Teodoro Pellegrino manager culturale |
![]() |
![]() |
![]() |
Reprint |
Domenica 15 Luglio 2012 09:40 |
[“Apulia”, marzo 2000]
1) Il primo incontro Con la intitolazione della sala conferenze della Biblioteca Provinciale di Lecce “Nicola Bernardini” a Teodoro Pellegrino, il 6 ottobre 1995, l’Amministrazione Provinciale e Lecce stessa hanno, in un certo senso, nel decennale della morte, saldato un debito di riconoscenza all’ideatore delle “Celebrazioni Salentine”, istituite nel 1952, che furono la premessa della fondazione della Libera Università Salentina, con l’istituzione della Facoltà di Magistero, nel novembre 1955. Scomparso il 10 aprile 1985, Teodoro Pellegrino, nato a Brindisi nel 1908, fu direttore della Biblioteca Provinciale, fondata nel 1863, dal 1935 al 1973. Sino alla nascita della Biblioteca Universi-taria, nel 1956, la “Bernardini” di fatto fu il centro culturale e bibliografico più importante della provincia, legato alla correntezza delle edizioni librarie, pur con le immancabili deficienze, molto più delle altre Biblioteche pubbliche locali: la vescovile, ovvero la “Innocenziana”, intitolata appunto a Innocenzo XII papa, vescovo di Lecce fino al 1673, nata presumibilmente nel 1709 con l’inaugurazione del Seminario, e la “Roberto Caracciolo” allestita dai Frati Minori di S. Antonio a Fulgenzio nel 1960, ufficialmente funzionante nell’ottobre 1965. Io intendo ricordare T. Pellegrino, non tanto come direttore della Biblioteca Provinciale; meglio di me lo ha profilato Donato Valli che fu dipendente della Biblioteca per qualche anno, prima di passare all’Università, come ordinario di Storia della Letteratura moderna e contemporanea e Rettore dal 1983 al 1992. Valli lo ha conosciuto profondamente nella sua puntigliosa operatività, nei suoi furori momentanei, nella sua irruenza passionale, che diventava furia quando non riusciva a realizzare pienamente un progetto che aveva disegnato. Per continuare a leggere, clicca qui.
|