Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Antonio Errico
Antonio Errico PDF Stampa E-mail
Autori
Venerdì 24 Dicembre 2010 18:19

Antonio ERRICO, è nato in provincia di Lecce dove vive e lavora come dirigente scolastico di un liceo.

Collabora a quotidiani e periodici, a riviste letterarie e scolastiche.

Ha pubblicato volumi di narrativa e di saggistica: Tra il meraviglioso e il quotidiano (1985); Favolerie ( 1996); Il racconto infinito. Saggio su Luigi Malerba ( 1998); Fabbricanti di sapere. Metodi e miti dell’arte di insegnare (1999); Angeli regolari ( 2002); L’ultima caccia di Federico Re ( 2004); Salento con scritture ( 2005); Viaggio a Finibusterrae ( 2007) Stralune (2008); Le ragioni della passione. Approdi e avventure del sapere (2009); L’esiliato dei Pazzi (2012); La pittora dei demoni (2014).

Numerosi saggi e racconti in volumi collettivi, tra cui  Salento d’autore, I luoghi immateriali, I luoghi e la memoria, Luoghi di frontiera, Piazze del Salento.

Ha curato l’antologia Poeti a Finibusterrae e la riedizione di Secoli fra gli ulivi di Fernando Manno.

Leggi, in questo sito:

la recensione a Paolo Vincenti, La bottega del rigattiere, dal titolo Gli incantesimi di un domatore di parole;

la presentazione di Massimo Lia, Tendere verso... (Poesie 1983-2013) (24 marzo 2014)

Si segnala l'e-book Solo per amore. Frammenti su Vittorio Bodini, Spagine 2013, al seguente indirizzo: http://issuu.com/mmmotus/docs/spagine_poesia_08_-_bodini_-,

 

 

Articoli di questo autore:


Torna su