La lanterna di Diogene 12. Riservato a Pietro Siciliani il disinteresse dei Galatinesi |
![]() |
![]() |
![]() |
Sallentina |
Venerdì 17 Ottobre 2014 06:51 |
A metà settembre ho partecipato al Convegno su Pietro Siciliani tenutosi a Galatina, nel Palazzo della cultura. Si era già tenuto un altro convegno sullo stesso filosofo nel 1987, svolto tra l’Università di Lecce e il galatinese teatro “Tartaro”. Questa volta le risorse economiche non erano robuste come nell’evento precedente, e tutto si è risolto in una giornata e mezza. Nondimeno sono stati non molti, ma qualificati docenti italiani di filosofia e di storia politica. Il problema, però, è un altro: il pubblico è stato scarso. Perché? Poca pubblicità? Altri impegni, come il lavoro? Forse una cosa e l’altra, anche se i due promotori, Giancarlo Vallone e Francesco Luceri, vi hanno lavorato per mesi. Io penso che il risultato culturale, percepibile negli atti quando appariranno, sarà di ottimo livello e ne fruiranno tutti i lettori interessati, sparsi in Italia. Ma credo che nei promotori rimarrà la sensazione non di un fallimento della loro iniziativa, bensì di un disinteresse della città verso un evento che esaltava un cittadino galatinese noto a tutta la cultura italiana e non solo italiana. Ma come si diceva e si dice: «nessuno è profeta nella propria patria». |