Scritto da Beatrice Stasi
|
Mercoledì 08 Gennaio 2020 08:26 |
UNIVERSITA' POPOLARE ALDO VALLONE GALATINA
Venerdì 10 gennaio, sala Contaldo, ore 18,00 - Anna Dimitri (cantante e attrice), Artisti al bando: anteprima.
Lunedì 13 gennaio, ore 18,00, Sala Contaldo – cineforum: Il sapore del successo, a cura di Roberta Lisi
Venerdì 17 gennaio, ore 18,00, Sala Contaldo - dott.ssa Irene Abigail Piccinini, Il mestiere del traduttore
Lunedì 20 gennaio, ore 18,00, Sala Contaldo - dott. Alberto Nutricati («La Gazzetta del Mezzogiorno»), L'attualità delle fiabe: viaggio tra culture locali e simboli universali
Venerdì 24 gennaio, ore 18,00, Sala Contaldo - ciclo «Corpore sano»: dott. Antonio Antonaci, Il termalismo, fenomeno sociale, dall’impero romano ai nostri giorni
Lunedì 27 gennaio, ore 18,00, Sala Contaldo - Oltre l’indifferenza: reading sulla giornata della memoria, a cura del Laboratorio Teatrale dell’Università Popolare, diretto dal maestro Michele Bovino.
Venerdì 31 gennaio, ore 18,00, Sala Contaldo - dott. Raffaele Gorgoni (scrittore e giornalista), Variazioni sul mito tra Casole e Babele. Dialogano con l’autore il prof. Mario Spedicato (Università del Salento) e Beatrice Stasi (Università del Salento). |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Sabato 04 Gennaio 2020 08:49 |
Comunicato stampa
Con il patrocinio ed il supporto del Comune di Galatina, in partenariato con l’Università Popolare “Aldo Vallone” della città, l’Associazione Percorsi Meridiani propone un evento dedicato al grande filosofo e medico Marco Antonio Zimara, vissuto tra la fine del 1400 ed i primi tre decenni del 1500.
La cittadinanza salentina è invitata per domenica 5 gennaio 2020, alle h. 18.00, a Galatina, presso l’ex Convento delle Clarisse, in Piazzetta Galluccio, a partecipare all’incontro dedicato alla fama raggiunta dal filosofo e dalla sua operetta più conosciuta in Europa.
L’iniziativa non è dedicata e rivolta ai soli specialisti o cultori della disciplina; dopo i saluti istituzionali da parte di Marcello Amante Cristina Dettù e Nicola Fiore, introdurrà Beatrice Stasi, italianista e Presidente dell’Università Popolare “Aldo Vallone” e relazionerà Alberto Basset, Delegato alla Sostenibilità dell’Università del Salento, già Presidente della Società Europea di Ecologia; concluderà la serata l’intervento audio-visuale di Luca Carbone, curatore della ricerca e del volume sui Problemata dello Zimara. La serata sarà animata dalla lettura di alcuni dei quesiti zimariani, in più lingue europee, a cura del Laboratorio Teatrale dell’Università Popolare; saranno esposte alcune delle edizioni originali delle opere zimariane, provenienti da una collezione privata. Ai presenti verrà data omaggio copia del volume “Del Libro dei Problemi” di Marco Antonio Zimara Filosofo e Medico pubblicato per i tipi dell’Editrice Salentina.
Zimara, allievo tra gli altri del celebre Pomponazzi, addottoratosi a Padova, prima in filosofia e poi in medicina, vi divenne professore, cominciando inoltre un’intensa attività ‘autoriale’ ed ‘editoriale’.
