Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Rosa Dell'Erba
Rosa Dell'Erba PDF Stampa E-mail
Autori
Lunedì 13 Dicembre 2010 21:02

Rosamaria Dell’Erba vive e lavora a Galatina, insegna Lettere nella scuola media “Giovanni Pascoli”.

E’ laureata in Lingue e Letterature Straniere  e in Lettere Moderne con tesi  in Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea e Storia e Tecnica del Restauro.

Si è perfezionata  in Storia Regionale Pugliese (Università degli Studi di Lecce)- due corsi annuali con discussione di tesi- e in Didattica Interculturale e Dimensione Europea dell’Insegnamento- un corso annuale.

Tra i concorsi pubblici, ha conseguito l’idoneità al Dottorato di Ricerca e ha superato concorsi ordinari nella scuola.

Ha lavorato a lungo come Ricercatore esterno presso le Soprintendenze ai Beni storico-artistici di Puglia, Abruzzo e Basilicata; per la C.E.I. di Lecce e per la C.E.I. di Otranto che le ha affidato l’incarico della direzione scientifica per la  catalogazione del patrimonio storico-artistico della Diocesi e coordinamento del gruppo di lavoro.

Ha frequentato corsi di aggiornamento  a S. Severino Marche, presso la “Fondazione Salimbeni”, presso la “Fondazione Cini”- Isola di S. Giorgio Maggiore (VE), presso il “Centro Studi sul Barocco”(LE)

La sua attività di ricerca ha dato esito ad alcune pubblicazioni:

 

-1986

Comunicazione e mostra didattica:

Un’utopia del Socialismo gentile sopravvissuta: la tradizione di C.R.Ashbee in Puglia , in Utopia e Modernità. Teorie e Prassi Utopiche nell’età moderna e post moderna, a c. di G. Saccaro e A.O. Lewis, Roma, Gangemi,1989, vol.II, pp.1125-1133.

II Università di Roma –Tor Vergata, Roma-Ravello-Reggio Calabria, maggio 1986.

 

 

-1991

Curatore (in collaborazione) della Mostra documentaria:

I Conventi francescani in Galatina, in:Urbs Galatina, Anno II, N. 1 Gennaio-Giugno 1993, pp.101-164.

Comune di Galatina, Galatina, Museo d’arte “P. Cavoti”, 19 maggio-30 giugno 1991.

 

 

-1993

Comunicazione:

La flora nella pittura decorativa di fine ‘800 ed inizi del ‘900 nel Salento , in:

La Flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza, nell’arte e nella storia, Atti del Convegno, Fasano, 1997, pp.115-123.

Università degli Studi di Bari, Istituto Ortobotanico, Bari 22-23 maggio 1993.

 

-1999

Il Museo “P. Cavoti”, con Bibliografia, in

Galatina Incunaboli, CD ROM N.1: “La città di Galatina”, Progetto commissionato dal  Comune di Galatina e finanziato dal P.O.P. Puglia 1994-96 Misura 6.4.

 

-2005

Episodi del collezionismo in Terra d’Otranto: la collezione Galluccio-Mezio in L’Idomeneo, Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione di Lecce, N. 6-2004, Galatina, Panico,2005, pp.199-230.

 

 

-2007

Comunicazione:

Agesilao Flora e la committenza galatinese

Convegno di Studi :Agesilao Flora pittore e idealista., Latiano-Palazzo Imperiali,”Sala Flora”19 dicembre.

 

2008

La committenza galatinese, in Agesilao Flora pittore e idealista, a cura di R.Caforio e M.Guastella,Latiano,2008,pp.77-90.

 

La Mostra permanente di Arte Contemporanea al Museo “P. Cavoti”, in Mostra Permanente dell’arte Contemporanea. Città di Galatina.,Galatina,2008, pp.7-12.

 

 

Per Archeoclub-Copertino “Isabella Chiaromonte”

Testi per le brochure della mostra collettiva di pittura:

2009

-Donne,Madonne,Uomini e Santi.Opere di Maria Greco-Greco.

Androne Palazzo Montefuscolo-29-30 agosto 2009-Copertino.

-Icone di A. Bongiorno

Chiesa dell’Iconella

 

Rassegna d’arte e cultura promossa da Archeoclub  d’Italia sede di Copertino dal Titolo Androni e corti. Gli spazi aperti colorati di apparente silenzio.

-Presentazione del libro Stralune di Antonio Errico, Castello di Copertino

2010

-Pasquale Rizzo, Piazza Castello, Copertino 3-4- settembre 2010, Archeoclub Sezione di Copertino “Isabella Chiaromonte”.

 

 

-Per Enrica Simonetti, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno

 

Presentazione del libro: Luci sull’Adriatico. Fari tra le due sponde, Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Bari,Laterza,2009.

Galatina, Sala Contaldo, 10 aprile.

Articoli

 

-   “ Dettagli da proteggere”, in Il Corsivo, A.IV N. 35, 17 settembre 1997, pp.29-31

-    “Il grandioso ponte tra cultura e Turismo”, in Il Corsivo, A. IV, 8 ottobre 1997,p.9.

-    “L’Inventariazione informatizzata dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi”, in L’Eco Idruntina, 1998,  pp.393-394.

-    “Beni Ecclesiastici: la fede diventa arte”, in L’Avvenire, 23 maggio, 1999.

-   “Impressioni di una turista salentina”, in In Chianti, Anno II N. 1, 2004, p.26.

- “ Un progetto per l’Educazione Ambientale” in Il Giornale di Sava, Anno VIII, n.10,24 maggio 2004, p.7.

-Vita e opere in Pasquale Rizzo.Opere,Brindisi, Minigraf,2012

 

-Segni di Donne, Vernissage, collettiva di pittura, Galatina Museo “P.Cavoti”, 2 marzo 2013, www.galatina.it

- Il tratto delle Emozioni, Vernissage, collettiva di pittura, Galatina, Museo “P. Cavoti” 6 aprile 2013, www.unigalatina.it.

 

Articoli di questo autore:


Torna su