Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Giancarlo Vallone
Giancarlo Vallone PDF Stampa E-mail
Autori
Lunedì 04 Ottobre 2010 19:57

Giancarlo Vallone è professore ordinario di Storia delle istituzioni Politiche.

Alcune pubblicazioni relative agli studi di storia istituzionale e giuridica:

1) Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medio Evo ed Antico Regime. L’area salentina, Roma, Viella 1999, pp. 262.

2) Tanucci e i patriziati cittadini del Regno di Napoli, in AA.VV. B. Tanucci nel terzo centenario della nascita, Pisa, ETS, 1999, pp. 231-242.

 

3) La condizione giuridica del Principato di Taranto in età angioina, in “Bollettino Storico di Terra d’Otranto” 11 (2001) pp. 5-15. Edito anche in AA. VV. Dal Giglio all’ Orso. I Principi d’ Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, Galatina, Congedo, 2006, pp.135-145.

4) Teoria e pratica del diritto in Giuseppe Pisanelli in “Bollettino Storico di Terra d’Otranto” 12 (2002) pp. 269-286. Edito anche in AA.VV. Giuseppe Pisanelli. Scienza del processo, cultura delle leggi e avvocatura tra periferia e nazione, Napoli, Jovene, 2005, pp.313-342.

5) Profili di costituzionalismo municipale in “Bollettino Storico di Terra d’Otranto” 12 (2002) pp. 201-222. Edito anche in AA.VV. Ceti dirigenti e poteri locali nell’Italia meridionale (secc. XVI-XX), Pisa, ETS, 2003, pp. 19-42.

6) Dalla setta al Governo. Liborio Romano, Napoli, Jovene, 2005, pp. XV-415.

7) L. Romano Scritti politici minori, a c. di G. Vallone, Lecce, Centro di studi Salentini, 2005, pp.XXIV-316.

 

8)Territorio, giurisdizione,’universitas’ in AA.VV. Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed Età moderna ( a c. di G. Vitolo), Salerno, Laveglia, 2005, pp. 303-306.

9) Feudo quaternato in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, vol. I p. 629.

10) Matteo d’ Afflitto in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, vol. II pp.287-289.

11) S. Castromediano e il modello ideologico unitario in AA.VV. L’ identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi (a c. di A. Quondam e G. Rizzo), Roma, Bulzoni, 2005, pp.233-242.

12) La congiura mazziniana del 1832-1833 a Napoli ed i Romano in “Nuova Antologia” fasc. 2240 (a. 141°, Ott.–Dic. 2006) pp. 338- 348.

13) Periudha pas Skënderbeut. Integrimi i Shqiptrëve në istitucionet salentine në shekujt XV-XVII, Lecce, Acustica, 2008, pp. 137.

14) Terra, feudo, castello in “Studi Storici” 49 (2, 2008) pp. 405-454. Edito anche in AAVV. Dal castello al palazzo baronale. Residenze nobiliari nel Salento dal XVI al XVIII secolo, a c. di V. Cazzato e V. Basile, Galatina, Congedo, 2008, pp.12-43; e anche in “Bollettino Storico di Terra d’Otranto” 15 (2008) pp.5-54,

15) Un inedito di Mazzini al Brunetti ed altri scritti suoi per l’insurrezione polacca del 1863, in AA.VV. In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’ Otto e Novecento in onore di Donato Valli, vol. I, a c. di M. Cantelmo, Galatina, Congedo, 2008, pp. 97-103.

16) Tommaso Briganti di fronte alla feudalità in “Bollettino Storico di Terra d’Otranto” 15 (2008) pp. 229-245.

Per vedere un intervento di Giancarlo Vallone a proposito del Risorgimento salentino (introduzione alla lezione di Francesco Luceri del 7 novembre 2011, clicca qui.

In questo sito leggi anche una Nota di Giancarlo Vallone a I ritratti di Arcudi e Papadia e altra iconografia salentina di Luigi Galante.

In questo sito vedi la presentazione di Giancarlo Vallone a Luigi Galante, La Centopietre di Patù di Pietro Cavoti.

Per una introduzione a Francesco Luceri"Una donna dominar la mente d'un filosofo!": Cesira Pozzolini-Siciliani, la colta "massaia" all'ombra di un filosofo, in questo sito, clicca qui.

Per una introduzione a Luigi Galante, Toma sconosciuto, presente in questo sito, clicca qui.

Presentazione del Carteggio Siciliani, a cura di Francesco Luceri (4 aprile 2014).

Vedi in questo sito il Ricordo di Giovanni Francesco Romano (21 gennaio 2015).

 

Articoli di questo autore:


Torna su