Girolamo Comi, la vita, la poesia |
![]() |
Sallentina |
Venerdì 10 Giugno 2011 07:12 |
La figura di Girolamo Comi sta per passare definitivamente alla storia, o forse è già definitivamente passata, come quella, soprattutto, di un poeta della solare terrestrità e dell’armonia cosmica: partito da una sorta di panismo sensuoso e orfico, egli sarebbe approdato a una esaltante visione luminosamente religiosa e tendenzialmente tomistica, sia pure con venature pascaliane, delle strutture dell’universo. E’ vero che la storia della critica comiana, ormai piuttosto copiosa ed esegeticamente molto accurata, offre varietà di risvolti e ricchezza di distinzioni cronologiche e di alternative, rispetto a questa necessaria schematizzazione; ma se noi ricorriamo ai repertori più importanti, i quali fissano, per così dire, le più essenziali linee dei giudizi critici, ne riceviamo conferma sicura |