Il racconto italiano del primo incontro (Bibliografia) |
![]() |
![]() |
![]() |
Letteratura |
Lunedì 27 Agosto 2012 12:50 |
[Per leggere l'Introduzione, clicca qui. Per leggere la parte prima, clicca qui. Per leggere la parte seconda, clicca qui. Per leggere la parte terza, clicca qui.
Riporto di seguito l'elenco dei racconti del primo incontro: protagonisti, titolo e indicazione bibliografica.
1) Luigi Settembrini - Basilio Puoti Nulla dies sine linea Luigi Settembrini, Ricordanze della mia vita, in Memorialisti dell'Ottocento, La letteratura Italiana. Storia e testi, tomo I, a cura di Gaetano Trombatore, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli 1953, pp. 607-609. 2) Francesco De Sanctis - Giacomo Leopardi Un colosso Francesco De Sanctis, La giovinezza, Einaudi, Torino, 1961, pp. 74-76. 3) Edmondo De Amicis - Jules Verne Jules Verne non esiste Edmondo De Amicis, Una visita a Jules Verne, in Memorie, Treves, Milano 1904. 4) Gabriele D'Annunzio - Enrico Nencioni Socrate e Alcibiade Gabriele d’Annunzio, Elogio di Enrico Nencioni, in Prose di ricerca..., III, Mondadori, Milano Verona 1968, pp. 374-376. 5) Giovanni Pascoli - Giosue Carducci Il sorriso del maestro Giovanni Pascoli, Ricordi di un vecchio scolaro, in Antologia pascoliana, a cura di Augusto Vicinelli, Mondadori Milano 1962, pp. 427-430. 6) Annie Vivanti - Giosue Carducci Un amoroso incontro, ovvero il manicotto dimenticato Annie Vivanti, Giosue Carducci, in "Nuova Antologia", Agosto 1906, pp. 369-372. 7) Gabriele D'Annunzio - Giosue Carducci Il terribile giudice Gabriele d'Annunzio, Di un maestro avverso, ne Il compagno dagli occhi senza cigli, ne Le faville del maglio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1985, pp. 215-217. 8) Alfredo Panzini - Giosue Carducci "Sfrondare, sfrondare, sfrondare!" Alfredo Panzini, Memorie di scuola, in "Nuova Antologia", Luglio-Agosto 1907, pp. 116-118. 9) Leopoldo Barboni - Ettore Strazza - Edmondo De Amicis Due serate di pioggia Leopoldo Barboni, Geni e capi ameni dell'Ottocento, in Memorialisti dell'Ottocento, tomo II, La Letteratura Italiana. Storia e Testi, Ricciardi, Milano Napoli 1958, pp. 912-918. 10) Gabriele D'Annunzio - Giovanni Pascoli Le mani del poeta Gabriele d’Annunzio, Contemplazione della morte, in Prose di ricerca..., III, Arnoldo Mondadori, Milano-Verona 1968, pp. 216-219. 11) Leonetta Cecchi Pieraccini - Grazia Deledda In tram dal Taccuino di Leonetta Cecchi Pieraccini, in Emilio Cecchi, Grazia Deledda, a cura di C.C., in "Nuova Antologia", Aprile-Giugno 1993, p. 354. 12) Emilio Cecchi - Gilbert Keith Chesterton La casetta del gigante Emilio Cecchi, Pesci rossi, in Saggi e viaggi, Mondadori, Milano 1997, pp. 79-83. 13) Federico Verdinois - Ivan Ivanovic Scerscenowski Sbriciolature luculliane Federico Verdinois, Perchè tradussi il "Quo vadis?", Profili letterari e ricordi giornalistici, a cura di Elena Craveri Croce, Le Monnier, Firenze 1949, pp. 240-245. 14) Ardengo Soffici - Medardo Rosso L'atelier dell'artista Ardengo Soffici, Rosso Aneddotico (1920), in Opere V, Vallecchi, Firenze 1963, pp. 576-580. 15) Pietro Pancrazi - Eugenio Giovannetti Cedant arma togae Pietro Pancrazi, Eugenio Giovannetti moralista di nessuna morale, Ragguagli di Parnaso, II, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Npoli 1967, pp. 97-98. 