Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Carla Petrachi
Carla Petrachi PDF Stampa E-mail
Autori
Giovedì 10 Maggio 2012 12:17

Carla Petrachi è nata nel 1976. Ha conseguito la maturità scientifica nel 1995. 
Si è diplomata brillantemente in pianoforte nel 1997 sotto la guida del M° C. N. De Bernart presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Nel 2004 si laurea in Beni Musicali, presso la facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce, si è diplomata al CO.PER.LI.M.Corso triennale diPerfezionamento Liturgico Musicale tenuto a Roma dalla Conferenza Episcopale Italiana, conseguendo la qualifica di Animatore Liturgico-Musicale.
Nel 2005 ha conseguito l’ulteriore diploma di specializzazione presso la Pontificia Universitas Lateranensis.

Ha collaborato e collabora con diverse formazioni corali in qualitàdi pianistamaestro collaboratore: nel 1997 con il coro polifonico del Liceo Scientifico “Banzi”; dal 1997 al 2003 con il coro polifonico “Ars Nova”, nel 2002 con il coro dell’ Istituzione Polifonica “A. Vivaldi” e dal 2006 con il coro gospel “A. M. Family”.

È stata docente di canto liturgico e animazione musicale dell’ I.Li.M. (Itinerario Liturgico Musicale), in collaborazione con l’ Ufficio Liturgico Diocesano, sezione di Musica Sacra, Arcidiocesi di Lecce. È responsabile dell’Ufficio di Musica Sacra presso la stessa Diocesi. È direttrice e maestro collaboratore del Coro Diocesano. È organista presso la Cattedrale di Lecce.

Nel 2005 si è diplomata in Jazz sotto la guida del M° L. Bubbico presso il Conservatorio “T.Schipa” di Lecce.

È stata diretta da grandi mastri tra i quali Nicola Piovani in “Piovani suona Piovani” e “Padre Cicogna” con Luca De Filippo e musiche di Piovani.
Ha conseguito nel 2008 il Master Accademico di I Livello in Management del Sistema Artistico-Culturale presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, con il contributo del Fondo Sociale Europeo, dello Stato e della Regione Puglia POR Puglia 2000-2006. Ha svolto gli stages formativi presso la Provincia di Lecce ed i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. 
Nel 2008 ha inciso in qualità di cantante con il gruppo Triace il cd dal titolo “Sebben che siamo donne”, con la produzione di Anima Mundi ed in qualità di pianista il cd “Energy” con il coro gospel A.M.Family, prodotto dall’etichetta Shut Up!Music di Roma.

Carla Petrachi, da sempre attiva nel campo artistico-culturale, è Presidente dell’Associazione “Promoarte Salento” di Melendugno (Le), istituita con lo scopo di valorizzare e promuovere il territorio salentino. L’Associazione ha già al suo attivo la gestione del “Centro di esposizione, raccolta e documentazione reperti archeologici e Museo del Territorio” di Melendugno nel quale ha ospitato mostre, conferenze, presentazioni e garantito la visita del Museo e le guide lungo itinerari stabiliti.
È inoltre vice-presidente dell’Associazione “Sabor”, con la quale organizza seminari di formazione musicale, work-shop, concerti, manifestazioni e spettacoli (Suonincanto, Dimani…).
È docente di Italiano, Storia, Geografia ed Educazione Civica presso gli Istituti di Istruzione di primo e secondo grado. 
È docente di pianoforte e canto presso l’Istituto “Antonacci” di Lecce per i minorati della vista e i pluriminorati. Ha lavorato come musicoterapeutanel centro “La fontanella” di Lecce, Casa protetta per anziani.
È docente di pianoforte principale nei corsi preaccademici del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, accompagnatrice alle tastiere nella classe di canto jazz, sede di San Vito dei Normanni per il preaccademico, sede di Brindisi nei corsi accademici.

Per sentire l'accompagnamento musicale di Elisabetta Guido, in questo sito, clicca qui.

 

Articoli di questo autore:

    Non sono presenti articoli di questo autore


Torna su