Lasciata Padova, per i gravi disordini politici, riparò nella città di nascita, allora S. Pietro in Galatina, dove si ammogliò, per spostarsi poi verso la capitale del Regno: fu professore a Salerno, a Napoli (fino al 1523), a Roma (1524), e finalmente, nonostante l’avversione nutrita per lui dal futuro Cardinal Pietro Bembo, di nuovo a Padova dal 1525 al 1528. Le sue opere saranno studiate a fondo ed ampiamente utilizzate nei decenni immediatamente successivi da uno dei più grandi umanisti fiorentini del tempo: Benedetto Varchi. Conosciamo 13 edizioni dei ‘dottissimi’ Theoremata, e 14 invece ne contiamo della famosa “Tabula dilucidationum in dictis Aristotelis et Averrois”, un lessico proto-enciclopedico, composto di circa 20.000 lemmi, quasi tutti tratti dalle opere di Aristotele ed Averroè. Tuttavia la diffusione e la ‘gloria’ del nome dello Zimara – uno di quelli che insieme a Nettario di Casole, a Droso di Aradeo, a Sergio Stiso di Zollino, al Galateo di Galatone, ai De Balmes di Lecce, al Vanini di Taurisano, per citarne solo alcuni, concorre a comporre il grande mosaico culturale di Terra d’Otranto – è legata soprattutto al Libello dei Problemi: 107 quesiti, composti nella scia della tradizione dei libri di problemi (risalente alla prima scuola aristotelica) che vennero editi per la prima volta a Venezia, postumi, nel 1536, insieme ad una raccolta di “perché”, attribuita allo stesso Aristotele. Il trattatello ebbe fortuna editoriale immensa: se ne contano almeno 116 edizioni in Europa, tra il 1536 ed il 1690 circa, in tutte le principali lingue europee, latino, inglese, francese, tedesco. In inglese poi la sua diffusione continuò per l’intero 1700, sino a ‘sbarcare’ anche negli Stati Uniti, in edizioni rinvenute sino ai primi due decenni dell’Ottocento.
Ignoriamo ancora la data ed il luogo della morte di Marco Antonio Zimara, ma non possiamo ignorare che per decenni e secoli, parafrasando l’Arcudi, “Per tutte le strade d’Europa giornalmente risuonava il nome di Marc’Antonio Zimara ed adornava tutte le biblioteche”. |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Mercoledì 06 Novembre 2019 19:30 |
“Fare rete” è la filosofia della nostra associazione e questo dà vita a progetti condivisi con altre realtà fondate sulla cooperazione, il confronto, lo scambio di idee.
I ragazzi del Servizio Civile Universale “In Reading 2017” e Roberta Lisi, responsabile del nostro Laboratorio di pittura, hanno lavorato insieme nel progetto “PUZZLE BOOK” in cui sono stati coinvolti tutti i bambini e i ragazzi delle scuole primarie di Galatina e frazioni.
A partire dalla lettura dei libri selezionati, sono stati realizzati e colorati dei grandi disegni, successivamente trasformati in puzzle che potranno essere riutilizzati, permettendo ad altri giovani lettori di giocare con le storie.
L'impegno intergenerazionale della nostra associazione non poteva forse trovare un modo più esplicito e colorato per manifestarsi... |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Lunedì 05 Agosto 2019 09:30 |
“E come il vento”: Maurizio Colonna e Davide Rondoni a Galatina per i 200 anni dell’Infinito leopardiano.
Anche a Galatina si celebrano i 200 anni dalla composizione della poesia L'infinito di Giacomo Leopardi, con un evento musicale e poetico di altissimo livello, inserito nella rassegna di iniziative culturali estive A cuore scalzo. Mercoledì 7 agosto, alle ore 21,30, nel suggestivo sfondo dell’ex Convento delle Clarisse in piazzetta Galluccio, un poeta e un promotore di poesia come Davide Rondoni e un chitarrista di fama internazionale come Maurizio Colonna alterneranno e armonizzeranno la diversa musicalità di parole e note in un percorso di avvicinamento all’infinito leopardiano, inseguendo mimeticamente la voce del vento evocata nella celeberrima poesia. Poeta in proprio, tradotto e conosciuto anche all’estero, consulente editoriale e direttore di collane di poesia presso diversi editori, Davide Rondoni è tra i fondatori del Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna e direttore responsabile della rivista “ClanDestino”.
Considerato unanimemente uno dei più grandi chitarristi classici del nostro tempo, autore di libri storico-musicali e compositore tra i più rappresentativi ed eclettici di oggi, Maurizio Colonna ha raggiunto una popolarità mediatica anche internazionale grazie a numerose apparizioni televisive, da quella al Festival di Sanremo del 1996 alla partecipazione nel 2012 a un evento in mondovisione su Rai1 come One world, One Family, One Love, in presenza di Papa Benedetto XVI.
