Dall’anima al Jazz”.

Venerdì 11

h. 18.30 Cineforum: "Fantasma d'amore" (1981) regia di Dino Risi con Marcello Mastroianni, Romy Schneider (95 min). Una storia d'amore tra sogno e ragione sullo sfondo di una gotica Pavia.

Lunedì 14

Relatore: Angela Serafino presenta l’opera pittorica di Mimmo Anteri.

Mercoledì 16

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Relatore: Luigi Scorrano, Presentazione di “Pricò” di Cesare Giulio Viola.

Venerdì 18

h. 18.30 Relatore: Luigi Specchia, Percorsi d'Arte: arte e artisti del Novecento attraverso gli occhi di un artista.

Lunedì 21

Relatore: Stella Fanelli, Sospetti di luteranesimo nelle Rime di Michelangelo.

Mercoledì 23

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Relatore: Francesco Luceri,  "Una donna dominar la mente d'un filosofo!": Cesira Pozzolini-Siciliani, la colta "massaia" all'ombra di un filosofo.

Venerdì 25

h. 18.30 Relatore: Giancarlo Vallone, Omaggio a Giuseppe Piscopo.

Lunedì 28

Relatore: Graziana Ronzino, Integrazione alimentare e nutrizione a tutela della salute.

Mercoledì 30

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

h. 18.30 Assemblea dei Soci




GIUGNO 2012

Lunedì 4

Relatore: Ennio De Filippi, I Tasso di Cornello, inventori del servizio postale.

Mercoledì 6

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Relatore: Paola Teresa Grassi presenta Ritrovarsi di Marisa Portaccio Grimaldi.

Sabato 9

Relatore: Marinilde Giannandrea. Inaugurazione della mostra di Donatella Del Piano.

Mercoledì 13

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Venerdì 15

Relatore: Presentazione di Economia senza natura: la grande truffa di Ferdinando Boero (alla presenza dell’autore).

Lunedì 18

Relatore: Daniela Bardoscia presenta L’anello inutile, di Maria Pia Romano, poesia che vuole farsi prosa (alla presenza dell’autrice).

Mercoledì 20

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Relatore: Gianni Seviroli,  Il Poeta Buongustaio... Presentazione di Maurizio Nocera.

Venerdì 22

Relatore: Caterina Piconese Ida Vinci presentano Tina AventaggiatoAbigail è tornata.

Sabato 23

Presentazione di Se la pietra fiorisce di Antonio Prete (alla presenza dell'autore).

Lunedì 25

Relatore: Raimondo Rodia: alla scoperta della vecchia Galatina.

Mercoledì 27

h.17.00-18.30 1° Corso di pittura artistica su tessuto e vetro e ricamo con silk ribbon (nastrino di carta), a cura di Roberta Lisi.

Relatore: Francesca Silvestrelli: Un pioniere della riscoperta della Magna Grecia: il duca di Luynes a Metaponto (1828).


<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2
Torna su