Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home
Dalla biblioteca ottriata alla biblioteca pubblica PDF Stampa E-mail
Bibliofilia
Sabato 18 Giugno 2011 07:46

[Relazione letta al Convegno dal titolo “Passato, realtà e funzione delle biblioteche non governative in Terra d’Otranto”, Atti del Convegno Lecce-Lucugnano-Mesagne, 25-26 maggio 1998, in Studi Salentini, a cura del Centro di Studi Salentini, Lecce, a. 43, vol. LXXV, 1998. Per leggere tutti gli Atti, clicca qui]

 

A)    Linee istituzionali fino all’unità d’Italia

 

Il mio intervento, nel quadro di questo Convegno, vuole e deve essere un contributo all’anamnesi del fenomeno biblioteca pubblica, finalizzato ad offrire un sintetico panorama delle dinamiche sociologico-istituzionali agli studiosi chiamati in questa sede a impostare una terapia o, fuor di metafora, a contribuire alla elaborazione di una teoria e di una prassi italiane per una migliore organizzazione di questo istituto.

Il primo elemento da tenere in conto, nell’affrontare siffatta problematica, è il valore semiotico della biblioteca, che cela nel suo sistema di segni, dietro la sua storia di libri e di strutture, una storia di uomini e di idee, di città e di istituzioni, fortemente e dialetticamente innervata nel tessuto antropologico-sociale sotteso alla sua fenomenologia.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Dalla Biblioteca Ottriata alla Biblioteca Pubblica.pdf)Dalla Biblioteca Ottriata alla Biblioteca Pubblica.pdf 1794 Kb

Torna su