Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Giuliano Capani
Giuliano Capani PDF Stampa E-mail
Autori
Mercoledì 01 Dicembre 2010 23:17

Giuliano Capani vive a Lecce. Nel 1974, dopo un’esperienza teatrale con Eugenio Barba nel Salento, si dedica al cinema e alla televisione.È tra i fondatori della prima emittente privata a Lecce: TeleLecce. Lavora per un breve periodo in RAI tre e poi si dedica al cinema documentario producendo numerosi film l’ultimo dei quali: Un ritmo per l’anima, è una rivisitazione del fenomeno del tarantismo in chiave bioenergetica.Dal 1997 è docente a contratto presso il DAMS dell’Università di Lecce dove insegna Storia e Critica del cinema e Laboratorio audiovisivo.Ha pubblicato numerosi saggi didattici tra cui: Materiali di storia del cinema: Le origini, Per una storia del documentario e una schedatura della «Rivista internazionale del cinema educatore» (1930-1931).È membro dell’AICS, Associazione Italiana Cinema Scientifico.L’ultimo libro: Magia del cinema. le visioni dell’invisibile è un lavoro che affronta il fenomeno cinema da un’ottica interdisciplinare.


 

Articoli di questo autore:


Torna su