Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Saggi e Prose Filosofia Programma 0ttobre 2017 (gita compresa)
Programma 0ttobre 2017 (gita compresa) PDF Stampa E-mail
News Università Popolare
Scritto da Beatrice Stasi   
Domenica 01 Ottobre 2017 15:17

Con la Festa dei Nonni, già ampiamente annunciata e presentata in precedenza, l'Università Popolare riprende le sue attività secondo il seguente programma (caricato anche come allegato, insieme al programma dettagliato della gita culturale del 22 ottobre):

Lunedì 2 ottobre, Sala Contaldo, ore 18,30Festa dei nonni

Giovedì 5 ottobre, Sala Contaldo ore 17,30 – Per il ciclo Riscoperta del territorio salentino il prof. Eugenio Imbriani (Unisalento) presenta Repútu pe lle chiazze salentine. Lamento funebre per le piazze rurali del Salento di Giovanni Leuzzi. Sarà presente l’autore. Con omaggi musicali di Francesco Manni e del Gruppo Cardisanti.

Lunedì 9 ottobre, Museo Civico, Sala didattica 1° piano, ore 17,00 – Ciclo Legalità, Costituzione e Violenza: prof.ssa Marcella Nuzzaci (Responsabile del gruppo Amnesty International di Lecce), Amnesty International e i diritti umani nel mondo. Saranno presenti attivisti di Amnesty International.

Giovedì 12 ottobre, Sala Contaldo ore 17,00 Notre Dame de Paris: cineforum a cura di Roberta Lisi

Lunedì 16 ottobre, Museo Civico, Sala didattica 1° piano, ore 17,00 – Prof.ssa Giulia d’Andrea (Unisalento), Parola scritta, parola costruita e parola cantata in “Notre Dame de Paris”

Giovedì 19 ottobre, Sala Contaldo, ore 18,00 Ciclo Legalità, Costituzione e Violenza: prof.ssa Marcella Nuzzaci (Responsabile del gruppo Amnesty International di Lecce), Diritti umani in Italia e storie d’immigrati. Saranno presenti attivisti di Amnesty International.

Domenica 22 ottobre – Ciclo Riscoperta del territorio salentino: Il miracolo dell’acqua, gita culturale con la guida del prof. Paolo Sansò (Unisalento) (cfr. allegato)

Giovedì 26 ottobre, Sala Contaldo, ore 18,30 Per il ciclo Riscoperta del territorio salentino la prof.ssa Marisa Forcina (Unisalento) e il prof. Francesco Panarelli (Università della Basilicata) presentano Bozzetti e acquerelli di un frate salentino di Padre Antonio Febbraro. Sarà presente l’autore.

Lunedì 30 ottobre, Museo Civico, Sala didattica 1° piano, ore 17,00 – Ciclo Relatori in erba: Francesco Garrapa (laurea triennale in Lettere, Unisalento), I componimenti nel chiostro della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria: un focus sulla poesia francescana a Galatina nel XVII secolo.

N.B. Per le lezioni presso la Sala didattica del Museo Civico (I piano) è raccomandata la massima puntualità, perché la struttura chiude alle ore 19,00.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (progamma ottobre 2017 intestato.pdf)progamma ottobre 2017 intestato.pdf 710 Kb
Scarica questo file (gita Sanso carta intestata.pdf)gita Sanso carta intestata.pdf 336 Kb

Torna su