Introduce la serata Beatrice Stasi, docente universitaria di Letteratura italiana e Presidente dall’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina che ha promosso l’iniziativa, in convenzione col Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Grazie all’illuminato contributo organizzativo del Comune di Galatina e al generoso mecenatismo degli sponsor, l’evento è a ingresso libero. |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Giovedì 02 Maggio 2019 11:04 |
Con piacere pubblichiamo il programma di una iniziativa senza precedenti della nostra Associazione, che prevede la partecipazione a un seminario di studi sul teatro di Pirandello, un tour guidato del Monastero degli Olivetani e della Chiesa annessa e, per finire in bellezza, la visita della mostra di Van Gogh in un altro magnifico monastero leccese, quello degli Agostiniani:
A Lecce tra Olivetani e Agostiniani in compagnia di Pirandello e Van Gogh
lunedì 6 maggio 2019
h14,10: partenza con il pullman (19 posti) o con i propri mezzi dal piazzale antistante la Chiesa di San Sebastiano in Galatina.
h15,00: arrivo a Lecce presso il convento degli Olivetani. Caffè di benvenuto e Seminario Pirandelliano in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici.
h17,30: visita del Monastero degli Olivetani con guida dell'Università del Salento e della chiesa S.S. Niccolò e Cataldo con guida del FAI (orari soggetti a modifiche sulla base della disponibilità delle guide)
h19,00: visita alla mostra multimediale di Van Gogh presso il convento degli agostiniani.
h21,00: rientro a Galatina
Costo pullman € 8
Costo biglietto ingresso mostra Van Gogh €10/12
Si allega la locandina del seminario pirandelliano, alla cui sessione pomeridiana assisteranno tutti i soci dell'Università Popolare interessati. |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Lunedì 29 Aprile 2019 15:20 |
Ripubblichiamo il programma di maggio con una bella integrazione, che ci permette di proporre una suggestiva perfomarce teatrale di Marco Graziuso alla quale avevamo dovuto rinunciare nei mesi passati.
Programma attività maggio 2019
Venerdì 3 maggio, ore 18, sala Contaldo: cineforum Non ci resta che vincere
Lunedì 6 maggio, ore 15, Monastero degli Olivetani: Seminario pirandelliano in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici e visita del Monastero degli Olivetani (segue programma)
Venerdì 10 maggio, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Patrizia Guida (Unisalento), Donne in viaggio
Lunedì 13 maggio, ore 18, sala Contaldo: ciclo «Corpore sano», dott.ssa Maria De Giovanni, Sulle orme della sclerosi multipla. La Rinascita
Venerdì 17 maggio, ore 18, sala Contaldo: ciclo «La scoperta del territorio», Ennio De Filippo (Presidente dell’Associazione Primula), Le torri costiere del Salento
Lunedì 20 maggio, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Annarita Miglietta (Unisalento), Calo la pasta o butto giù la pasta? Tra le pieghe dell'italiano regionale salentino
Venerdì 24 maggio, ore 18, Chiostro del Palazzo della Cultura: Le lacrime di Achille, performance teatrale di Marco Graziuso
Lunedì 27 maggio, ore 18, sala Contaldo: ciclo «Corpore sano», dott.ssa Elisa Albano, Le storie. Valore catartico ed educativo delle narrazioni
Venerdì 31 maggio, ore 18, sala Contaldo: cineforum, La ragazza dei tulipani
Info: cell 324 742 9791 |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Domenica 24 Marzo 2019 08:08 |
Nel pubblicare il programma delle nostre attività nel mese di aprile, si coglie l'occasione per precisare che, diversamente da quanto indicato in precedenza, venerdì 29 marzo la Busacca di Francesco Piccolo rappresenterà per noi Il malato immaginario di Molière (locandina in allegato).
Programma attività aprile 2019
Lunedì 1° aprile, ore 18, sala Contaldo: prof. Giancarlo Vallone (Unisalento) presenta il libro del prof. Salvatore Barbagallo (Unisalento), La guerra di Messina 1674-1678. «Chi protegge li ribelli d'altri principi, invita i propri a' ribellarsi».
Venerdì 5 aprile, ore 18, sala Contaldo: dott. Michele Cuppone, La Natività di Caravaggio:la sfortuna di un capolavoro.
Lunedì 8 aprile, ore 18, sala Contaldo: prof. Vincenzo Mello, Fiera Internazionale di Floricoltura My Plant&Garden a Milano.
Venerdì 12 aprile, ore 18, sala Contaldo: Ciclo Corpore Sano, dott. Luigi Tagliaferro (Dirigente medico ospedale Vito Fazi ,Lecce), Le epatiti virali: conoscerle per prevenirle.
Lunedì 15 aprile, ore 18, sala Contaldo: dott.ssa Elisa Albano, Le storie. Valore catartico ed educativo delle narrazioni..
Venerdì 26 aprile, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Busacca di Francesco Piccolo presenta L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello.
