La "Biblioteca salentina di cultura" |
![]() |
![]() |
![]() |
Sallentina |
Sabato 14 Maggio 2011 10:55 |
I.- Cultura regionale e cultura nazionale. Non è che il problema del rapporto fra cultura regionale e cultura nazionale sia di oggi; che anzi esso - come par del tutto evidente e non certo bisognoso di dimostrazione - è vecchio almeno quanto l'unità politica del Regno d'Italia; e anzi dei modi con i quali fu raggiunta, quel fondamentale problema è, ancora oggi, storico simbolo ed ineluttabile conseguenza. Basterebbe pensare, senza insistere più di tanto, alla letteratura "regionalistica" della seconda metà dell'Ottocento e del primo Novecento (e via via, sia pur sotterraneamente), e a tutta la fenomenologia politica, economica, amministrativa che la motivava nel profondo; e basterebbe pensare al taglio, più o meno erudito, delle ricerche storiche, ma anche più ampiamente culturali, che direttamente o indirettamente riflettevano la varia "geografia" della nuova civiltà italiana, o che da questa succhiavano gli umori della propria vitalità. Certo, si tentava una composizione armonica, e, almeno entro certi limiti di rispetto, una sorta di novella reductio ad unum; ma mai si poté misconoscere l'esistenza ben identificabile di tradizioni culturali tipicamente regionali, entro l'ambito dell'unità politica per la prima volta raggiunta, o dell'unità nazionale per la prima volta politicamente reificata. Per continuare a leggere, clicca qui. |