Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Francesca Testa
Francesca Testa PDF Stampa E-mail
Autori
Martedì 05 Luglio 2011 07:22

[Biografia artistica (a cura della Redazione de "Il Titano")]

 

Francesca Testa, artista/designer, nasce nel Salento (1972), si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte - Sezione Oreficeria - di Parabita (Le), successivamente consegue il diploma di laurea presso l’Accademia delle Belle Arti di Lecce – Scuola di Pittura, cattedra del prof. Alfonso Siano, discutendo una tesi sul design orafo dal titolo “Oreficeria contemporanea – sculture da indossare”. Approfondisce gli studi frequentando un corso facente parte del progetto europeo “Donna Impresa” per la formazione professionale di “Manager della Gestione Museale e dei Beni Culturali”, discutendo una tesi sulla promozione e gestione del Museo della Radio con annesso frantoio ipogeo sito nel comune di Tuglie (Le).

Il suo è un percorso creativo innato ed ipercritico, che si affina sino a raggiungere uno stile personale ed inconfondibile; la continua ricerca artistica e lo studio sulla società contemporanea, sono i temi principali della sua produzione pittorica e progettuale. Il suo humus creativo è una surreale fantasia che la caratterizza. Le sue opere, sono visioni di iperdimensioni talmente immense che rasentano per assurdo la realtà; ambienti tridimensionali e profondi, mondi altri, che rischiano di creare una sorta di embolia emotiva allo spettatore incauto. Luoghi, dove solo chi possiede un grande spazio interiore può abitare e comprendere. Di reale c'è il sentimento che li produce e li fomenta. Le utopie possibili a cui lega le sue visioni e la sua produzione pittorica, sono viaggi di solo andata dove immergersi per cercare quel filo rosso che unisce il senso dell’esistere. Il surrealismo dell’anima, dunque, che cerca il realismo di un’utopia.

Sin dall’età di 12 anni partecipa a premi, concorsi ed esposizioni in collettive e personali riscuotendo sincero apprezzamento da numerose personalità del mondo artistico.

Durante gli anni scolastici, collabora con diversi studi di grafica, fotografia, moda e design.

Nel 1996, l’incontro con Giuseppe Quarta, scrittore, artista e storico dell’arte, un “manovale di concetto” come lui si definisce, le vale la pubblicazione di un suo intervento critico e personale sul fare arte in un saggio dello stesso autore dal titolo “Giovani diventate teppisti – Per stappare il vulcano Salento” della casa editrice Piero Manni 1997 – Lecce, “…un libro che si caratterizza per la verve polemica nei confronti non della cultura o dell’arte o della critica d’arte, ma nei confronti di chi ha prostituito l’arte, la critica d’arte e la cultura stessa, vendendo come egli afferma, l’acqua santa che tiene a battesimo artisti incompresi e sognanti improbabili successi…”.

Negli stessi anni, attraverso un uso personalizzato dell’aerografo, le vale la pubblicazione in diverse riviste specializzate nel campo delle due e quattro ruote (Bikerslife), la sua firma “Test’Art design”, sinonimo di originalità e artisticità, diventa in Puglia tra le più richieste ed apprezzate negli ambienti dei bikers; come “artista dell’aerografo”, diviene persona di riferimento delle diverse concessionarie di moto Harley Davidson presenti nel territorio e con le quali instaura rapporti di collaborazione.

Le collaborazioni a livello artistico, con importanti aziende, continuano con la commissione da parte di Heineken (azienda olandese produttrice di birra) attraverso un responsabile commerciale del Sud Italia, nella realizzazione di opere pittoriche di grande formato da inserire in tutti i locali e parchi di divertimento (zoo Safari, acqua splash, ecc.) della Puglia concessionari Heineken.

Nel 1997 realizza su commissione, opere di pittura ed aerografia di grande formato per gli uffici e sale riunioni della SAIM s.r.l. - Società Assistenza Imprese Meridionali - Galatina.

Nel 1999 la commissione da un autorevole personaggio del mondo della politica per lo studio e realizzazione del logo “Amare Tuglie”, utilizzato come immagine di comunicazione per una campagna elettorale.