Lunedì 29 aprile, ore 18, sala Contaldo: Assemblea dei soci
|
Scritto da Beatrice Stasi
|
Mercoledì 30 Gennaio 2019 16:51 |
UNIVERSITA' POPOLARE ALDO VALLONE GALATINA
Programma attività febbraio-marzo 2019
Venerdì 1° febbraio, ore 18, sala Contaldo: Prof. Fernando Fiorentino, Giustizia, verità e amore nel pensiero di S. Tommaso
Lunedì 4 febbraio, ore 18, sala Contaldo: Dear John, cineforum a cura di Roberta Lisi
Venerdì 8 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, prof. Paolo Sansò (Unisalento), La scienza che scoprì il tempo. Variazioni climatiche
Lunedì 11 febbraio, ore 18, sala Contaldo: prof. Antonio Marzo (Unisalento), Sublime e comico nella letteratura italiana
Venerdì 15 febbraio, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Samuela Pagani (Unisalento), Libertà e spiritualità nella cultura araba
Lunedì 18 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, dott.ssa Giovanna Maria Paiano (Unisalento, Scuola di Placetelling), Tra Galatina, le Tremiti e Roma: le esperienze di una placeteller
Venerdì 22 febbraio, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Compagnia Theatrum diretta da Raffaele Margiotta presenta Virgole di teatro e musica – Ridere è il bisogno dell’anima
Lunedì 25 febbraio, ore 18, sala Contaldo: ciclo Corpore sano, dott.ssa Elisa Albano, Esercizi quotidiani per allenarsi a una felicità possibile
Venerdì 1° marzo, ore 18, sala Contaldo: Assemblea dei soci.
Lunedì 4 marzo, ore 18, sala Contaldo: Big eyes, cineforum a cura di Roberta Lisi
Venerdì 8 marzo, ore 18, sala Contaldo: prof.ssa Patrizia Guida (Unisalento), Donne in viaggio
Lunedì 11 marzo, ore 18, sala Contaldo: prof. Pietro Giannini (emerito Unisalento) presenta il libro di Pasquale Geusa, Appannate visioni
Venerdì 15 marzo, ore 18, sala Contaldo: avv. Cosimo Cascione, Diritti dei minori nella separazione tra coniugi
Lunedì 18 marzo, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, Tommaso Margari, Il mistero della guglia orsiniana: teomagia di Messer Matteo Tafuri.
Venerdì 22 marzo, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, dott.ssa Valentina Pagano, L'insediamento medievale di Tabelle.
Lunedì 25 marzo, ore 18 Sala Contaldo: Prof. Giovanni Marchese, Callimaco e la poesia in età Ellenistica.
Venerdì 29 marzo, Aula Magna Liceo Artistico, ore 19: La Busacca di Francesco Piccolo presenta L'avaro di Molière.
Domenica 31 marzo: Gita culturale: Insediamento medievale del borgo di Tabelle tra Galatina-Galatone a cura della dott.ssa Valentina Pagano e con la presenza di Paolo Sansò (segue programma)
Info: cell 324 742 9791 |
Scritto da Beatrice Stasi
|
Giovedì 20 Dicembre 2018 08:45 |
Nel fitto calendario di iniziative per il periodo natalizio varato dall’Amministrazione cittadina, non potevano mancare alcuni eventi targati Università Popolare Aldo Vallone. Li accomuna un carattere teatrale che cerca di rispondere agli interessi di tanti nostri soci e amici. Il primo, intitolato C’è troppo Natale, è programmato per giovedì 20 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Contaldo del Palazzo della Cultura cittadino e prevede la partecipazione di tutti gli iscritti al nostro Laboratorio Espressivo Teatrale, diretto dal maestro Michele Bovino e coordinato dalla tutor Matilde Diso. Al termine dell’evento poetico/performativo, che prevede la recitazione di testi poetici da Jacopone da Todi a Don Tonino Bello, è previsto un festoso momento per lo scambio degli auguri natalizi tra tutti i presenti.
Il giorno successivo, venerdì 21 dicembre, l’appuntamento è invece presso l’Auditorium del Liceo Artistico cittadino, alle ore 19, per il terzo evento della nostra rassegna teatrale organizzata insieme all’I.I.S.S. Pietro Colonna di Galatina. In perfetta sintonia con il clima natalizio, il recital della Libera Compagnia Cultura Teatro Arte di Aradeo, intitolato Si chiamava Gesù e incentrato sulle figure di Maria e Gesù di Nazareth, si ispira a un classico della musica d’autore italiana come La buona novella di Fabrizio De André. Chitarra, voce e regia sono del Maestro Michele Bovino, mentre la voce narrante è quella di Adele Caggia.
Come sempre, l'invito a partecipare non è riservato ai soli soci, ma a tutta la cittadinanza. |
|
|