Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Mario Serra
Mario Serra PDF Stampa E-mail
Autori
Martedì 08 Febbraio 2011 21:18

Mario Serra è nato a Galatina (Lecce) il 23 giugno 1927.

Ha compiuto gli studi artistici presso l’Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino, dove si è diplomato nel 1949, e nello stesso ha frequentato il corso superiore di Magistero abilitandosi all’insegnamento delle tecniche calcografiche.

Dopo aver compiuto il servizio di leva quale ufficiale di complemento nel 3° Reggimento Bersaglieri, ha iniziato la sua attività didattica negli Istituti di istruzione artistica, e precisamente nell’Istituto Statale d’Arte di Lecce.

Successivamente è passato ad insegnare nell’Istituto Statale d’Arte di Bari e nello stesso tempo ha partecipato al concorso nazionale bandito dal Ministero della P.I. per quattro cattedre di Disegno di figura nei Licei artistici, conseguendo l’idoneità. Nel 1956/57 ha partecipato al concorso per la cattedra di Tecniche dell’incisione per l’Accademia di Brera, risultando idoneo.

Dopo si è trasferito a Galatina quale insegnante nella locale Scuola Statale d’Arte e, su proposta del presidente, il Ministero gli affidò l’incarico della vice direzione. Quindi, ha partecipato ai concorsi per direttore titolare nelle scuole statali d’arte, risultando vincitore.

Nel 1959 gli venne affidato l’incarico di fondare la Scuola Statale d’Arte di Calitri (Avellino) e l’anno successivo divenne direttore titolare della stessa.

Nell’anno scolastico 1965/66 il Ministero gli affidò la direzione dell’Istituto Statale d’Arte di Ascoli Piceno, continunado però, per disposizione ministeriale, a dirigere la scuola di Calitri.

Sui domanda, nel 1968, si trasferisce all’Istituto Statale d’Arte di Bari e poi, nel 1971, alla direzione dell’Istituto Statale d’Arte di Galatina, dove ha concluso, nel 1992, la carriera scolastica.

Numerosissime le sue partecipazioni a commissioni ministeriali sia per i concorsi a cattedra che per le direzioni degli istituti d’arte.

Per visionare le opere di Mario Serra, clicca qui

Per queste informazioni e per le opere di Mario Serra esposte nella Galleria Fotografica di questo sito, si ringrazia "il Galatino" nella persona del suo direttore, Rossano Marra.


Torna su