16) Ugo Ojetti - Luigi Capuana - Emile Zola "Capuanà, Capuanà...". "Vuvù vuvù...". U. Ojetti, Cose viste I, Treves, Milano, 1925, pp. 254-256. 17) Ferdinando Martini - Luigi Muzzi Il Principe dell'epigrafia Ferdinando Martini, Confessioni e ricordi (Firenze granducale), in Memorialisti dell'Ottocento, tomo II, La Letteratura Italiana. Storia e Testi, Ricciardi, Milano Napoli 1958, pp. 1031-1032. 18) Ugo Ojetti - Marcel Proust Un giovanotto pallido e bruno Ugo Ojetti, Cose viste, I, Treves, Milano 1925, pp. 308-310. 19) Pietro Pancrazi - Giuseppe Ungaretti Come deve viaggiare il poeta Pietro Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, serie prima, Laterza, Bari 1946, pp. 24-26, poi in Ragguagli di Parnaso, II, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli 1967, pp. 44-45. 20) Antonio Baldini - Ugo Ojetti Meglio che in Campidoglio Antonio Baldini, Buoni incontri d'Italia, in Il libro dei buoni incontri di guerra e di pace, Sansoni, Firenze 1953, pp. 366-367. 21) Ugo Ojetti - Enrik Ibsen Il sorriso di Ibsen Ugo Ojetti, Cose viste, IV, Fratelli Treves, Milano 1928, pp. 219-224. 22) Giacomo Debenedetti - Italo Svevo Il ragno e la sua tela Giacomo Debenedetti, Lettera a Carocci intorno a "Svevo e a Schmitz", in Italiani del Novecento, Giunti, Firenze 1995, pp. 92-93. Ora anche in Saggi, Mondadori, Milano 1999, pp. 452-453. 23) Corrado Alvaro - Pietro Pancrazi - Margherita Sarfatti Colleghi scrittori Corrado Alvaro, Quasi una vita [1950], Bompiani, Milano 19744, pp. 57-58. 24) Ardengo Soffici - Dino Campana Uno strano individuo Ardengo Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Vallecchi Editore, Firenze 1931, pp. 109-112. 25) Lorenzo Viani - Leonardo Bistolfi Un Maestro umile Lorenzo Viani, Il profilo del Buonarroti, in Vittoria Corti (a cura di), Lorenzo Viani: Dieci articoli, Libreria Padovana Editrice, Padova 1996, pp. 19-21. 26) Manara Valgimigli - Giosue Carducci A lezione Manara Valgimigli, Il nostro Carducci, in Uomini e scrittori del mio tempo, Sansoni, Firenze 1965, pp. 5-7. 27) Giorgio Pasquali - Jacob Wackernagel Verso Gottinga Giorgio Pasquali, Ricordo di Jacob Wackernagel, in Pagine stravaganti di un filologo II, a cura di C. F. Russo, Le Lettere, Firenze 1994, pp. 216-217, già pubblicato in "Letteratura", II, 1938, fasc. 3, pp. 6-7. 28) Sibilla Aleramo - Gabriele D'Annunzio D'Annunzio fraterno Sibilla Aleramo, D'Annunzio fraterno, in Andando e stando, a cura di Rita Guerricchio, Feltrinelli, Milano 1997, pp. 177-182. 29) Pietro Pancrazi - Gabriele D'Annunzio Critici si nasce Pietro Pancrazi, Ragguagli di Parnaso, I, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli 1967, pp. 267-269. 30) Carlo Carrà - Umberto Boccioni Una lumaca prefuturista Carlo Carrà, La mia vita, SE, Milano 1997, pp. 137-138. 31) Gennaro Perrotta - Giorgio Pasquali Tempo d'esami Gennaro Perrotta, Intelligenza di Giorgio Pasquali, in "Quaderni urbinati", Nuova serie 21, n. 3 - 1985, p. 8, già in "Il Primato" IV I, 1° gennaio 1943, pp. 5-6. 32) Antonello Trombadori - Giorgio Labò Esplosivo! Antonello Trombadori, Giorgio Labò, in "La Rinascita", anno I°, n. 3, Agosto-Settembre 1944, p. 17. 33) Ernesto Buonaiuti - Giorgio Tyrrell Prima della bufera Ernesto Buonaiuti, Pellegrino di Roma. La generazione dell'esodo, Laterza, Roma-Bari, 1964 [1945], pp. 69-70. 