Francesco Pasca |
![]() |
![]() |
![]() |
Autori |
Giovedì 07 Giugno 2012 09:17 |
FRANCESCO PASCA è nato a Sanarica (Lecce) l'11 giugno 1946. Vive a san Pietro in Lama (Lecce). Nelle Arti Visive partecipa dal 1963 con contaminazioni che spaziano dal neocostruttivismo all'informale e con performance gestuali e visive.
Nel 1979, presso il Liceo "Annibale Calini" di Brescia, collabora alla stesura del manifesto sulla Singlossia voluto dalla semiologa Rossana Apicella, ne cura la teoria e dà luogo a numerose iniziative dette: "della stagione post-poetica visiva". Con la scomparsa della semiologa R. Apicella, avvenuta il 14 maggio del 1985, aderisce alla rivista siciliana «Intergruppo» del poeta visivo e scrittore Ignazio Apolloni. Dal 1980 è attento esponente dei Linguaggi Poetici Visivi, dedica la sua esperienza alla progettazione detta: "della Singlossia nel racconto". Nel 2005 ha pubblicato per la collana l'Uomo e il mare, fondata da Augusto Benemeglio, il quaderno n. 15, Parole sparse - se i pensieri affollano la mente è utile..., Ed. 5 Emme. Nel 2008 ha pubblicato Otranto - il Luogo delle parole - dialogo virtuale sulla scrittura di pietra, Ed. Il Raggio Verde. Nel 2009 ha pubblicato EU-Tòpos - mi disegni una parola? - La parola nominata, Ed. Il Raggio Verde. Attualmente collabora con il quotidiano salentino «il Paese Nuovo», diretto da Mauro Marino. Oggi è nell'opportunità di una nuova produzione letteraria e visiva denominata: il Segno nell'IN e l'OUT del Gesto. Ha in cantiere una nuova esperienza singlottica tra parola e segno denominata: Il Palindromo del Tempo - dai Segni di Otranto ai SATOR d'Abruzzo - Sull'Albero della Vita di Pantaleone da Casole. Dirige la rivista di Versalità: per i numeri 1-8, clicca qui; per i numeri 9-19, clicca qui.
Articoli di questo autore: |