H. 08:30 Partenza da Galatina, Viale Don Bosco (nei pressi della Chiesa di San Sebastiano)
H. 10:00 Arrivo a Porto Badisco (passando per Maglie); .
H. 11:30 Partenza per Santa Cesarea Terme (località Malopasso);
H. 13:00 Pranzo presso la Tenuta Sant’Antonio;
h. 15:30 Partenza per Porto Miggiano;
H. 19:30 Rientro a Galatina (passando per Maglie), Viale Don Bosco (nei pressi della Chiesa di San Sebastiano)
La parola alla nostra guida, il prof. Paolo Sansò: che cosa vedremo?
A Porto Badisco vedremo l'effetto delle variazioni del livello del mare connesse ai cambiamenti climatici planetari e una sorgente sulla spiaggia che ci permetterà di affrontare il problema dell'acqua nel Salento. Osserveremo gli effetti di un maremoto storico. A Porto Badisco c'è un bar sempre aperto per cui alla fine della visita sarà possibile prendere un caffè e usufruire della toilette.
Ci fermeremo quindi 3 km prima di Santa Cesarea Terme (località Malopasso) per vedere una dolina, la regina delle forme carsiche. Poi andremo a Santa Cesarea Terme dove osserveremo dei fossili molto particolari, le rudiste.
Dopo pranzo andremo a Porto Miggiano per vedere i coralli fossili, delle particolari strutture deformative e commenteremo l'arretramento delle falesie. Poi una breve sosta per ammirare un ultimo affioramento di coralli fossili.
Si consigliano vivamente scarpe comode e cappellino.
Nota bene Prenotazione € 10,00. Il costo del pranzo è di € 20,00, da versare dopo pranzo. Per la prenotazione, fino a esaurimento posti in pullman, rivolgersi a Gianluca Virgilio, durante i giorni di lezione.
Per info: www.unigalatina.it, cell.: 324-7429791. |