34) Giorgio De Chirico - Anonimo pittore milanese - Pablo Picasso La pena dell'idolatra Giorgio De Chirico, Memorie della mia vita [1945-1962], Bompiani, Milano 1998, pp. 91-92. 35) Bernard Berenson - Gabriele d'Annunzio Una persona eccezionale Bernard Berenson, Pagine di diario II, Letteratura/Storia/Politica 1942-1956, Electa Editrice / Milano, 1959, pp. 199-201. 36) Eugenio Montale - Thomas Stearns Eliot Uno shake hand Eugenio Montale, Buon viaggio, Mr. Eliot, in Il secondo mestiere. Prose I, Mondadori, Milano 1996, pp. 719-720. 37) Giovanni Papini - Federico Nietzsche La carezza dell'anticristo Papini, Passato remoto 1885-1914, Ponte alle Grazie, Firenze, 1994 (1948), pp. 3-5. 38) Giovanni Papini - Giosue Carducci In piedi! Giovanni Papini, Passato remoto 1885-1914, Ponte alle Grazie, Firenze 1994 (1948), pp. 64-65. 39) Luigi Russo - Francesco Jovine Messaggi augurali Ricordo di Francesco Jovine, in "Belfagor", anno V, n. 4, 31 luglio 1950, p. 479. 340) Indro Montanelli - Giuseppe Marotta Un'amicizia a sghimbescio Indro Montanelli, Marotta, in Incontri italiani, Rizzoli, Milano 1982, pp. 155-156. 41) Roberto Longhi - Enrico Reycend Reycend? Chi era costui? Roberto Longhi, Ricordo di Enrico Reycend, in Da Cimabue a Morandi, Mondadori, Milano 19978 [1973], pp. 1036-1038. 42) Piero Calamandrei - Pietro Pancrazi Un breve sorriso d'intesa Piero Calamandrei, Passeggiate con Pancrazi, "Il Ponte", a. IX, n. 4, Aprile 1953, pp. 468-469. 43) Sergio Solmi - Eugenio Montale In latteria Sergio Solmi, Parma 1917, in Poesie, meditazioni e ricordi, vol. I, tomo II, Adelphi, Milano 1984, pp. 205-207, già in "La Fiera Letteraria", 12 luglio 1953, p. 3. 44) Luigi Russo - Giovanni Gentile Approssimazione al maestro Luigi Russo, Ricordo di Giovanni Gentile (Nel decimo anniversario della sua morte), in "Belfagor", anno IX, n. 3, 31 maggio 1954, p. 345. 45) Ardengo Soffici - Umberto Boccioni Zuffe futuriste Ardendo Soffici, Autoritratto d'artista nel quadro del suo tempo, Vallecchi, Firenze 1951-55; poi col titolo Al caffè, in Caffè letterari, II, a cura di Enrico Falqui, Canesi editore, Roma 1962, pp. 498-501. 46) Salvatore Spinelli - Eugenio Donadoni Selezione preliminare Salvatore Spinelli, Eugenio Donadoni maestro, in "Belfagor", anno XII, n. 4, 31 luglio 1957, pp. 434-435. 47) Giacomo Debenedetti - Umberto Saba Un uomo dolce e aggressivo G. Debenedetti, "Quest'anno...", in Intermezzo, Mondadori, Milano 1963, p. 48, ora in Saggi, Mondadori, Milano 1999, p. 1072. 48) Giorgio Bassani - Giuseppe Tomasi di Lampedusa - Lucio Piccolo Un generale a riposo e il suo attendente Giorgio Bassani, Prefazione a G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano 1958. 49) Luigi Russo - Bernhard Berenson - Raffaele Mattioli Due esami indimenticabili Luigi Russo, Ricordo di Bernhard Berenson, "Belfagor", anno XIV, n. 6, 30 novembre 1959, pp. 722-725. 50) Marino Moretti - Giovanni Papini Una battuta azzeccata Marino Moretti, Il libro dei miei amici, Mondadori, Milano 1960, pp.187-189. 51) Giovanni Comisso - James Joyce Mariti e mogli Giovanni Comisso, Le mie stagioni, Longanesi & C., Milano 1985 [1960], pp. 149-152. 52) Augusto Monti - Giustino Fortunato Il "mitico" Fortunato Augusto Monti, Primo e ultimo incontro con Don Giustino, in "Belfagor", anno XXVI, n. 3, 31 maggio 1971, pp. 328-333. 53) Lavinia Mazzucchetti - Clemente Rebora Pattinando presso Porta Magenta Lavinia Mazzucchetti, Ricordo di Clemente Rebora, in "Il Ponte", anno XVII, n. 2, febbraio 1961, pp. 223-224. 