Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Giuseppe Caramuscio
Giuseppe Caramuscio PDF Stampa E-mail
Autori
Lunedì 08 Settembre 2014 10:44

 

Giuseppe Caramuscio (Lecce, 10 luglio 1960), laureato in Filosofia a Lecce e perfezionatosi presso l'Università "La Sapienza" di Roma, insegna Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico "Vanini" di Casarano.
Già docente di Discipline nei corsi di specializzazione in sostegno presso i Provveditorati di Lecce e Brindisi, collabora con la cattedra di Storia moderna del prof Mario Spedicato presso l'Università del Salento.
Membro della sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, è componente del Direttivo della stessa sezione.
E' componente del Comitato scientifico dei "Quaderni de L'Idomeneo" (dedicato a figure e documenti della cultura meridionale).
I suoi interessi di studio e di ricerca riguardano la storia sociale e del territorio tra fine Settecento e prima metà del Novecento, incentrati in particolare sulla storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche.
Ha pubblicato e pubblica su "Scuola e Amministrazione", "Difficoltà di apprendimento", "L'Idomeneo", la Collana "Cultura e Storia" della Soc. St. Patria per la Puglia, "Nuova Secondaria", "Controcanto. Rivista culturale del Salento".

 

Articoli di questo autore:

 


Torna su