Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home
Incontro con il prof. GINO PISANO’: “LE BIBLIOTECHE NEL MEDIOEVO” PDF Stampa E-mail
Bibliofilia
Sabato 11 Giugno 2011 08:37

UNIVERSITA' DELLE TRE ETA' - OSTUNI

U N I T R E

MARIA GRAZIA BARNABA presenta la tesi di laurea “La biblioteca delle Benedettine di San Pietro in Ostuni”

12 Novembre 2010

Che cosa è stata la biblioteca fino agli anni venti, prima che la radio, o la televisione, o la scolarizzazione di massa negli anni sessanta, o i giornali e tutti gli strumenti mediatici dell’oggi, hanno realizzato? La biblioteca era, dall’antichità classica fino alla fine dell’ottocento, l’unico luogo deputato a comunicare, e non solo a conservare.

È chiaro che la biblioteca ha una funzione istituzionale millenaria, che è quella di conservazione del sapere, ma a questa funzione di conservazione del sapere si aggiunge tout court l’altra, di divulgazione del sapere. E quindi il compito delle biblioteche era quello, unico ed esclusivo, di comunicare e divulgare il sapere.

Oggi, nella comunicazione (anche attraverso Internet) non c’è un limite alla divulgazione dell’informazione, perché l’informazione non è conoscenza, non è sapere. Però, sia l’informazione che il sapere e la conoscenza sono tre elementi fondamentali per la crescita dell’individuo, perché anche l’informazione ha un suo ruolo importantissimo e può condizionare molto, sia quando è fraudolenta sia quando non lo è.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Incontro con Gino Pisanò.pdf)Incontro con Gino Pisanò.pdf 128 Kb

Torna su