Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Antonio Marzo
Antonio Marzo PDF Stampa E-mail
Autori
Lunedì 29 Novembre 2010 22:10

Antonio Marzo, professore associato di Letteratura Italiana dell'Università del Salento, nel corso della sua attività scientifica, si è occupato principalmente
delle seguenti linee di ricerca:

- i vari aspetti della produzione anticlassicistica e burlesca del XVI secolo, con particolare riferimento a Pietro Aretino, alle pasquinate romane del Cinquecento, alla derivata letteratura di genere pasquinesco e alla poesia erotica di France-sco Berni e dei suoi epigoni;

- la poesia dialettale meridionale del Settecento, studiando in particolare e pub-blicando un poema, fino a quel momento rimasto inedito, in dialetto napoletano, sulla rivoluzione di Masaniello del 1648;

- i Canti di Giacomo Leopardi:

- il teatro di Niccolò Machiavelli, del quale ha studiato in particolare la Clizia;

- le rime di Galileo Galilei, delle quali ha procurato la prima edizione commentata;

- Dante con la Lectura Dantis, tenuta prsso la Casa di Dante in Roma, del XXXI canto dell'Inferno e con la collaborazione al progetto di ricerca, promosso dal Centro Pio Rajna di Roma e finanziato dal Ministero dei Beni Culturali, «Cen-simento e Edizione dei Commenti danteschi», che ha avuto come esito la pubblicazione dell'edizione delle Bellezze della 'Commedia' di Dante Alighieri dell'ab. Antonio Cesari, presentata nella Biblioteca del Senato della Repubblica. Sempre nell'àmbito dello stesso progetto di ricerca, gli è stata affidata la cura del commento del P. Pompeo Venturi;

- aspetti e problemi della letteratura salentina, soffermandosi in particolare sul poemetto in dialetto leccese Li Martiri d'Otrantu di Giuseppe De Dominicis e sui manoscritti delle poesie di Vittorio Bodini. Collabora alle riviste «Filologia e Critica» e «Rivista di Studi Danteschi». È il promotore di un Centro di Studi, in corso di attivazione, sulla letteratura italiana con particolare riferimento a quella salentina otto-novecentesca. Infine, è socio di Centri e Associazioni nazionali, quali l'Associazione degli Italiani-sti (ADI), il «Centro Pio Rajna», del cui «Bollettino» è membro del Comitato di Reda-zione, e la «Casa di Dante» di Roma. Attualmente è impegnato nell'allestimento della prima raccolta completa e commentata dei capitoli erotici del Cinquecento.

ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Pasquinate romane del Cinquedento, a cura di V. MARUCCI, A. MARZO, A. ROMANO, Roma, Salerno Editrice, 1984, 2 voll.

Pasquino e dintorni, a cura di A. MARZO, Roma, Salerno Editrice, 1991.

N. CORVO, Storia de li remmure de Natole, a cura di A. MARZO, Napoli, Edizioni di Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1997.

A. MARZO, La lingua come distintiva di genere: il caso della letteratura erotica del Cinquecento, in AA. VV., Atti del Terzo Convegno della Società Internazionale di Lin-guistica e Filologia italiana (Perugina, 27-29 giugno 1994), Napoli, Edizioni Scientiche Italiane, 1997, vol. II pp. 417-30.

A. MARZO, Note sulla poesia erotica del Cinquecento, Con appendice di testi, Lecce, Adriatica, 1999.

A. MARZO, La «Clizia» di Niccolò Machiavelli, in AA. VV., Teatro, scena, rappresen-tazione dal Quattrocento al Settecento, Atti del Convegno internazionale di Studi (Lec-ce, 15-17 maggio 1997), Galatina, Congedo,
200, pp. 125-38.

A. MARZO, Dalla prosa al verso; il caso di alcuni canti di Giacomo Leopardi, in AA. VV., La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica, Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (University of California Los Angeles (UCLA), 6-9 ottobre 1997), a cura di L. BALLERINI, G. BARDIN e M. CIAVOLELLA, Fiesola, Cadmo, 2000, vol. II pp. 1015-26.

G. GALILEI, Rime, a cura di A. MARZO, ROMA, SALERNO EDITRICE, 2000.

A. MARZO, Galilei poeta, in AA. VV. I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del ba-rocco, Atti del Convegno di Lecce (23-26 ottobre 2000), Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 837-55.

A. MARZO, Per l'edizione delle «Bellezze della 'Commedia' di Dante Alighieri» dell'ab. Antonio Cesari, in «Rivista di Studi Danteschi», II 2002, 1 pp. 124-40.

EDIZIONE NAZIONALE DEI COMMENTI DANTESCHI - A. CESARI, Bellezze della 'Comme-dia' di Dante Alighieri, a cura di A. MARZO, Roma, Salerno Editrice, 2004, 3 voll., pp. 1-1788;

A. MARZO, Introduzione, in E. MALATO, Studi su Dante, a cura di A. MARZO et alii, Cittadella (Padova), Bertoncello Artigrafiche, 2005, pp. I-XVIII;

A. MARZO, «L'argomento de la mente», ovvero la malizia dei Giganti: lettura del XXXI canto dell''Inferno', in AA. VV., Studi in onore di Gianfranco Folena, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 135-50;

A. MARZO, Pasquino e il Gobbo di Rialto, in AA. VV., Ex marmore. Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell'Europa moderna, Atti del Colloquio internazionale (Lecce, 17-19 novembre 2005), Viterbo, Vecchierelli, 2006, pp. 121-34.

A. MARZO, Contro l'ortodossia: da Pasquino a Aretino, in AA. VV., Gli "irregolari" nella letteratura, Atti del Convegno internazionale (Catania,31 ottobre-2 novembre 2005), Roma Salerno Editrice, 2007, pp.165-91;

A. MARZO, «Mamma li Turchi!», ovvero la negazione dell'umanità: spunti e motivi nel poemetto 'Li Martiri d'Otrantu' di Giuseppe De Dominicis, in AA. VV., Italiani e stra-nieri nella tradizione letteraria, Atti del
Convegno di Montepulciano (8-10 ottobre 2007), Roma Salerno Editrice, 2009, pp. 421-37.

A. MARZO, Ricognizione per un'edizione critica delle poesie di Vittorio Bodini, in «Fi-lologia e Critica», XXXIII 2008, pp. 447-65.

A. MARZO, Indagine sugli autografi di Vittorio Bodini, in «Di propria mano». Gli auto-grafi dei letterati italiani. Atti del Convegno di Forlí (24-27 novembre 2008), Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 585-608.

 

Articoli di questo autore:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Torna su