"La fornace" n. zero - agosto 2013 |
![]() |
![]() |
![]() |
Sallentina |
Mercoledì 18 Marzo 2015 16:47 |
La sperimentazione che il nostro gruppo ha messo in piedi con i primi tre numeri zero della rivista ci ha portati a tentare un doppio salto di livello. Da un lato la registrazione della testata ci permette di entrare ufficialmente nel circuito della distribuzione e dall'altro il divenire casa editrice ci permette di fornire un supporto completo ai nostri scrittori. In questa prima fase ragioneremo da "cooperativa di scrittori" più che da "stamperia", come purtroppo oggi ragionano sempre più, per motivi economici, le piccole case editrici. Forniremo spazi e socializzeremo i costi cercando di attenuare quelle barriere economiche che all'ingresso di questo mondo uno scrittore si trova a dover affrontare. Oggi il mondo del digitale è in forte crescita. Ma proprio per questo si sente forte l’esigenza di una rivista cartacea “tradizionale”. Il web infatti erode sempre più fette di mercato con la conseguenza che riviste e quotidiani cartacei sono in crisi o chiudono i battenti. Negli ultimi mesi abbiamo assistito al venire meno di testate storiche e molto prestigiose nell’ambito dell’editoria salentina. Ciò comporta un lento ma inarrestabile impoverimento del territorio che noi operatori culturali non possiamo in alcun modo accettare; anzi noi abbiamo il dovere civile di batterci in difesa del pluralismo dell’informazione e della cultura e quindi maggiormente significativa diventa da parte nostra una testimonianza di presenza, minima forse, simbolica anche, ma fiera e appassionata. Al momento la rivista può essere reperita presso la libreria Fabula a Galatina, ma stiamo lavorando per poter agganciare una distribuzione più capillare. Paolo Vincenti [In allegato il numero zero dell’agosto 2013 della rivista “La fornace”] |