Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home
L’ utopia politica di Omero: la società felice dei Feaci PDF Stampa E-mail
Sallentina
Lunedì 18 Marzo 2013 21:16

[Ricordando l’amico scomparso Gino Pisanò]


Scriveva Claudio Magris ne L’anello di Clarisse, riprendendo una tesi di Adorno e Horkheimer: L’ io occidentale è simboleggiato da Odisseo, che costruisce faticosamente la propria identità e il proprio dominio su Itaca, sul suo equipaggio su se stesso rinunciando alle Sirene, a Calipso, al fiore del loto, ossia resistendo allatentazione di abbandonarsi alla beata indifferenza in grembo alla natura.

Per questo fine Odisseo abdica alla dispersione dionisiaca dell io nel fluire delle forme sensibili , attingendo la categoria dell’apollineo. Tale categoria, nietzscheana come l altra (il dionisiaco), sussume in sé la sua storia di naufrago e si materializza nel suo approdo sull isola dei Feaci, dove giunge azzerato in ogni energia, nelle vesti di nessuno, come astutamente si era definito a Polifemo. Quel nome (udéis) si trasformava, dunque, in omen, cioè presagio della nuova (e apparentemente definitiva) dimensione nichilistica.

Nella paideia omerica, l' isola dei Feaci assume un ruolo di border-line: essa è il confine che separa il mondo della storia e della realtà da quello dell utopia circa l' essere e il dover essere. Dover essere riferito all' uomo, che solo dopo aver sperimentato la forza devastante del mare, da astuto è diventato saggio, quindi polìmetis, polìtropos, polimècanos, poichilòmetis (aggettivi tutti afferenti al campo semantico della saggezza, della lungimiranza, della versatilità ), degno di essere re, purificato dal dolore e dalla sventura, annientato nel suo essere sanguinario e fraudolento, destinato, pertanto, a rigenerarsi e a ricrearsi un regno.

[Leggi l'allegato]

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Feaci.pdf)Feaci.pdf 55 Kb

Torna su