Questionario di gradimento |
![]() |
![]() |
![]() |
News Università Popolare |
Scritto da Beatrice Stasi |
Giovedì 25 Maggio 2017 12:58 |
Con l'avvicinarsi della chiusura dell'Anno Accademico, noi del Consiglio Direttivo abbiamo pensato di proporre a tutti i soci e ai partecipanti alle attività della nostra Associazione un questionario di gradimento relativo alla programmazione proposta a partire dalla nostra nomina ufficiale. L'auspicio è così di raccogliere dati e informazioni che ci permettano di presentare, l'anno prossimo, un programma calibrato sull'indice di gradimento e magari sulle proposte innovative avanzate da tutti gli utenti. Per consentire a tutti di manifestare nella maniera più libera possibile le loro opinioni, il questionario sarà anonimo e consentirà di esprimere tanto una valutazione generica dell'interesse dell'iniziativa (quesito contrassegnato in apice da [1] e aperto a tutti), quanto un giudizio più specifico e puntuale sul modo in cui l'iniziativa è stata realizzata (quesito contrassegnato in apice da [2] e riservato alle persone che hanno effettivamente assistito alla singola iniziativa stessa). Per consentire dunque a tutti di prendere visione e compilare questo questionario, lo pubblichiamo qui in calce e lo alleghiamo in formato PDF, in modo da permettere a tutti di scaricarlo: copie cartacee del questionario stesso saranno poi distribuite ai presenti a partire dal nostro prossimo incontro, venerdì 26 maggio alle ore 18,00. Dopo essere stato compilato, il questionario può essere consegnato, chiuso, a qualsiasi membro del Consiglio Direttivo. Schede di valutazione attività febbraio-maggio 2017 Compilato da SOCIO □ NON SOCIO □
PIETRO GIANNINI presenta: Primavera ed Eros in Ibico
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
LIVIO RUGGERO presenta Cosimo De Giorgi: un cittadino modello
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Cineforum a cura di SIMONA CLEOPAZZO: Mignon
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il genere di film scelto2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per l’introduzione critica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Corso di teatro a cura di M. BOVINO
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del docente2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Corso di pittura a cura di Roberta LISI
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del docente2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Corso d’inglese a cura di Marinella Olivieri
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del docente2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Seminario “ Calendagrario” a cura della prof.ssa R. MELE e del prof. V. MELLO
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del primo relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del secondo relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
ALESSANDO VALENTI presenta il corto metraggio Babbo Natale
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Rassegna «Altri mondi» a cura di Luca Carbone: (Don) Raffaele Bruno Le Beatitudini. La versione di Matteo e quella di Luca
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del presentatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
La Busacca recita E. De Filippo, Ditegli sempre di sì
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il testo teatrale rappresentato2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia della resa scenica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
La Busacca recita E. De Filippo, La fortuna con l’effe maiuscola
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il testo teatrale rappresentato2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia della resa scenica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
La Busacca recita E. De Filippo, Non ti pago
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il testo teatrale rappresentato2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia della resa scenica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
La Busacca recita R. Cooney, Taxi a due piazze
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il testo teatrale rappresentato2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia della resa scenica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Maria Chiara Provenzano, Palchetti Laterali, progetto per la diffusione della cultura teatrale
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Alessandra De Paolis: Dopoteatro: l’amaro sorriso dell’incomunicabilità in «Ditegli sempre di sì» di Eduardo De Filippo
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Giancarlo Vallone presenta il volume di Mario Cazzato La Galleria celeste. Astrologia e arte alla Corte dei Castromediano di Lymburgh nel Castello di Cavallino (Galatina, Congedo, 2016).
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Gerardo D’Ambrogio (specialista in endocrinologia) e Pasquale Pignatelli (Laboratorio di analisi), Come rimanere giovani
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del primo relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del secondo relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Giuseppe A. Camerino, L’arte compositiva nella Commedia dantesca
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Cineforum: Roberta Lisi presenta Monuments men
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il genere di film scelto2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per l’introduzione critica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Paolo Sanso, La pericolosità sismica in Puglia
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Rassegna «Altri mondi» a cura di Luca Carbone: Francesco Alfieri, Ritorno alle fonti di Martin Heidegger
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del presentatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Incontri della salute: Stress ossidativo a cura di B. Glionna
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Daniele Contini (CNR, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima), Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce: un'opportunità per studiare la qualità dell'aria
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Nei giorni della Quaresima… appuntamento con poesia teatro arte
A margine della silloge poetica “La polvere e l’acqua” di Nico Mauro: Pompea Vergaro conversa con l’autore.
Lettura drammatizzata della lauda di Jacopone da Todi “Donna de Paradiso” (voci narranti : Annamaria Colomba e Daniele Panarese)
“Voci tra cielo e terra”: Mini personale di pirografie su legno di Silvana Bissoli, a cura di Pompea Vergaro.
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia dei relatori2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il testo teatrale rappresentato2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia della resa scenica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse delle opere artistiche presentate2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Livio Ruggiero, Scienza e fede nell'Enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Rosita D'Amora, Il sultano e il quadro: Gentile Bellini alla corte di Maometto II, il Conquistatore (1479 / 1841 )
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Fredy Franzutti presenta Il Balletto del Sud : “La Giara” di L. Pirandello
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Uscita didattica : Teatro Apollo “La Giara”
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il balletto rappresentato2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia della resa scenica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Uscita didattica : Teatro Politeama Greco “La Traviata”
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il melodramma rappresentato2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia della resa scenica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Bülent Ayyıldız (Università di Ankara), Le relazioni linguistiche tra il turco e l’italiano: parole in transito fra le due lingue.
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Ettore Catalano – Riscrivere i classici : L'Ettore Fieramosca di Massimo D'Azeglio raccontato da E. Catalano
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
M. Bianco : “Gli ambienti costieri: patrimonio di biodiversità e risorsa da salvaguardare”
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
M. Occhinegro presenta F. De Donno : “Camminare per il Salento : trekking non solo tra mare e terra. Una guida preziosa”
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
M.Rita Bozzetti dialogherà con M. Concetta Cataldo: “ Amelia”
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
C. Armillis- R.Maggio- E.Ruggero: “Annaffia il tuo Talento”
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del primo relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del secondo relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del terzo relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Rassegna «Altri mondi» a cura di Luca Carbone: Hassei Arbabi, Iran oggi, tra tradizione e innovazione”
Interesse per l’argomento1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del relatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia del presentatore2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Chiusura delle attività con la rappresentazione della commedia Visita di condoglianze di Achille Campanile, a cura di Michele Bovino e con la partecipazione di alcuni soci.
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per il testo teatrale rappresentato2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficacia della resa scenica proposta2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
Gita di fine anno a Matera
Interesse per l’iniziativa1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Interesse per la meta scelta1 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Efficienza dell’organizzazione2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Rapporto qualità/prezzo2 (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti1
VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE UTILIZZATE
Sala Contaldo
Capienza, climatizzazione, localizzazione (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Attrezzattura tecnica (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti
Sala Didattica Museo Cavoti I piano
Capienza, climatizzazione, localizzazione (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Attrezzattura tecnica (da 1 a 5) □ □ □ □ □
Altri commenti
NUOVE PROPOSTE PER LA PROGRAMMAZIONE DEL PROSSIMO ANNO
[1] Domanda aperta a tutti. [2] Domanda riservata solo a chi era presente. |