Recensioni
|
Lunedì 27 Giugno 2011 07:25 |
- Il sole dell’avvenire (recensione a Debora De Fazio, “Il sole dell’avvenire”. Lingua, lessico e testualità del primo socialismo italiano, Congedo Editore, Galatina, 2008), “Il Galatino” di venerdì 10 aprile 2009, p. 4.
- Biblioteche a Galatina: no grazie! (recensione a Il sapere della nazione. Desiderio Chilovi e le biblioteche pubbliche del XIX secolo, a cura di Luigi Blanco e Gianna Del Bono, Trento, Sovrintendenza per i beni librari e archivistici della provincia autonoma di Trento, 2007), “Il Galatino” di venerdì 24 aprile 2009, p. 3.
- Il regno della famiglia Imperiale (recensione a Vita Basile, Gli Imperiale in Terra d’Otranto. Architettura e trasformazioni urbane a Manduria, Francavilla Fontana e Oria tra XVI e XVIII secolo, Congedo Editore, Galatina, 2008), “Il filo di Aracne” a. IV – n. 1, gennaio-febbraio 2009, pp. 22-23; poi ne “Il Paese Nuovo” di mercoledì 13 maggio 2009, p. 7.
- Paesi e politiche culturali (recensione a Un paese da sfogliare. Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale, Franco Angeli, Milano 2008), “Il Galatino” di venerdì 15 maggio 2009; poi col titolo Un paese da sfogliare ne “Il Paese Nuovo” di martedì 30 giugno 2009, p. 7.
|
Leggi tutto...
|
|
Recensioni
|
Giovedì 23 Giugno 2011 11:13 |
- Memorie politiche di un senatore (recensione a Giorgio De Giuseppe, Una vita non basta. Ricordi politici dell’Italia repubblicana (1953-1994), Congedo Editore, Galatina, 2008), “Il Galatino” di venerdì 30 gennaio 2009, p. 3; poi col titolo Una vita non basta ne “Il Paese Nuovo” di martedì 19 giugno 2009, p. 6.
- Il cuore del Kashmir (recensione a Kash Gabriele Torsello, The Heart of Kashmir, Cooperativa Grafica Italiana, Bari, 2002), “L’Osservatore Nohano”, 8 febbraio 2009 –a. III, n. 1, pp. 13-14.
- I Salesiani di Corigliano d’Otranto (recensione a Giuseppe Orlando D’Urso, Le strade del Signore sono ferrate. Corigliano d’Otranto 1901-2001. Significatività sociale dell’Opera Salesiana, Edizioni del Grifo, Lecce, 2001), “Il Galatino” di venerdì 27 marzo 2009, p. 8.
- Che cosa nasconde il palazzo baronale (recensione a Dal castello al palazzo baronale, a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile, Congedo Editore, Galatina, 2008), “Il filo di Aracne a. IV – n. 2, marzo-aprile 2009, pp. 10-11.
|
Leggi tutto...
|
Recensioni
|
Sabato 18 Giugno 2011 16:11 |
- “Ho scritto ti amo sullo specchio” (recensione a Massimiliano Martines, Ho scritto ti amo sullo specchio, Pendragon, Bologna, 2006), “Il Galatino” di venerdì 26 gennaio 2007, p. 4.
- La poesia della lontananza (recensione a Antonio Prete, Menhir, Donzelli, Roma, 2007 e Antonio Prete, Trattato della lontananza, Bollati Boringhieri, Torino, 2008), “Il Galatino” di venerdì 19 dicembre 2008, p. 9; poi col titolo di Il soffio che resiste ne “Il Paese Nuovo” di venerdì 29 maggio 2009, p. 6.
- Parliamo della bellezza, parliamo d’altro (recensione a Paolo Pellegrino, La bellezza tra arte e tradizione, Congedo Editore, Galatina, 2008), “Il Galatino” di venerdì 28 novembre 2008, p. 4; poi col titolo Per parlar di bellezza ne “Il Paese Nuovo” di venerdì 8 maggio 2009, p. 7.