Nel 2000, la commissione da parte di un importante azienda del territorio tugliese, “C.A.M. Consorzio Mediterraneo per l'Abbigliamento”, per la progettazione e realizzazione di stampe, disegni e immagini da apporre su capi d’abbigliamento , il nome della linea presentata è X.Tasy con firma “Test’Art design”, pubblicizzata a livello nazionale attraverso video, pubblicazioni, cataloghi e gadget.

Nel campo della fotografia, quando ancora il digitale e il fotoritocco erano poco conosciuti, collabora con importanti studi e fotografi del Salento, interviene con la tecnica del rilievo e con il colore su importanti lavori di stampa di grande formato in bianco e nero.

Dopo gli studi scolastici, dal 1998 al 2001, collabora come progettista presso lo studio di architettura associato dell’arch. Vincenzo Mariello con il quale esegue un importante lavoro di studio, ristrutturazione e progettazione degli arredi interni, portale principale e vetrate artistiche della chiesa di San Lazzaro sita in Gallipoli.

Dal 1997al 2008, la commissione di importanti opere sacre, pitture ad olio su tele e pitture murali di grande formato presenti in diverse chiese della Calabria e del Salento; (affresco nelle sale d’accoglienza della chiesa Maria Santissima Annunziata - Tuglie), (Madonna del Grappa - Santuario Madonna del Grappa - Montegrappa Tuglie) con la presentazione al pubblico, il 12 gennaio 2003, durante una cerimonia svoltasi nella Chiesa Matrice in Tuglie alla presenza di autorità civili e militari, con un intervento critico del prof. Enzo Pagliara, profondo conoscitore di Arte Sacra; (Battesimo di Cristo – chiesa San Giacomo – Conidoni - VV); (Incoronazione della Vergine e Santi Beati – Chiesa San Filippo d’Agira - Favelloni di Cessaniti - VV) presentazione delle tele al pubblico nell’agosto del 2006; (Santi Patroni d’Europa e Arcangeli Gabriele, Michele e Raffaele - chiesa San Michele – Scigoni - VV), presentazione delle tele al pubblico nell’agosto del 2008.

Nel 2005, la commissione da una prestigiosa azienda dell’arte dolciaria salentina riconosciuta a livello internazionale, ALDA di Alessandro Provenzano, per lo studio, la progettazione e la realizzazione di otto scatole artistiche da collezione con relativi shopper per il confezionamento di prodotti dolciari pregiati, come tema “Le Rose”. Per ogni singolo progetto è stata eseguita un opera di pittura ad olio su tela di grande formato, la cui immagine è stata riprodotta sulla scatola con la funzione di custodire, oltre al prodotto dolciario, un piccolo libro con interventi poetici del prof. Luigi Scorrano, noto umanista salentino, le sue note sono state importanti fonte d’ispirazione per la realizzazione delle opere su tela.

Nello stesso anno (2005), cura e collabora con le Amministrazioni comunali di Tuglie, Zollino e San Cassiano con il progetto “Arte in Comune – incursioni itineranti d’arte”, patrocinato dalla Provincia di Lecce e dalle Associazioni di via, nel quale, artisti salentini e non, di fama nazionale ed internazionale del settore delle arti visive, teatrali, cinematografiche, musicali e letterarie, sono stati i protagonisti, con le loro opere, di un percorso culturale che ha valorizzato e rivitalizzato alcuni importanti contenitori culturali di questi centri salentini. Tutto il progetto è stato documentato e presentato in prestigiosi cataloghi, per i quali ha studiato il logo di “Arte in Comune” e tutta l’impaginazione, arricchita da foto e da interventi poetici e letterari di noti scrittori del territorio salentino (Giuliana Coppola, Luigi Scorrano, Maurizio Nocera, Elio Coriano, Antonella Montagna, Augusto Cavalera).

Dal 2000 ad oggi, si definisce una interior.color.light.art.designer, oltre alla pittura, è presente nel mondo dell’interior design di ambienti pubblici e commerciali. In essi, rileva il connubio tra arte e design, tra funzionalità degli spazi e gusto estetico, incipit fondamentale della sua ricerca artistica e progettuale che si basa sul concetto di interrelazione tra ambiente, uomo e prodotto.


Torna su