54) Francesco Orlando - Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il principe e lo studente Francesco Orlando, Ricordo di Lampedusa, in Ricordo di Lampedusa seguito da Da distanze diverse, Bollati Boringhieri, Torino 1996, pp. 10-11. 55) Biagio Marin - Carlo Michelstaedter Bevendo alla cannella B. Marin, Ricordo di Carlo Michelstaedter, in "Studi Goriziani", 1962, pp. 111-117. 56) Salvatore Onufrio - Benedetto Croce Il vecchio saggio Salvatore Onufrio, Saggezza di Croce, in "Il Ponte", anno XVIII, n. 11, novembre 1962, pp. 1479-1480. 57) Ada Prospero - Benedetto Croce In viaggio di nozze Ada Gobetti, Ascoltare parlar Croce, in Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica, n. 7 degli Annali 1987-89, a cura del Centro Studi Piero Gobetti, Franco Angeli 1990, pp. 10-12. 58) Norberto Bobbio - Piero Martinetti Il filosofo e la galera Norberto Bobbio, Piero Martinetti, in Italia civile, Passigli Editori, Firenze 1986, pp. 94-96. Già pubblicato in "Rivista di filosofia" LV, 1964, pp. 54-56. 59) Giorgio Zampa - Luigi Bartolini Al capezzale dell'ammalato Giorgio Zampa, Ricordo di Bartolini, in "Lo Smeraldo", anno XVII, n. 4 - 30 luglio 1963, pp. 21-23. 60) Ranuccio Bianchi Bandinelli - Karl Julius Beloch Un "internato" Ranuccio Bianchi Bandinelli, Ricordi e giovanili errori, "Belfagor", a. XX, n. 4, 31 luglio 1965, pp. 481-482. 61) Leone Piccioni - Cesare Pavese Estate 1950 Leone Piccioni, Cesare Pavese, in Maestri e amici, Rizzoli, Milano 1969, pp. 176-182. 62) Paolo Pavolini - Rossana Rossanda L'odore di zolfo Paolo Pavolini, La basilissa del PCI, in "Il Mondo", anno XXI - 30 ottobre 1969, p. 7. 63) Claudio Marabini - Giuseppe Ungaretti Ritornando sul Carso Claudio Marabini, Ricordo di Ungaretti, in "Nuova Antologia", luglio 1970, pp. 319-325, poi in La chiave e il cerchio, Rusconi, Milano 1973, pp. 135-144. 64) Giuseppe Bonaviri - Salvatore Battaglia Il profumo di bergamotto Giuseppe Bonaviri, Ricordo di Salvatore Battaglia, "Nuova Antologia", Dicembre 1971, p. 564. 65) Romano Bilenchi - Elio Vittorini Il fantasma di Vittorini Romano Bilenchi, Vittorini a Firenze, in "Il Ponte", anno XXIX, nn. 7-8, 31 luglio-31 agosto 1973, pp. 1085-1131, poi in Opere, Rizzoli, Milano 1997, pp. 788-831. 66) Natalia Ginzburg - Ingmar Bergam Rosea cicogna Natalia Ginzburg, Vita immaginaria, in Opere II, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1987, pp. 531-532. 67) Romano Bilenchi - Rafael Lasso de la Vega Marqués de Villanova Goethe està un imbèsile Romano Bilenchi, Marqués de Villanova (Il marchese), in "L'albero", fasc. XVII- N. 48 - 1972 (n.s.), pp. 150-151, poi in Opere, Rizzoli, Milano 1997, pp. 714-715. 68) Gianfranco Contini - Giuseppe Ungaretti Durante e dopo il delirio Gianfranco Contini, Ungaretti in una memoria, in Ultimi esercizi ed elzeviri, Einaudi, Torino 1988, pp. 343-344, già ne "L'Approdo Letterario", fasc. 57 - marzo 1972, pp. 78-81. 69) Mario Rigoni Stern - Elio Vittorini Il soldato Sveik Mario Rigoni Stern, Non andammo in Canada, in "Il Ponte, anno XXIX, nn. 7-8, 31 luglio-31 agosto 1973, pp. 1081-1083. 70) Carlo Levi - Natalino Sapegno - Piero Gobetti Un giovane straordinario Gli anni di "Energie Nove", Intervista di Carlo Levi e Natalino Sapegno, a cura di Carla e Paolo Gobetti e Giuseppe Risso, in "Mezzosecolo". Materiali di ricerca storica, pubblicati dal Centro studi Piero Gobetti, Editore Guanda, Torino 1975, pp. 465-466. 