Autori
|
Lunedì 04 Ottobre 2010 16:48 |
Biagio Virgilio è Professore Ordinario di Storia Greca e insegna anche Epigrafia Greca nella Facoltà di Lettere dell‘Università di Pisa. Presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia insegna Epigrafia e Antichità Greche e Romane. Fa parte del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Storia. Per il 2008 è «Professeur invité sur Chaire d’État» al Collège de France a Parigi. È stato Vicedirettore (1999-2003) e Direttore (2003-2007) del Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico; Presidente della Biblioteca di Antichistica (2004-2008). È coordinatore nazionale di un progetto di ricerca sull’Ellenismo. Ha organizzato a Pisa nel 1992 un Convegno internazionale di Studi su «Aspetti e problemi dell’Ellenismo». Effettua periodicamente viaggi di studio storico-epigrafici in Turchia con un gruppo di giovani ricercatori del Dipartimento. Fa parte del comitato scientifico della rivista «Studi Classici e Orientali». Ha fondato e dirige la collana «Studi Ellenistici» (voll. I-XX, 1984-2008). Dopo una prima fase di studi sulla storiografia e sulle istituzioni di età classica, da tempo il suo campo di indagine privilegiato è il mondo ellenistico d’Asia Minore, con particolare riguardo alle strutture di potere e alle loro reciproche relazioni: città, santuari, re e regalità ellenistica, eserciti, ecc. Ha in fase di elaborazione la raccolta delle epistole reali. Autorizzato a studiare documenti del Fonds Louis Robert della Académie des Inscriptions et Belles-Lettres a Parigi, ha decifrato i calchi contenenti la lettera reale di Antioco III nel santuario di Sinuri (presentando i risultati all’Institut de France).
|