Lezioni dell'anno accademico 2014-2015 |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 03 Aprile 2015 20:31 |
a.a. 2014-2015 Programma Ottobre 2014 Sabato 18 ottobre Inaugurazione: il Maestro Fredy Franzutti, direttore del “Balletto del Sud”, presenterà il balletto “Il lago dei cigni” di Cajkovskij. Cristian Musioe Veronica Schifano eseguiranno brani di Bach, Mozart e Hoffmeister. Lunedì 20 ottobre Michele De Benedetto, L’evoluzione del rapporto medico paziente nelle varie epoche. Venerdì 24 ottobre Maurizio Nocera, Presentazione di La barba d'oro di Godot di Augusto Benemeglio e varie salentinità (alla presenza dell'autore). Lunedì 27 ottobre Marco Leone: Letteratura barocca d'area salentina.
Novembre 2014 Lunedì 3 novembre Elisa Albano e Manuela De Rinaldis, Curare l'immagine per migliorare la qualità della vita. Venerdì 7 novembre Maddalena Cascione, Linee guida sulla legge dell'eredità. Lunedì 10 novembre Pietro Giannini, I viaggi di Odisseo. Lettura dei testi a cura di Maria Rita Bozzetti. Lunedì 17 novembre Giuseppe Greco, "C'è musica... e musica". Venerdì 21 novembre Maurizio Nocera, Autori e storie salentine: Incontro con Lorenzo Capone, Edizioni e giornalismo. Lunedì 24 novembre Barbara Natalizio, Ben…essere a qualunque età. Venerdì 28 novembre Elisa Albano presenta Voglio diventare ricca.
Dicembre 2014 Lunedì 1 dicembre Giuseppe Greco, Letteratura e musica: Edgard Lee Masters e Fabrizio De André. Giovedì 4 dicembre Gianluca Virgilio presenta Antonio Prete, L’ospitalità della lingua (alla presenza dell’autore). Venerdì 12 dicembre Medaglioni, a cura di Giovanni Invitto: Lao Natali, Don Tonino Bello, il prete dell’accoglienza. Lunedì 15 dicembre Ferdinando Boero, Mediterraneo: la biologia marina. Mercoledì 17 dicembre, Rino Duma e Antonio Mele/Melanton, La poesia in dialetto galatinese di Rino Duma e Antonio Mele/Melanton. Venerdì 19 dicembre Maurizio Nocera, Autori e storie salentine: Incontro con Gianni Carluccio, La passione per la fotografia.
Gennaio 2015 Venerdì 9 Paolo Mariano, Matematica come arte: il caso Grothendieck. Lunedì 12 Giuseppe Greco, Letteratura e musica dal'700 all'800. Mercoledì 14 Assemblea dei Soci. Venerdì 16 Autori e storie salentine, a cura di Maurizio Nocera: Rino Bianco, Importanza della Sovrintendenza ai Beni archeologici. Lunedì 19 Barbara Natalizio, Mediterranea... da scoprire. Mercoledì 21 serata in onore di Giovanni Francesco Romano. Intervengono Pietro Giannini, Giancarlo Vallone, Paolo Maria Mariano, Salvatore Bello. Moderatore Antonio Liguori. Venerdì 23 Mediterraneo, a cura di Rosa Dell’Erba: Sergio Leonardi, Fari del Mediterraneo. Lunedì 26 Rosanna Valletta presenta Elio Scarciglia, Se questo è un uomo. Mercoledì 28 Rosanna Valletta presenta Giuliano Capani, Magia del Cinema, le visioni dell'invisibile. Viaggio nelle tecniche che fanno sognare ad occhi aperti! Venerdì 30 Giampiero Paladini, Dialogo con l'Islam... opportunità e incognite per un territorio che guarda al Mediterraneo.
Febbraio Lunedì 2 Medaglioni a cura di Giovanni Invitto, Tito Schipa: un salentino che ha incantato il mondo. Venerdì 6 Barbara Natalizio, A tavola senza inganni... per un consumo consapevole. Lunedì 9 Giuseppe Greco, Letteratura e musica dall' ‘800 al '900. Venerdì 13 Giovanni Marchese presenta Donati Verardi, Cesare Rao e la divulgazione scientifica in volgare nel Rinascimento italiano. Venerdì 20 Autori e storie salentine, a cura di Maurizio Nocera: Salvatore Sciurti, L’archiettura messapica. Lunedì 23 Rosa Dell’Erba presenta Antonio Errico, La pittora dei demoni (alla presenza dell’autore). Venerdì 27 Mediterraneo, a cura di Rosa Dell’Erba: Giorgio Cataldini, Biodiversità dell'isola di S. Andrea.
Marzo Lunedì 2 Barbara Natalizio, Mediterranea... da scoprire. Venerdì 6 Giovanni Marchese, Saffo e il tiaso. Lunedì 9 Giuseppe Greco, Letteratura e musica: La Bella Époque. Venerdì 13 Giovanni Marchese presenta Donato Verardi, Cesare Rao e la divulgazione scientifica in volgare nel Rinascimento italiano. Lunedì 16 Assemblea dei soci. Mercoledì 18 Presentazione della rivista “La fornace”, a cura di … Venerdì 20 Mediterraneo, a cura di Rosa Dell’Erba: Fabio d'Astore, Le donne di Odisseo e l'isola che non c'è. Lunedì 23 Maurizio Nocera, Autori e storie salentine: Incontro con Stefano Medvedic, Io e la mia Vespa in Africa. Venerdì 27 Medaglioni: Giovanni Invitto presenta Caterina Gerardi, Rina Durante. Lunedì 30 Pietro Giannini presenta Anna Maria Mangia, La letteratura algerina: dell’emergenza della diaspora.
Aprile 2015 Venerdì 10 Paolo Mariano, Sherlock Holmes, ben oltre il romanzo giallo. Domenica 12 Gita a Supersano. Lunedì 13 Giuseppe Greco, La Bella Époque. Mercoledì 15 Beatrice Stasi, Italo Svevo, Un marito. Mercoledì 22 Barbara Natalizio: I vari tipi di farina. Lunedì 27 Antonella Perrone, La riqualificazione sostenibile del Museo civico “Pietro Cavoti” di Galatina.
Maggio 2015 Lunedì 4 Paul Arthur, Il medioevo a Supersano Mercoledì 6 Barbara Natalizio, Erbe aromatiche e spezie: sapore e benessere. Venerdì 8 Patrizia Barone, La prevenzione delle infezioni ospedaliere. Lunedì 11 Giuseppe Greco, La radio. Gli anni '30 (dal 1924 al 1954). Mercoledì 13, h. 16.30 Insieme a scuola di Internet h. 18.30 Consiglio direttivo Venerdì 15 h. 16.30 Insieme a scuola di Internet h. 18.30 Emma Palese, Futuro liquido: il pensiero di Zygmunt Bauman Lunedì 18 Pantaleo Palmieri, Antonio Fogazzaro: Marina e Luisa: i personaggi femminili di Antonio Fogazzaro tra pathos e ethos. Venerdì 22 Mediterraneo, a cura di Rosa Dell’Erba: Marina Pizzarelli, Il paesaggio salentino nell'arte. Lunedì 25 Elisa Albano, Le ricette di Lisettina. Mercoledì 27 Eraldo Martucci e Mariella Agostinacchio, Amore e Psiche, tra arte e musica (la favola dell'anima). Venerdì 29 Assemblea dei Soci.
|