Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Nicola Fiore
Nicola Fiore PDF Stampa E-mail
Autori
Domenica 28 Febbraio 2016 19:19

Nicola Fiore svolge attività di ricerca dal Giugno 2009 con il gruppo di Ecologia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Università del Salento, focalizzandosi su tematiche quali la progettazione ed implementazione di applicazioni di basi di dati per la gestione delle caratteristiche geomorfologiche ed idrologiche e sulla biodiversità degli ecosistemi acquatici di transizione a scala mediterranea, sull'interoperabilità dei dati e lo sviluppo di laboratori virtuali.

Durante il periodo di collaborazione si è partecipato attivamente a diversi progetti di ricerca come:

  • BIO4IU, progetto finanziato dal MIUR per la creazione di un'infrastruttura multidisciplinare per lo studio della biodiversità marina e terrestre nella prospettiva dell’Innovation Union.
  • LIFEWATCH, l'infrastruttura digitale europea per la ricerca sulla biodiversità e gli ecosistemi, in particolare in questo progetto si è ricoperto il ruolo di ICT manager per l'Italia.
  • Phyto-Bioimaging 'Joint Lab', progetto strategico finanziato dalla Regione Puglia, con l'obiettivo di svolgere ricerche sperimentali sugli ecosistemi acquatici
  • Clim.Bio.Med.Net, progetto finanziato all'interno del programma europeo Circle, con l'obiettivo di valutare l'impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità delle lagune mediterranee.

In precendeza ha conseguito nel Maggio del 2004 il dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso il dipartimento di Ingegneria dell’informazione della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce con una tesi dal titolo “Fast Prototyping of Web Applications"; l’attività di ricerca si è focalizzata sulle metodologie di modellazione di web application e sulle tecniche di prototipazione rapida model-driven. Tale attività si è svolta nel laboratorio SET-Lab (Software Engenneing & Telemedia Laboratory ) del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione in stretta collaborazione con il laboratorio HOC (Hypermedia Open Center) del dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano.

Contemporaneamente a tale attività di ricerca i cui risultati sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche in conferenze nazionali ed internazionali, Nicola Fiore ha effettuato attività di docenza in corsi universitari, master, consorzio NETTUNO, consorzi di ricerca, istituti superiori.

E’ stato docente a contratto del Laboratorio di Informatica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. corso di laurea specialistica in Ecologia. E' stato docente del corso di “Basi di Dati I” del III anno della laurea di Primo livello in Ingegneria Informatica presso l’Università del Salento dall’a.a.2004/2005 all'a.a. 2007/2008.

Docente di coordinamento del corso di “Basi di Dati” (consorzio Nettuno) del corso di laurea in Ingegneria Informatica (Teledidattico) per l’a.a 2007-2008.

Parallelamente all’attività didattica, Nicola Fiore, facendo uso dell’esperienza maturata, si è impegnato come Project Manager in diverse attività industriali collaborando con differenti società nazionali come Virtech srl, Evolvit srl, Svic srl, Links, Oracle, e pubbliche amministrazioni come il Comune di Lecce, la Provincia di Lecce, la Procura di Lecce ed AreaSistema e Comuni Associati (Casarano, LE).

In particolare con l’azienda Virtech Srl è stato premiato per la categoria “Pubblica Amministrazione e Servizi al Cittadino” con l’App “BabySchool” al Mobile APP Award 2014, un’iniziativa volta a dare voce al mondo delle App promossa dagli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano.

 

 

Articoli di questo autore:


Torna su