Ricordo di Mario Signore |
![]() |
![]() |
![]() |
Necrologi e Ricordi |
Lunedì 20 Aprile 2015 16:13 |
Da allora il mio rapporto con Mario è stato uno dei rapporti più solidi, costruttivi e permanenti della mia esperienza universitaria. C’è qualcosa di più: quando io divenni docente di filosofia nel Licei e fui mandato a Galatina nell’anno scolastico 1968-1969 e per l’anno scolastico successivo fui trasferito al Palmieri di Lecce, Mario mi sostituì al Liceo galatinese. Ma, dopo pochi mesi, lasciammo entrambi l’insegnamento al liceo perché io divenni assistente universitario di ruolo di Storia della Filosofia e Mario di Filosofia (teoretica) nella Facoltà di Magistero. Da allora la nostra amicizia è sempre cresciuta non solo perché la famiglia di Mario e Anna si trasferì a Lecce, ma perché per ognuno di noi un successo accademico o culturale dell’altro, come è nella natura dei docenti universitari, creava una certa spinta alla competizione scientifica, accompagnata dalla volontà di equipararsi all’amico-collega. Così Mario è stato per due mandati triennali prorettore e io, per ugual tempo, preside di Facoltà. Mario aveva lasciato l’ex-Magistero (Facoltà che era stata rinominata Scienze della Formazione) e si era trasferito alla Facoltà di Economia dove coniugò, da un punto di vista scientifico, economia e valori etici. I suoi collegamenti culturali e di ricerca con colleghi delle università italiane e straniere sono stati importanti per la sua scuola scientifica e anche per l’Ateneo salentino. Nel frattempo egli contribuiva in forma strutturale, come alcuni di noi, alle attività della Chiesa cattolica. Lo fece anche riunendo intorno a sé un gruppo notevole, per qualità e quantità, di giovani e non giovani. Questo anche essendo inseriti ambedue nella Fondazione dedicata a don Tonino Bello. Quando tutto sembrava tranquillo, un male improvviso lo ha sottratto alla famiglia, agli amici, alla ricerca scientifica, alla cultura e all’apostolato cattolico. In meno di un mese, il buio. Ma sono convinto che quel buio che in questi giorni, nei quali il dolore può essere solo mascherato ma non annullato, ridarà spazio, grazie al nostro ricordo intimo dell’amico, alla sua presenza morale tramite tante persone che, negli anni, sono state a lui vicine e che riprenderanno a impegnarsi come Mario, apparentemente lontano, vorrebbe da ognuno di noi. In fine dei conti penso che si sia realizzato per lui un auspicio che Ungaretti declinò per sé: “Che la morte mi colga vivo”. Ognuno di noi, a cominciare dalla sua famiglia, lo sentirà vicino e quel ricordo non si logorerà. Si possono logorare le immaginette, ma non una storia umana che ci attraversa. |