Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Sallentina Poesia salentina Traduzione in vernacolo leccese del sonetto 66 di William Shakespeare
Traduzione in vernacolo leccese del sonetto 66 di William Shakespeare PDF Stampa E-mail
Poesia salentina
Venerdì 17 Gennaio 2014 17:26

 

Stancu de tuttu cercu la pace de la morte

Stancu cu bisciu ci mmereta scire sempre demertu

e li  bueni a nulla sempre a festa parati

e la fede cchiù pura continuamente tradita

e l’alti onori spergugnatamente dati a cci nu sse li mmereta

e la virtù certa catisciata e l’onestà delusa

e ci ole agisca bbattutu da cuerpi a tradimentu

e l’arte de ci ni cumanda costretta a llu silenziu

e a llu geniu date recule de parte de pacci ignoranti

e la semplice virtù scangiata pe semplicità

e lu bene in servitù e lu male ca la face de patrunu

stancu de tuttu ulia me ndiau,

ulia lassu tuttu

se nu bbera ca murendu lassu sulu l’amore miu.


Torna su