Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Davide Monaco
Davide Monaco PDF Stampa E-mail
Autori
Martedì 12 Febbraio 2013 18:36

Sull’ultimo numero di “Note di Storia e Cultura Salentina” (Società per la Storia Patria di Maglie, XXII,Argo Editore 2012), compare un contributo di Manuel De Carli e Sergio Torsello su “Davide Monaco. Il poeta, il filosofo, il critico letterario”.  Dopo gli studi di Carlo Franza ( Davide Monaco, in “Profilo storico, critico e bibliografico di alessanesi illustri dal ‘500 al ‘900, Galatina, 1978) e di Sergio Torsello ( Davide Monaco, sacerdote e letterato alessanese . Appunti per una biografia, in “Controcanto”, Alessano, giugno 2006), lo stesso Torsello insieme al De Carli tornano, per approfondirla, su questa figura così interessante di erudito, l’illustre Monaco (1863-1916), insegnante, critico letterario, filosofo e poeta. Autore di opere come “Foglie morte”(1890), “Arturo Shopenhauer”(1890), “Padre Agostino da Montefeltro”(1889),  “Teofilo Folengo e la poesia maccheronica in Italia” (1891), “Linea per linea” (1896),  tipo passionale ed arguto, brillante, fine polemista, Monaco fu in contatto con tutti i maggiori esponenti della cultura salentina e nazionale dell’epoca. Sacerdote colto e raffinato, sempre controcorrente, ha lasciato anche una notevole mole di lettere, attestati, articoli su riviste locali e tante opere minori, sicché la sua  è una figura certamente da ricordare sia per la natìa Alessano che per gli studi salentini. [Paolo Vincenti scripsit]


Torna su