71) Claudio Marabini - Eugenio Montale Animale in fuga, ovvero le pantofole del poeta Claudio Marabini, La chiave e il cerchio. Ritratti di scrittori contemporanei, Rusconi Editore, Milano 1973, pp. 19-20. 72) Claudio Marabini - Mario Tobino Tra i matti Claudio Marabini, Il dono della libertà, in La chiave e il cerchio. Ritratti di scrittori contemporanei, Rusconi Editore, Milano 1973, pp. 84-87. 73) Valentino Bompiani - Cesare Zavattini L'editore e lo scrittore Valentino Bompiani, Via privata, Mondadori, Milano 1992 [1973], pp. 76-77. Lo scrittore e l'editore L'aneddoto è raccolto dalle telecamere della RAI alla fine degli anni Settanta ed è stato citato nel corso di un programma televisivo dedicato all'editore sabato 22 maggio 1999 alle ore 22.30, dal titolo Sfogliando una vita. Libri, ricordi e racconti di Valentino Bompiani, condotto da U. Eco (Raidue). La trascrizione è mia. 74) Giuseppe Prezzolini - Edmondo De Amicis Tornando da scuola Giuseppe Prezzolini, A colazione con Edmondo De Amicis, in "Il Resto del Carlino", 9 gennaio 1974, poi in Incontriamo Prezzolini, a cura di Giuliano Prezzolini e Margherita Marchione, Editrice La Scuola, Brescia 1985, pp. 57-59. 75) Alfonso Leonetti - Antonio Gramsci Un giovane capelluto Alfonso Leonetti, Da Andria contadina a Torino operaia, Argalìa Editore, Urbino 1974, pp. 173-177. 76) Luigi Heilmann - Giacomo Devoto In un caldo pomeriggio estivo Luigi Heilmann, Ricordando Giacomo Devoto, in "Atene e Roma", 1975, n.s. XX - fasc. 3-4, pp. 113-114. 77)Attilio Bertolucci - Pier Paolo Pasolini La gavetta del poeta Attilio Bertolucci, Quando per vivere faceva la comparsa, in "la Repubblica" del 29 ottobre 1976, poi in Primo e ultimo incontro con Pier Paolo, Opere, Mondadori, Milano 1997, pp. 1134-1135. 78) Piero Gadda Conti - Antonio Baldini Vanitas vanitatum Piero Gadda Conti, Ricordo di Baldini, "Nuova Antologia", Gennaio 1977, pp. 44-45. 79) Dario Bellezza - Sandro Penna Una gita a Tarquinia Dario Bellezza, Ricordo di Sandro Penna, "Nuovi Argomenti, n. s. n. 53-54, Gennaio-Giugno 1977, pp. 158-159. Al Biondo Tevere Su Sandro Penna. Conversazione di Gualtiero De Santi con Dario Bellezza, in Gualtiero De Santi, Sandro Penna, La Nuova Italia, Firenze 1982, p. 3. 80) Gianfranco Contini - Pier Paolo Pasolini Un'amicizia de lonh G. Contini, Testimonianza per Pier Paolo Pasolini, in Ultimi esercizi ed elzeviri (1968-1987), Einaudi, Torino 1988, pp. 389-391. 81) Maria Antonietta Macciocchi - Louis Althusser L'astro di Althusser Maria Antonietta Macciocchi, Duemila anni di felicità, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1983, pp. 353-356. 82) Norberto Bobbio - Renato Guttuso - Umberto Morra Renatus pinxit Norberto Bobbio, Umberto Morra e Gobetti, in Italia fedele. Il mondo di Gobetti, Passigli Editori, Firenze 1986, pp. 157-158, già in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia" Serie III, vol. XIV, 1, Pisa 1984, pp. 169-170. 83) Lucio Modestini - Giuseppe Catanzaro Il primo giorno di scuola Lucio Modestini, La stagione di "Only You", in AA.VV., Il liceo classico di Assisi nel bimillenario di Properzio, Assisi 1984, p. 81. 84) Gianni Granzotto - Leonida Repaci Il fascino della letteratura Gianni Granzotto, Ricordo di Repaci, in "Coscienza storica", III, 8, 1993, pp. 92-94. 