Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Lu pasticciottu PDF Stampa E-mail
Poesia salentina
Mercoledì 13 Luglio 2016 12:15

Era Dumineca, tenìa tridici invitati,

rriata quasi a menzatia, stracca te la fatia,

(ìa fattu le purpette cu llu sucu,

la pasta fatta a casa,

la carne mpanata e fritta,

le marangiane cu l’agghiu e la menta),

lliati de mienzu le straquenzi,

cu mme giustu lu stomacu me bbeì

nnu bbichhieri te vinu.

Era friscu e frizzantinu, parìa cchiui nnu spumantinu,

ma mmaletettu, era traditore

e me fice sentire intru a tuttu lu cuerpu

nnu buggliore.

Pisuli pisuli rriai a llu liettu

e cercai nnu picca te regettu.

Me ddurmescì e fici nnu sennu mutu stranu,

iddi nu nunnu ca me pigghiau pe manu

e me ndusse nnanti a nn’Angelu te nostru Signore

ca burberu me disse:

“Te presenti a st’ura  a Nostru Signore

senza li pasticciotti, nu sienti ca te la terra sale la  ndore?

“Quali pasticciotti, Angelu te lu Signore?”

“Nu sta bbieni te Galatina? E nu canusci

li pasticciotti te l’Andrea Ascalone?

Quandu unu more ete tradizione

ca  an paraisu

ha portare li pasticciotti te l’Ascalone,

se no an celu nu pote trasire.”

“Scusa, Angelieddhu, ma l’Andrea nun ha muertu?

Nu bbe pote dare la lezzetta?”

“Sine, ma qua subbra nu se pote cucenare,

nu tenimu lu furnu cu li putimu nfurnare.”

“Angelieddhu te lu Signore,

se subbra a lla terra me faci turnare,

moi ca lu sacciu,

quandu mueru te li pozzu purtare.

ma moi lassame scire,

li figghi mei me sta spettanu pe mangiare.”

Nu sentì la risposta

ma sentì  nna ndore de crema e cannella

ca te menà a nterra.

Aprì  l’ecchi e bbiddi l’Ornella

cu nna spasa  te buccunotti

ca puru an cielu su canusciuti

te l’Angelieddhi cannaruti.


Torna su