- Alla ricerca della felicità (recensione a Rino Duma, La scatola dei sogni, Edipan, Galatina, 2008), “Il Galatino” di venerdì 16 gennaio 2009, p. 3; poi in “Il Paese Nuovo” di sabato 30 gennaio 2010, p. 7.
|
Leggi tutto...
|
Recensioni
|
Venerdì 17 Giugno 2011 07:36 |

[in “Apulia”, a. XXXVII, n. 1, marzo 2011, pp. 129-135]
Prima di entrare nel merito del libro di Ilderosa Laudisa, Chilometri d’amore nell’ obiettivo. Il Salento di Giuseppe Palumbo (1889-1959) (con una presentazione di Antonio Cassiano, Lecce, Edizioni Grifo, 2010) desidero fare qualche considerazione preliminare. Innanzitutto vorrei mettere in rilievo l’importanza dell’operazione editoriale che esce fuori dai canoni consueti non solo per il formato, lo spessore, il peso del libro ma anche per il suo contenuto che ci permette di conoscere e avere sotto gli occhi un Archivio fotografico sterminato, quello appunto di Giuseppe Palumbo, composto da 10 album per un numero complessivo di 1740 fotografie. In secondo luogo vorrei sottolineare che grazie a questa pubblicazione, la cultura salentina del Novecento tout court acquisisce definitivamente un personaggio, finora scarsamente conosciuto, che si colloca a pieno titolo accanto a quelli di altri artisti, scrittori, scienziati, studiosi che hanno cercato di cogliere i tratti distintivi dell’identità salentina.
Ma se tutto ciò è potuto accadere, il merito si deve principalmente a chi ha curato in maniera esemplare il libro, cioè a Ilderosa Laudisa, alla sua competenza, al suo metodo rigoroso di studio, allo scrupolo filologico con cui ha riproposto gli album di Palumbo, ha datato le fotografie e ha saputo leggere le didascalie, qualità, le sue, tutte ben note a chi si occupa di arte e cultura salentina in genere.
|
Leggi tutto...
|
Recensioni
|
Giovedì 16 Giugno 2011 15:23 |

[Inizia una nuova rubrica dal titolo Leggere gli altri, nella quale si raccolgono in ordine cronologico le recensioni di Gianluca Virgilio apparse su vari fogli negli ultimi anni]
- Una lunga fedeltà (recensione a Antonio Prete, Finitudine e infinito, Feltrinelli, Milano, 1998 e ad Antonio Prete, Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi, Donzelli, Roma, 2004), pubblicata dapprima in www.zibaldoni.it, seconda serie; poi ne “Il Galatino” di venerdì 12 novembre 2004, p. 3.
- Antonio Prete narratore (recensione a Antonio Prete, L’imperfezione della luna, Feltrinelli, Milano, 2000 e Antonio Prete, Trenta gradi all’ombra, Nottetempo, Roma, 2004), pubblicata dapprima in www.zibaldoni.it, seconda serie; poi ne “Il Galatino” di venerdì 28 ottobre 2005, p. 3.
- I Vallone di Galatina (secc. XVII-XX) (recensione a Michele Romano, Storia di una famiglia borghese (I Vallone di Galatina (secc. XVII-XX), Milano, Franco Angeli, 2003), “Il Galatino” di venerdì 27 gennaio 2006, pp. 4-5; poi in Gianluca Virgilio, Scritti cittadini, Edit Santoro, Galatina, 2008, pp. 85-98.
- Il pensiero poetante di Giacomo Leopardi (recensione alla ristampa in edizione economica di Antonio Prete, Il pensiero poetante, Feltrinelli, Milano, 2006), “Il Galatino” di venerdì 15 dicembre 2006, p. 3.
|
Leggi tutto...
|
|
|