85) Silvio Guarnieri - Alfonso Gatto - Eugenio Montale Una fredda accoglienza Silvio Guarnieri, Alfonso Gatto: sotto il segno della contraddizione, "Il Ponte", a. XLIII, n. 3, maggio-giugno 1987, pp. 99-100. 86) Gianfranco Contini - Carlo Emilio Gadda Con i giornali in mano Gianfranco Contini, in Carlo Emilio Gadda, Lettere a Gianfranco Contini a cura del destinatario (1934-1967), Garzanti, Milano 1988, pp. 7-8. 87) Gaetano Afeltra - Mario Missiroli - Maria Callas Incessu patuit dea Gaetano Afeltra, Famosi a modo loro, Fabbri Editori - Corriere della Sera, Milano, 1995 [1988], pp. 53-55. 88) Manlio Cancogni alle Giubbe Rosse Ottone Rosai - Eugenio Montale Una mano sulla spalla Leone Traverso - Tommaso Landolfi Sul Lungarno Oreste Macrì - detti Tra due litiganti Manlio Cancogni, Quei frequentatori alle Giubbe Rosse, in "Nuova Antologia", Ottobre-Dicembre 1992, pp. 229-237. 89) Geno Pampaloni - Giaime Pintòr Allievi ufficiali letterati Geno Pampaloni, Fedele alle amicizie, Garzanti, Milano 1992. 90) Federico Zeri - Bernard Berenson Il Bibi Federico Zeri, Confesso che ho sbagliato [1995], TEA, Milano 1996, p. 32-33. 91) Fernanda Pivano - Ezra Pound Nostalgie Fernana Pivano, Amici scrittori, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1997 [1995], pp. 58-61. 92) Maria Corti - Gianfranco Contini Un'allieva impacciata e maldestra Maria Corti, Dialogo in pubblico. Intervista di Cristina Nesi, Rizzoli, Milano 1995, pp. 71-72. 93) Maria Corti - Carlo Emilio Gadda Un signore in poltrona Maria Corti, Dialogo in pubblico. Intervista di Cristina Nesi, Rizzoli, Milano, 1995, pp. 28-29. 94) Carlo Bo - Lalla Romano Con pochi amici Carlo Bo, Lalla, voce spavalda del nostro secolo, in "Corriere della Sera", martedì 5 novembre 1996. 95) Giovanni Macchia - Elena Croce Come se tutto fosse distrutto... Giovanni Macchia, Elena. L'impegnata di casa Croce, in "Corriere della Sera", giovedì 21 marzo 1996, p. 31. 96) Gianni Celati - Italo Calvino Una rivista mancata Gianni Celati, Il progetto "Alì Babà", trent'anni dopo. Lettera di Gianni Celati, in "Riga", n. 14, 1998, la rivista è un numero monografico interamente dedicato ad "Alì Babà" progetto di una rivista 1968-1972, a cura di Mario Barenghi e Marco Belpoliti, Editore Marsilio y Marcos, Milano, pp. 313-314. 97) Marcello Sorgi - Giulio Einaudi Un grande italiano Marcello Sorgi, Torino e un grande italiano, in "La Stampa", martedì 6 aprile 1999, p. 1. 98) Goffedo Fofi - Armando Borghi Lo schiaffo dell'anarchico Goffredo Fofi, Le nozze coi fichi secchi, L'Ancora, Napoli 1999, pp. 104-106. 99) Gianni Riotta - Leonardo Sciascia Una stretta di mano indimenticabile Gianni Riotta, Io, studente, giudicato da Sciascia, in Leonardo Sciascia - La memoria, il futuro. "Almanacco 1999", Bompiani Milano 1999. La testimonianza di Riotta è riprodotta nella rivista "L'Esopo", n. 77-78, marzo-giugno 1999, pp. 33-34. 100) Francesco Adorno - Manara Valgimigli "Valgimigli Valgimigli?" Francesco Adorno, Sul "Bramante" diretto a Milano: un incontro con Manara Valgimigli, in "Nuova Antologia", Luglio-Settembre 2000, pp. 77-78. 101) Andrea Camilleri - Manuele Cassesa Gioco d'azzardo Marcello Sorgi, La testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Camilleri, Sellerio Editore, Palermo 2000, pp. 100-101. |