Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home
Bona crianza PDF Stampa E-mail
Recensioni
Domenica 20 Gennaio 2013 21:24

La voce di Enza Pagliara è voce di grande esperienza, utile ribadirlo in apertura per sottolineare l'importanza dei percorsi, delle "traversate di Mondo" che formano e creano un interprete.

Enza Pagliara quelle traversate le conosce e, il suo canto, è parte del Mondo, della nostra particolarità e di tutto il resto che oltre la linea di confine si muove.

Questo "Bona crianza", prodotto dall’Associazione Culturale Unda Maris, per il ricco catalogo di Anima Mundi, è sintesi virtuosa dove, l'interprete, la cantante, incontra la maestria dei musicisti e, con loro il largo delle andature sonore nella pluralità della lingua e degli incantamenti.

Non è poco fare i nomi di Antongiulio Galeandro o di Redi Hasa, non è poco, è molto; moltissimo!

Molto è dire Gianluca Longo e Giorgio Distante e ancora Mario Grassi, Alessio Anzivino, Claudio “Cavallo” Giagnotti, Claudia De Ventura, Franco Angiulo, Giorgia Santoro: ingredienti, tutti, di una pasta dolce, pregiata, di quelle che il lievito già lo trovano avanti nel crescere... una musica densa di suggestioni e di racconti, quelli che rimangono sospesi ai suoni prima che alle parole.

Una sostanza narrativa tenuta da un concertare melodico fitto di incisi, di finiture, di fraseggi, filo portante di un disco molto suonato, perché è la musica che sposta energia e l'energia "memoria".

Le parole, sono quelle della tradizione; le stesse, le trovi anche in quelle "nuove", scritte da Enza Pagliara, che raccontano di un'ironia, di una leggerezza arcaica capace della sopportazione d'ogni danno...

La materia della "pizzica" è in quel "danno" e nel suo superamento. Magnifica quella terra che sa far guarigione, virtù dal dolore, anche se solo nella piccola parentesi della danza.

Beata quella terra che sa levare il canto per alleviare la fatica. E' terra che sa trovare la libertà nella piega, al riparo...

E questo "Bona crianza", lo dice già dal titolo, è in quel riparo dove la cortesia detta la regola e fa accoglimento.


Torna su