Programma 0ttobre 2017 (gita compresa) |
![]() |
![]() |
![]() |
News Università Popolare |
Scritto da Beatrice Stasi |
Domenica 01 Ottobre 2017 15:17 |
Con la Festa dei Nonni, già ampiamente annunciata e presentata in precedenza, l'Università Popolare riprende le sue attività secondo il seguente programma (caricato anche come allegato, insieme al programma dettagliato della gita culturale del 22 ottobre): Lunedì 2 ottobre, Sala Contaldo, ore 18,30 – Festa dei nonni Giovedì 5 ottobre, Sala Contaldo ore 17,30 – Per il ciclo Riscoperta del territorio salentino il prof. Eugenio Imbriani (Unisalento) presenta Repútu pe lle chiazze salentine. Lamento funebre per le piazze rurali del Salento di Giovanni Leuzzi. Sarà presente l’autore. Con omaggi musicali di Francesco Manni e del Gruppo Cardisanti. Lunedì 9 ottobre, Museo Civico, Sala didattica 1° piano, ore 17,00 – Ciclo Legalità, Costituzione e Violenza: prof.ssa Marcella Nuzzaci (Responsabile del gruppo Amnesty International di Lecce), Amnesty International e i diritti umani nel mondo. Saranno presenti attivisti di Amnesty International. Giovedì 12 ottobre, Sala Contaldo ore 17,00 Notre Dame de Paris: cineforum a cura di Roberta Lisi Lunedì 16 ottobre, Museo Civico, Sala didattica 1° piano, ore 17,00 – Prof.ssa Giulia d’Andrea (Unisalento), Parola scritta, parola costruita e parola cantata in “Notre Dame de Paris” Giovedì 19 ottobre, Sala Contaldo, ore 18,00 Ciclo Legalità, Costituzione e Violenza: prof.ssa Marcella Nuzzaci (Responsabile del gruppo Amnesty International di Lecce), Diritti umani in Italia e storie d’immigrati. Saranno presenti attivisti di Amnesty International. Domenica 22 ottobre – Ciclo Riscoperta del territorio salentino: Il miracolo dell’acqua, gita culturale con la guida del prof. Paolo Sansò (Unisalento) (cfr. allegato) Giovedì 26 ottobre, Sala Contaldo, ore 18,30 Per il ciclo Riscoperta del territorio salentino la prof.ssa Marisa Forcina (Unisalento) e il prof. Francesco Panarelli (Università della Basilicata) presentano Bozzetti e acquerelli di un frate salentino di Padre Antonio Febbraro. Sarà presente l’autore. Lunedì 30 ottobre, Museo Civico, Sala didattica 1° piano, ore 17,00 – Ciclo Relatori in erba: Francesco Garrapa (laurea triennale in Lettere, Unisalento), I componimenti nel chiostro della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria: un focus sulla poesia francescana a Galatina nel XVII secolo. N.B. Per le lezioni presso la Sala didattica del Museo Civico (I piano) è raccomandata la massima puntualità, perché la struttura chiude alle ore 19,00. |