Lino De Matteis si presenta
[in Glocal Editrice]
Sono giornalista professionista dal 19 gennaio 1982, iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia con Tessera professionale n. 41189. Prima di diventare professionista, sono stato iscritto nell’Elenco dei pubblicisti dello stesso Ordine di Puglia dal 24 febbraio 1976. Ho ricoperto l'incarico di direttore editoriale del quotidiano Il Paese Nuovo. Ho lavorato come caposervizio presso ilNuovo Quotidiano di Puglia, già "Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto", di cui sono stato, nel 1979, socio fondatore nella Edisalento srl. Sono stato caporedattore del settimanaleLa Tribuna del Salento e collaboratore del quotidiano La Repubblica e del settimanaleL’Espresso. Ho promosso e realizzato - fin dai tempi della scuola media - alcuni periodici giovanili e studenteschi, come Noi giovani, Il Calabrone, Impegno 70, Tempi Nuovi e Partecipazione. Ho iniziato a scrivere i miei primi articoli nel 1968 su giornali cittadini, come Il Galatino e il Corriere di Galatina e provinciali, come L’Ora del Salento. Ho fondato e diretto il mensile Progetto.
Sono stato componente del Comitato di redazione del Nuovo Quotidiano di Puglia. Ho ricoperto le cariche di vicepresidente dell'Associazione della Stampa di Puglia e di presidente della Sezione di Lecce.
Nel 2004 ho fondato la casa editrice "Glocal Editrice".
Ho scritto i libri Quel 12 novembre (La Tribuna del Salento, 1978; Bleve Editore, 1997); Il caso Fonte (Edimanni, 1986); Ramiz Alia. Albania ieri e oggi (Mapograf, 1992); il Governatore (Glocal Editrice, 2004); La mani sulla Puglia (e-Book Glocal Editrice, 2006); Cosimo Abate. Un socialista del Sud (Glocal Editrice, 2007); Il giallo di Ugento (Glocal Editrice, 2009).
Sono curatore e coautore dei libri Fianco Sud. Puglia, Mezzogiorno, Terzo Mondo: rapporto sui processi di militarizzazione (Piero Manni, 1989);Libano. Tra guerra e pace (Piero Manni, 1991); L'Oriente che è in noi(Glocal Editrice, 2011); Guida/Agenda del turista 2013 LECCE&SALENTO(Glocal Editrice, 2012.
Miei scritti compaiono nei libri La Puglia e il nucleare. Il fallimento di una scelta energetica? (Tullio Pironti, 1982); La via del Cile (Comune di Martignano, 1988); Narratori salentini (Salento Domani, 1988); Ciao Salento. Narratori per la scuola (Piero Manni, 1989).
Il libro Libano. Tra guerra e pace é citato nella Enciclopedia Treccani; il libroFianco Sud. Puglia, Mezzogiorno, Terzo Mondo: rapporto sui processi di militarizzazione é citato nelle bibliografie di La tempesta del deserto. Le armi del Nord il dramma del Sud, di Daniel Bovet e Manlio Dinucci (Edizioni cultura della pace, 1991) e di Il rischio Mezzogiorno. Intellettuali e ceto politico meridionale: le resistenze allo sviluppo, di Mario Proto (Piero Lacaita, 1991).
Ho pubblicato un breve racconto sul periodico letterario L’Immaginazione. Per la mia attività di giornalista e per quella di scrittore sono più volte citato da Ennio Bonea nei suoi due volumi Subregione culturale.
Nella mia attività giornalistica ho dedicato particolare impegno alla ricerca teorica sui mezzi d'informazione di massa, tema su cui ho curato anche una rubrica per il Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto intitolata "Mass media". Ho il diploma di Maturità classica. Ho studiato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bari, ma senza completare gli studi per via dell’impegno giornalistico intrapreso fin dai banchi di scuola. Ho frequentato anche la Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università di Salerno, dove ho approfondito gli studi su "Teorie e tecniche della comunicazione di massa", "Sociologia della comunicazione" e "Semiotica”. Ho insegnato teoria e tecnica del giornalismo nel corso dell’En.AIP tenuto a Lecce dal 1993 al 1995, giornalismo on-line nel corso della Cliocom tenuto a Roma dal 1998 al 1999 e ho tenuto lezioni di giornalismo presso vari istituti scolastici di secondo grado a Lecce.
Ho viaggiato molto per lavoro e turismo, visitando Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Belgio, Cecoslovacchia, Slovenia, Croazia, Kosovo, Serbia, Bosnia, Albania, Grecia, Turchia, Cipro, Libano, Marocco, Malta, Cile, Argentina e Brasile. Ho approfondito la conoscenza dell'area dei Balcani, in particolare dell'Albania.
|