Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Biagio Virgilio
Si ricomincia... PDF Stampa E-mail
News Università Popolare
Scritto da Beatrice Stasi   
Sabato 12 Ottobre 2019 07:37

Dopo la pausa estiva, interrotta dall'Open Day che come sempre ci ha permesso di incontrarci e presentare le nostre attività ad amici e soci vecchi e nuovi, il nostro anno accademico 2019-20 ha finalmente inizio, con una Tavola Rotonda Inaugurale, programmata per Lunedì 14 ottobre, alle ore 17,30, presso la Sala Contaldo del Palazzo della Cultura di Galatina, e incentrata sulla recente pubblicazione di un volume che raccoglie tutte le opere del poeta galatinese Giovanni Francesco Romano (1918-1989). Introdotto da un ampio saggio di Beatrice Stasi, corredato di un profilo bio-bliografico del poeta e di una Nota al testo di Rita Nicolì, che ha anche curato l’apparato filologico, il volume, pubblicato dalla casa editrice Milella, apre la nuova serie della Biblioteca Salentina di Cultura. La Tavola Rotonda, il cui titolo riecheggia un verso del poeta, “E, già disperso, ne durava incanto”, sarà coordinata dal professor Giancarlo Vallone e vedrà la partecipazione dei proff. Marcello Aprile e Carlo Alberto Augieri, nonché delle due curatrici del volume. Chiuderà la serata un reading dei versi di Romano a cura di Marco Graziuso.

Il programma del mese prevede anche la nostra gita autunnale che quest'anno ci permetterà di visitare Canosa e la prima Assemblea dei Soci del nuovo A. A., per condividere programmi e proposte sulla nostra Associazione.

Ben ritrovati a tutti!

UNIVERSITA' POPOLARE ALDO VALLONE GALATINA

Programma del mese di ottobre 2019

Lunedì 14 ottobre, ore 17,30, sala Contaldo, Tavola Rotonda Inaugurale: «E, già disperso, ne durava incanto»: il poeta galatinese Giovanni Francesco Romano nella rinata «Biblioteca Salentina di Cultura». Coordina il prof. Giancarlo Vallone (Università del Salento); partecipano i proff. Marcello Aprile, Carlo Alberto Augieri, Beatrice Stasi (Università del Salento), dott.ssa  Rita Nicolì (Università di Bari); lettura dei testi poetici a cura di Marco Graziuso; presenziano i figli dell’autore.

Venerdì 18 ottobre, ore 18, sala Contaldo: Ciclo «Corpore sano», dott. Antonio Montinaro, Musica e cervello: gli effetti terapeutici della musica.

Lunedì 21 ottobre, ore 18, sala Contaldo: cineforum Non ci resta che vincere, a cura di Roberta Lisi.

 

Venerdì 25 ottobre, ore 18, sala Contaldo: ciclo riscoperta del Territorio, prof. Giovanni Mastronuzzi (Università del Salento), Alle origini del turismo enogastronomico? La scoperta di una villa romana nel Salento.

 

Domenica 27 ottobre, ore 7-21: Gita d’autunno: A spasso per Canosa (segue programma dettagliato).

 

Lunedì 28 ottobre, ore 17, sala Contaldo: Assemblea dei soci.

A SPASSO PER CANOSA DI PUGLIA

domenica 27 ottobre 2019

PROGRAMMA

Ore 7:00 Partenza dal piazzale antistante la Chiesa di San Sebastiano.

Ore 10:00  Arrivo presso il Parco Archeologico di San Leucio, incontro con la guida.

Visita in mattinata dell' Ipogeo dauno-ellenistico, del Museo archeologico nazionale  e della Cattedrale.

Ore 13:00 Pausa pranzo presso il Ristorante ''Jolie'' ( antipasto, primo, secondo, semifreddo con frutta, bevande)

Ore 15:00 Visita della Domus romana di Colle Montescupolo e  del Mausoleo di Boemondo.

Ore 21:00 circa   Rientro a Galatina

La quota di partecipazione è di €40 e comprende:

–       viaggio in pullman g.t. ( €20)

–       guida turistica ( €5)

–       pranzo (€15)

Info e prenotazioni : 3331275173 3247429791

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Gita Canosa.jpg)Gita Canosa.jpg 195 Kb

Torna su