Ottorino Specchia filologo classico |
![]() |
![]() |
![]() |
Storia e Cultura Antica |
Martedì 05 Giugno 2012 16:38 |
L’attività scientifica di O. Specchia si addensa attorno a tre nuclei essenziali, anche cronologicamente distinti: 1. Eroda (approssimativamente dal 1952 al 1962); 2. l’Epinomis di Platone (dal 1965 al 1969); 3. gli epigrammisti, in particolare Leonida di Taranto e Nosside di Locri (dal 1973 in poi: il commento a Nosside è stato pubblicato postumo nel 1993 in Rudiae, il Quaderno del Dipartimento di Filologia classica e Scienze filosofiche dell’Università di Lecce). È difficile trovare una giustificazione unica di tale varietà di argomenti, anche se Eroda, Leonida e Nosside sono rappresentanti della letteratura ellenistica e quindi hanno un comune sostrato storico-culturale. Un altro fi lo lega Eroda a Leonida sul terreno dei contenuti, riferibili grosso modo al mondo degli umili. Ma Platone rimane fuori da questi ambiti e forse trova una motivazione nell’ammirazione di O. Specchia per il filosofo-poeta, che tuttavia si misura su un’opera difficile e di contestata autenticità. [continua a leggere l'allegato] |