Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Regolamento dei Corsi PDF Stampa E-mail
Regolamenti
Mercoledì 20 Agosto 2014 10:23

Regolamento dei Corsi dell’Università Popolare Aldo Vallone Galatina


(proposto dal Consiglio direttivo del 2 settembre 2014 e approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Soci del 23 settembre 2014)

 

1)      I Corsi dell’Università Popolare Aldo Vallone Galatina sono aperti a tutti i cittadini, che vi partecipano secondo le modalità sancite dallo Statuto dell’Associazione.

2)      Un Corso consiste in una serie di lezioni che si svolgono durante tutto l’anno accademico, da novembre a maggio, con cadenza settimanale, ad esclusione dei giorni di vacanza previsti dal calendario dell’Associazione.

I Corsisti d’accordo con il Titolare del Corso e con il Tutor, possono chiedere al Consiglio direttivo  di anticipare l’inizio del Corso o posticiparne la chiusura.

3)      I Corsi si tengono da lunedì a venerdì in orario pomeridiano, dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Essi non devono sovrapporsi alle attività principali dell’Università Popolare Aldo Vallone Galatina, che si svolgono ogni lunedì e venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

4)      I Corsi sono istituiti su proposta di uno o più membri del Consiglio direttivo o su proposta di almeno dieci soci che intendano seguire il corso richiesto. All’interno del Consiglio direttivo o tra i Soci si individua il Tutor del Corso.

5)      L’Università Popolare Aldo Vallone Galatina attiva un Corso in presenza di almeno dieci partecipanti.

6)      Il costo di ogni Corso è stabilito anno per anno dal Consiglio direttivo dell’Università Popolare Aldo Vallone Galatina, nella seduta di settembre.

Il Corsista è tenuto a corrispondere al Tutor del Corso l’importo dovuto nella prima lezione di ogni mese.

7)      Il Tutor del Corso rappresenta l’Associazione davanti ai Corsisti e al Titolare del Corso ed ha le seguenti funzioni:

A)    Vigilare sul normale svolgimento delle attività;

B)    Riscuotere le quote corrisposte dai Corsisti durante la prima lezione di ogni mese;

C)    Effettuare il pagamento del titolare del Corso nell’ultima lezione del mese, d’intesa con il Tesoriere;

D)    Tenere i rapporti con il Presidente, il Segretario e il Tesoriere;

E)     Riferire sull’andamento del Corso al Consiglio Direttivo e all’Assemblea dei Soci.

8)      Ogni lezione ha la durata di un’ora e trenta.

La lezione persa dai Corsisti per motivi personali non può essere recuperata, rimanendo invariata la quota mensile da corrispondere. La lezione persa dai Corsisti per motivi riconducibili al titolare del Corso o all’Associazione viene recuperata nei tempi e nei modi concordati tra Corsisti, Titolare del Corso e Tutor, d’intesa con il Consiglio direttivo.

9)      Il Titolare del Corso viene individuato e incaricato dal Consiglio Direttivo (a maggioranza o all’unanimità), presi in esame i curricula pervenuti all’Associazione.

10) A richiesta, si rilascia attestato di frequenza.


Torna su