Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home
G. B. Lezzi e la cultura del ‘700 a Napoli Roma e Firenze attraverso un epistolario inedito PDF Stampa E-mail
Reprint
Sabato 25 Giugno 2011 07:08

[G.B. Lezzi e la cultura del '700 a Napoli Roma e Firenze attraverso un epistolario inedito / Gino Pisanò. - Brindisi : Amici della «A. De Leo», 1987. - p. 27-52, [1] p. di tav. : facs. Estr. da: «Brindisi Res», XIX (1987)]

 

Non vi è dubbio che la vita di frate Giovambattista Lezzi si snodò prevalentemente fra Oria, Brindisi e Casarano dove morì il 3 luglio 1832 e dove era nato, nel 1754, da Domenico, umile contadino, e da Giuditta Mariano, sicché, di primo acchito, verrebbe da credere che egli consumò i suoi giorni in un’area geografica periferica e sonnacchiosa, quale potrebbe sembrare Terra d’Otranto sul finire del Settecento e sul farsi del secolo nuovo. Non fu così. Terra d’Otranto, proprio nella seconda metà del secolo dei lumi, si avviava ad assumere una connotazione culturale specifica – he forse tuttora le è propria - e a rompere l’isolamento geografico-culturale e provinciale fino all’avvento della dominazione asburgica prima (1707-1734) e di quella borbonico-illuminata poi, nel corso della quale si attivarono processi eversivi di mentalità e di privilegi, che culminarono nella politica delle riforme fiscali volute da Carlo III, nella soppressione il 1773 della Compagnia di Gesù e, infine, con l’età napoleonica, nell’eversione della feudalità e delle antiche magistrature.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (G.B.Lezzi e la Cultura del 700 a Napoli, Roma e Firenze attraverso un Epistolari)G.B.Lezzi e la Cultura del 700 a Napoli, Roma e Firenze attraverso un Epistolari 3288 Kb

Torna su