Lezioni dell'anno accademico 2009-2010
NOVEMBRE 2009
1) Lunedì, 9 novembre 2009
Inaugurazione delle attività (a cura dell’Associazione Università “Aldo Vallone”)
Antonio Errico, Letteratura salentina (con lettura di scrittori salentini a cura di Marco Graziuso)
2) Lunedì, 16 novembre 2009
Pietro Giannini, Gli scritti filologici di Carlo Prato.
3) Mercoledì, 18 novembre 2009
Ferdinando Boero, Bellezza e religione nella riflessione di uno scienziato.
4) Lunedì, 23 novembre 2009
Paolo Tundo, L’influenza da virus AH1N1.
5) Lunedì, 30 novembre 2009
Lucio De Paolis, Ricostruzione virtuale di Otranto nel Medioevo.
DICEMBRE 2009
6) Venerdì, 11 dicembre 2009
Luigi Blanco, Biblioteche pubbliche e identità nazionale nell’Italia unita.
7) Lunedì, 14 dicembre 2009
Luigi Scorrano, Dantismo salentino del Novecento.
8) Lunedì, 21 dicembre 2009
Antonio Lucio Giannone, Modernità del Salento: Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre.
9) Mercoledì, 23 dicembre 2009
Massimiliano Martines, Nella realtà, nello schermo. Sulla poesia di Martines.
GENNAIO 2010
10) Lunedì, 4 gennaio 2010
Antonio Prete, Della nostalgia.
11) Lunedì, 11 gennaio 2010
*Guglielmo Forges Davanzati, Lo stato attuale della crisi economico-finanziaria.
12)Mercoledì, 13 gennaio 2010
Maria Concetta Cataldo, La poesia di Giovanna Scaramella nel panorama della poesia dialettale salentina (con letture di Giovanna Scaramella)
13) Lunedì, 18 gennaio 2010
*Michele Carducci, La personalizzazione del potere nelle democrazie rappresentative.
14) Lunedì, 25 gennaio 2010
*Aldo Cormio, Alle origini della Repubblica, per capire l’oggi.
15) Mercoledì, 27 gennaio 2010
Giovanni Marchese, Il sostrato greco-bizantino nel dialetto di Aradeo e Galatina.
FEBBRAIO 2010
16) Lunedì, 1 febbraio 2010
Antonio Quarta, L’idea di Europa nel pensiero filosofico contemporaneo.
17) Lunedì, 8 febbraio 2010
Giorgio De Giuseppe, Ricordi politici dell’Italia repubblicana.
18) Mercoledì, 10 febbraio 2010
Ferdinando Boero, Il dibattito tra creazionisti ed evoluzionisti.
19) Lunedì, 15 febbraio 2010
(in collaborazione con i Dialoghi di Noha de “L’Osservatore Nohano”)
Antonio Mellone, Lectura Dantis, Inferno, canto V (Paolo e Francesca).
20) Venerdì, 19 febbraio 2010
Carlo Alberto Augieri, Della lettura.
21) Lunedì, 22 febbraio 2010
Carmela Massaro, Economia e società in una “quasi città” del Mezzogiorno tardomedievale: San Pietro in Galatina.
22) Venerdì 26 febbraio 2010
*Nicola Magrone, Stiamo davvero difendendo e attuando la Costituzione?
MARZO 2010
23) Lunedì, 1 marzo 2010
Raimondo Rodia, Antichi mestieri scomparsi.
24) Mercoledì, 3 marzo 2010
Mauro Marino, La poesia del "Fate fogli..." da Antonio L. Verri in poi.
25) Lunedì, 8 marzo 2010
*Maria Mancarella, La sindrome di Medea tra innocenza e violenza (Maria Teresa Cuppone leggerà brani antologici tratti da Euripide, Seneca e Pasolini scelti da Giovanni Marchese).
26) Mercoledì, 10 marzo 2010
Piero Vinsper, Canti e proverbi galatinesi.
27) Lunedì, 15 marzo 2010
Paolo Pellegrino, Etica e media.
28) Mercoledì, 17 marzo 2010
Eleonora Carriero e Alessandra De Paolis, Sulle tracce dei viaggiatori dell´Adriatico. Percorsi turistico-letterari" (con la presentazione del portale www.viaggioadriatico.it)
29) Lunedì, 22 marzo 2010
Alessandra De Paolis, La scrittura delle donne e la storiografia letteraria del Novecento: bilancio di un secolo. A seguire Sabrina Sanò parlerà della sua esperienza di responsabile di Evaluna-La libreria delle donne.
30) Mercoledì 24 marzo 2010
Antonio Mele, Antonio Mele e la satira di Melanton.
31) Venerdì, 26 marzo 2010
Pietro A. Giannini, Nuove ipotesi sugli affreschi di Santa Caterina.
APRILE 2010
32) Mercoledì, 7 aprile 2010
Paolo Mariano, "Hypotheses non fingo".
33) Lunedì, 12 aprile 2010
Paolo Tundo, Epatite Cronica C: l’epidemia silenziosa.
34) Mercoledì, 14 aprile 2010
Giorgio Filieri, Le tabacchine grike a Sternatia nel Dopoguerra.
35) Lunedì, 19 aprile 2010
Valerio Ugenti, La Paulineide di Saverio De Rinaldis di Surbo.
36) Mercoledì, 21 aprile 2010
Lucio De Paolis, La Medicina incontra la Realtà Virtuale.
37) Lunedì, 26 aprile 2010
Beatrice Stasi, "Galeotto fu il libro e chi lo scrisse": l'immagine della letteratura nell'opera di Dante.
38) Mercoledì, 28 aprile 2010
Giovanni Vincenti, Architettura civile e religiosa a Galatina tra ‘500 e ‘700. Influenze, committenze e maestranze.
MAGGIO 2010
39) Lunedì, 3 maggio 2010
Maurizio Nocera, Che cos’è la bibliofilia?
40) Mercoledì, 5 maggio 2010
Giovanni Marchese e Antonella Ramundo, Latinismi e francesismi nel dialetto di Galatina e Aradeo.
41) Lunedì, 10 maggio 2010
Fedele Congedo, Il cittadino, agente fertile dello sviluppo.
42) Mercoledì, 12 maggio 2010
Giancarlo Vallone, Galatina al tempo degli Spinola.
43) Lunedì, 17 maggio 2010
(a cura dell’Istituto Statale d’Arte “Gioacchino Toma”), Esperienze didattiche, recupero e conservazione del patrimonio artistico–culturale galatinese.
44) Mercoledì, 19 maggio 2010
Gianluca Virgilio presenta la poesia di Marisa Portaccio con letture di Anna Stomeo Protopapa tratte dalla raccolta E vado incontro al mondo…
45) Lunedì, 24 maggio 2010
Maria Concetta Cataldo: Il messaggio di Senza potere di Maria Rita Bozzetti (con letture dell’autrice).
46) Mercoledì, 26 maggio 2010
Domenico Licchelli: Il cielo, gli astri… lezione di Astronomia.
47) Lunedì, 31 maggio 2010
Marco Graziuso, PATROCLO ovvero la vera storia dell'Iliade.
* L’asterisco segnala che la lezione è stata ideata in collaborazione con la Fondazione “Popoli e Costituzioni” Salento. |