Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Saggi e Prose Filosofia Open day e nuovo Anno Accademico 2017-2018
Open day e nuovo Anno Accademico 2017-2018 PDF Stampa E-mail
News Università Popolare
Scritto da Beatrice Stasi   
Mercoledì 06 Settembre 2017 07:59

Il Consiglio direttivo dell’Università popolare Aldo Vallone, nella riunione del 4 settembre 2017, ha deliberato l’organizzazione di un Open Day per presentare e promuovere tutte le attività della nostra Associazione. La data è giovedì 21 settembre, il luogo il Chiostro del Palazzo della Cultura, l’orario d’inizio è stato fissato alle ore 17,30. In presenza delle Autorità cittadine, un breve discorso introduttivo della Presidente, Beatrice Stasi, darà il benvenuto a tutto il pubblico, che potrà poi seguire un percorso tra gli archi e le volte del Chiostro lungo il quale “incontrare” i Laboratori programmati per l’A.A. 2017-18, come sempre aperti a tutti gli interessati, dal Laboratorio d’Inglese gestito da una docente di pluriennale esperienza come la prof.ssa Marinella Olivieri a quello di Poesia guidato dal dott. Simone Giorgino, uno dei coordinatori del Centro di ricerca PENS: Poesia Contemporanea e Nuove Scritture, istituito presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento; dal Laboratorio di Pittura Artistica, animato dalla creatività e dalla perizia tecnica di Roberta Lisi a quello di Teatro coordinato dal carisma discreto del Maestro Michele Bovino.

Cineforum e conferenze, rappresentazioni teatrali e gite culturali completano poi il quadro delle attività programmate dalla nostra Associazione per il prossimo Anno Accademico e presentate all’Open Day da alcuni dei suoi protagonisti. A partire dal 2017-18 tale offerta sarà articolata seguendo alcuni percorsi tematici selezionati sulla base di un sondaggio effettuato tra i nostri soci e simpatizzanti, che si sono mostrati particolarmente interessati verso argomenti quali la Riscoperta del territorio salentino, ma anche il complesso nodo Legalità, Costituzione e  Violenza; se il ciclo d’incontri Corpore sano è pensato per rispondere alla sempre crescente sensibilità salutistica del nostro pubblico, dopo il successo negli anni passati naturale è apparsa la riproposizione del Calendagrario, mentre il desiderio di coinvolgere le nuove generazioni ha suggerito la programmazione di conferenze riservate a dei Relatori in erba, e cioè studenti universitari o addirittura liceali che potranno presentare pubblicamente i loro lavori di ricerca. Anche l’attivazione di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro col Liceo Scientifico Vallone di Galatina mira a creare utili sinergie tra generazioni diverse, in grado di arricchire e ravvivare le esperienze culturali offerte dalla nostra Associazione.

Per il carattere promozionale dell’Open Day, abbiamo previsto alcune agevolazioni per tutti coloro che vorranno iscriversi all’Associazione in questa occasione. Tale iscrizione comporterà, a partire dal prossimo A.A., non solo le consuete riduzioni previste per le iscrizioni ai Laboratori, ma anche delle condizioni privilegiate per la partecipazione alle gite (tariffe scontate e priorità nelle prenotazioni).

Un piccolo buffet chiuderà convivialmente la serata, che speriamo rappresenti un momento sinergico e motivazionale d’incontro per attivare e ravvivare gli interessi e le curiosità intellettuali presenti nel nostro territorio.


Torna su