Incontro con il prof. GINO PISANO’: “LE BIBLIOTECHE NEL MEDIOEVO” |
![]() |
![]() |
![]() |
Bibliofilia |
Sabato 11 Giugno 2011 08:37 |
U N I T R E MARIA GRAZIA BARNABA presenta la tesi di laurea “La biblioteca delle Benedettine di San Pietro in Ostuni”12 Novembre 2010
Che cosa è stata la biblioteca fino agli anni venti, prima che la radio, o la televisione, o la scolarizzazione di massa negli anni sessanta, o i giornali e tutti gli strumenti mediatici dell’oggi, hanno realizzato? La biblioteca era, dall’antichità classica fino alla fine dell’ottocento, l’unico luogo deputato a comunicare, e non solo a conservare. È chiaro che la biblioteca ha una funzione istituzionale millenaria, che è quella di conservazione del sapere, ma a questa funzione di conservazione del sapere si aggiunge tout court l’altra, di divulgazione del sapere. E quindi il compito delle biblioteche era quello, unico ed esclusivo, di comunicare e divulgare il sapere. Oggi, nella comunicazione (anche attraverso Internet) non c’è un limite alla divulgazione dell’informazione, perché l’informazione non è conoscenza, non è sapere. Però, sia l’informazione che il sapere e la conoscenza sono tre elementi fondamentali per la crescita dell’individuo, perché anche l’informazione ha un suo ruolo importantissimo e può condizionare molto, sia quando è fraudolenta sia quando non lo è. |