
Curriculum
- 1951, 13 Febbraio, nato a Genova.
- 1976, laurea cum laude in Scienze Biologiche all’Università di Genova.
- 1978-1981, borsa del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Zoologia dell'Università di Genova.
- 1981-1987, Ricercatore Confermato all’Istituto di Zoologia dell'Università di Genova.
- 1983, (Marzo-Agosto), borsa CNR presso il Bodega Marine Laboratory dell’University of California, Berkeley (USA).
- 1987-1994, Professore Associato di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Lecce.
- 1994-oggi, Professore Ordinario di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia (ora Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali) dell'Università degli Studi di Lecce.
- 190 articoli scientifici su riviste leader dei propri settori di competenza
- 8 libri scientifici.
- 1980 oggi, responsabile di progetti di ricerca finanziati da: vari Ministeri Italiani, Unione Europea, National Science Foundation of the US, UNEP e SPA-RAC delle United Nations, autorità locali italiane (Comuni, Province, Regioni).
- 1988-oggi, responsabile del Museo e della Stazione di Biologia Marina di Porto Cesareo dell’Università di Lecce.
- 1995-oggi, membro del Consiglio Direttivo del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa).
- 1995- oggi, Direttore dell’unità Locale di Ricerca di Lecce del CoNISMa.
- 1996 (Marzo-Aprile) visiting professor al Bodega Marine Laboratory dell’University of California-Davis.
- 1998-2004, Presidente del Comitato Littoral Ecology della CIESM (Commission Internationale pour l’Exploration Scientifique de la Mér Méditerranée) e, in tale veste, organizzatore di workshop internazionali e componente di missioni in Algeria, Marocco, Tunisia e Turchia.
- 1999-oggi, responsabile del Museo dell’Ambiente dell’Università di Lecce (con Livio Ruggiero)
- 1999-oggi, consulente per l’United Nations Environmental Programme
- 2000-oggi, segretario generale e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ecologia
- 2000-oggi, membro del Comitato Scientifico della Fauna d'Italia.
- 2005-oggi, membro del Consiglio Direttivo dell’Unione Zoologica Italiana
- Componente dei comitati editoriali delle riviste: Oebalia, Thalassia Salentina, Italian Journal of Zoology, Cahiers de Biologie Marine, Journal of Evolutionary Biology, Ecology Letters.
- Membro di: Unione Zoologica Italiana, Società Italiana di Ecologia, Società Italiana di Biologia Marina (membro di comitati direttivi), Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologia (membro del comitato direttivo), Gruppo "Gadio" di Ecologia di Base, Commission Internationale pour l'Exploration Scientifique de la Mer Méditerranée (presidente di comitato), Hydrozoan Society (segretario 1985-1995), Linnean Society, European Society of Evolutionary Biology, American Society of Naturalists.
- Parole chiave che descrivono l’attività di ricerca: Gestione dei litorali, Biodiversità, Tassonomia e sistematica degli Hydrozoa, Ecologia e biologia marina, Cicli biologici, Controllo dell’ontogenesi, Biologia evoluzionistica, Aree Marine Protette, Accoppiamento pelago-bentico, Museologia scientifica.
- Centri di ricerca marina visitati: Italia: Stazione Zoologica di Napoli, Laboratorio di Biologia Marina di Trieste; Istituto Talassografico di Taranto; Istituto Centrale di Ricerche Applicate al Mare; Albania: Laboratorio di Biologia della Pesca di Durazzo; Croazia: Laboratorio di Scienze Marine di Split; Istituto di oceanografia e Pesca di Dubrovnik; Francia: Centro di Oceanologia di Villefranche Sur Mer, Istituto Oceanografico di Monaco, Stazione Marina di Endoume, Stazione Marina di Roscoff; Spagna: Centro di ricerche marine di Blanes; Regno Unito: Laboratorio di Biologia Marina di Plymouth, Laboratorio di Biologia Marina di Oban; Germania: Biologisches Anstalt di Amburgo; Norvegia: Stazione Marina dell’Università di Oslo; Grecia: Istituto di Biologia Marina di Creta, Centro di Oceanografia di Atene; Turchia: Laboratorio dell’Università di Istanbul; Israele: Michmoret Centre of Marine Science; Marocco: Laboratorio di Scienze Marine di Casablanca; Tunisia: Station Marine de Salambò; USA: Bodega Marine Laboratory; Friday Harbor Marine Laboratory; Scripps Marine Laboratory; Monterey Bay Aquarium Research Institute; Hopkins Marine Station; Beaufort Marine Station; Papua Nuova Guinea: Laing Island Marine Station.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Riconoscimenti:
Prix Manley Bendall, Medaille Albert Premier, dell’Istituto oceanografico di Parigi
Pubblicazioni rilevanti:
1) Boero F., 1984. The ecology of marine hydroids and effects of environmental factors: a review. P.S.Z.N. I: Mar. Ecol. 5 (2): 93-118.
2) Boero F. & E. Fresi, 1986. Zonation and evolution of a rocky bottom hydroid community. P.S.Z.N. I: Mar. Ecol. 7 (2): 123-150.
3) Boero F. & J. Bouillon. 1993. Zoogeography and life cycle patterns of Mediterranean hydromedusae. Biol. J. Linn. Soc. 48: 239-266.
4) Fanelli G., S. Piraino, G. Belmonte, S. Geraci & F. Boero, 1994. Human predation along Apulian rocky coasts (SE Italy): desertification caused by Lithophaga lithophaga (Mollusca) fisheries. Mar. Ecol. Prog. Ser., 110: 1-8.
5) Boero F. 1994. Fluctuations and variations in coastal marine environments. P.S.Z.N.I: Mar. Ecol. 15 (1): 3-25.
6) Boero F., 1996. Episodic events: their relevance in ecology and evolution. P.S.Z.N.I: Mar. Ecol. 17: 237-250.
7) Boero F., G. Belmonte, G. Fanelli, S. Piraino & F. Rubino. 1996. The continuity of living matter and the discontinuities of its constituents: do plankton and benthos really exist? Trends Ecol. Evol., 11 (4): 177-180.
8) Marcus N. & F. Boero. 1998. Production and Plankton Community Dynamics in Coastal Aquatic Systems: The Importance of Benthic-Pelagic Coupling and The Forgotten Role Of Life Cycles. Limnol. Oceanogr., 43 (5): 763-768.
9) Pati A.C., G. Belmonte, V.U. Ceccherelli & F. Boero. 1999. The inactive temporary component: an unexplored fraction of meiobenthos. Mar. Biol. 134: 419-427.
10) Fraschetti S., C. N. Bianchi, A. Terlizzi, G. Fanelli, C. Morri, F. Boero. 2001. Spatial variability and human disturbance in shallow subtidal hard substrate assemblages: a regional approach. Mar. Ecol. Prog. Ser. 212: 1-12.
11) Boero F. 2001. Adriatic ecological history: a link between jellyfish outbreaks, red tides, mass mortalities, overfishing, mucilages, and thaliacean plankton? In: Gelatinous Zooplankton outbreaks: theory and practice. CIESM Workshop Series 14: 55-57.
12) Bouillon, J., Medel M.D., Pagès F., Gili J.-M., Boero F., Gravili C., 2004. Fauna of the Mediterranean Hydrozoa. Sci. Mar. 68 Suppl. 2: 1-449.
|